Spaghetti su crema di zucchine, con chips, fiori di zucchina croccanti e fiocchi di primo sale.

Buona sera cari…. Stavolta in via del tutto eccezionale e continuando la nostra cooperazione culinaria con il @caseificio_longo , vi presentiamo una seconda ricetta settimanale: una collaborazione che ci ha permesso di realizzazione questo primo stratosferico.

Avendo a disposizione una serie di ottimi prodotti gentilmente forniteci dal @caseificio_longo , abbiamo affrontato questa seconda sfida settimanale con grande emozione, perché ogni volta che si esce dalla confort zone è un momento di crescita e lavorare materie prime di questo livello richiede sempre un grande rispetto!

Abbiamo allora deciso di creare un primo fresco e molto gustoso, adatto alla stagione estiva e che esaltasse la delicatezza della Luna di Primosale senza lattosio @caseificio_longo ; ovviamente, sempre mantenendo la nostra filosofia di usare prodotti di stagione.

Il primosale senza lattosio del @caseificio_longo è molto delicato e fresco, particolarmente digeribile perché prodotto con latte delattosato, quindi adatto agli intolleranti ed ideale per la stagione calda.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 35’: 10’ di preparazione; 25’ di cottura.

Utensili particolari: frullatore ad immersione; schiumarola.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 577; fat 21g, cho 74g, pro 23g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200g di spaghetti alla chitarra.
  • 300g zucchine.
  • 2 fiori di zucchina.
  • 100g Luna di Primosale senza lattosio @caseificio_longo
  • 100g brodo vegetale.
  • 16g olio evo.
  • 1 spicchio di aglio.
  • Olio di semi di arachide per friggere.
  • Sale.
  • Pepe nero.
  • Basilico foglie.
  • Acqua frizzante fredda.

Procedimento:

  1. Ricavate dalle zucchine 10 fette molto sottili, per fare le chips, e tenetele da parte. Tagliate il resto delle zucchine a tocchetti.
  2. Soffriggete l’aglio nell’olio; quando sarà ben dorato, aggiungete le zucchine e fatele dorare a fiamma alta, poi abbassate ed insaporite con basilico spezzato a mano; portate a cottura allungando con del brodo, se necessario. Eliminate l’aglio.
  3. Portate a bollore l’acqua per la pasta e cuocetela secondo istruzioni, mantenendola al dente.
  4. Una volta cotte, frullate le zucchine aggiungendo 50g di primo sale e due cucchiai di brodo fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Regolate di sale.
  5. Sciacquate delicatamente i fiori di zucchina, puliteli ed eliminate il pistillo centrale; immergetele in acqua frizzante fredda e friggetele in olio di arachide a 210 °C per 2 minuti al massimo, fino a farle diventare croccanti. Friggete anche le rondelle di zucchina. Tamponate i fritti con carta assorbente.
  6. Una volta cotta, fate saltare la pasta nella salsa di zucchine per 1 minuto.
  7. Lavorate il primosale rimasto creando dei fiocchi con parte dei quali riempirete i fiori di zucchina.
  8. Impiattate creando un fondo con la crema di zucchina, ponetevi un nido di pasta ed adagiatevi sopra le chips ed il fiore di zucchina ripieno di Luna di Primosale; insaporite e guarnite con i fiocchi di primo sale rimasti. Buon appetito!! 😉

Consigli e varianti:

  • L’abbinamento consigliato è con un vino bianco, fermo, secco e fresco, dal sentore agrumato: in particolare, vi suggeriamo un Orvieto classico DOC e un Friuli Latisana Chardonnay DOC.
  • In alternativa al primo sale senza lattosio @caseificio_longo , potete optare anche per un altro fantastico prodotto: il Seirass reale @caseificio_longo .
  • Se siete in vena di strafare, potete anche impastellare i fiori di zucchina.
  • Per il brodo vegetale, vi sconsigliamo di utilizzare i prodotti pronti: con gli scarti delle verdure che utilizzate e qualche accorgimento potrete ottenere un brodo ottimo e salutare in maniera rapida. Noi in questo caso abbiamo  fatto così: in un pentolino con 200ml di acqua abbiamo messo gli scarti delle zucchine (anche dei fiori rotti), una testa d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, del sale ed una foglia di basilico; portato il tutto a bollore e lasciato sobbollire mentre preparavamo il resto. Voilà!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.