Benvenuti a tutti in questa nuova sezione del nostro blog dedicata alla degustazione del vino! Dopo la birroteca (che trovate nelle nostre pagine) ci immergiamo nel mondo del vino con la nostra personalissima enoteca de @ilristoranteacasa .
Ovviamente la premessa è anche in questo caso la stessa: non siamo degli enologi e non pretendiamo di esserlo; anzi siamo ben consapevoli di essere ancora più acerbi nel campo del vino che non in quello della birra.
Questo è un momento di riflessione e condivisione delle nostre sensazioni nel degustare i vari tipi di vino, cercando nel contempo di imparare a meglio apprezzarne il valore e le caratteristiche. Quindi una piattaforma dove potrete trovare il nostro personalissimo giudizio su quello che testiamo, cercando di affinare sempre più le nostre/vostre conoscenze e nella quale interagire per poter crescere assieme.
Per ogni vino daremo un giudizio finale, da 1 a 10 calici con gradimento crescente, valutando le caratteristiche principali.
In piĂą, forniremo qualche informazione utile sul vino e la cantina di vinificazione.
Troverete i vini in ordine alfabetico in base alla cantina vinificatrice, per facilitarne la consultazione.
Speranzosi di farvi cosa gradita e di avere un buon riscontro, aspettiamo vostri commenti, suggerimenti ed inviti a testare le cantine che voi consigliereste.
AMERIO VINCENZO – Insolito Monferrato Rosso

Tipologia: Monferrato Rosso D.O.C.
Denominazione: 50% Bonarda e 50% Barbera.
Annata: 2018.
Gradazione: 13,5%.
Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Formato: 75 cl.
Nazione: Italia – Asti (AT) .
Cantina: Amerio Vincenzo .
Bicchiere: calice balloon, con bocca leggermente piĂą larga.
Note di degustazione: colore rosso porpora con riflessi rubino brillanti. Al palato si presenta complesso, con un gusto rotondo e secco; intenso bouquet di frutta rossa matura (ciliege rosse) e tabacco. Retrogusto molto fruttato e persistente, grazie anche ai tannini ben presenti. Ottimamente bilanciato, non presenta stonature od eccessi.
Corpo: medio.
Aromi: ciliege mature e mele rosse.
Abbinamenti: formaggi a media stagionatura e salumi; primi piatti con sughi di carne; ragĂą; arrosti di carni rosse o bianche; grigliate di carne.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Annata decisamente riuscita.
BANFI – ExcelsuS

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Toscana IGT.
Annata: 2011.
Gradazione: 14,5%.
Temperatura di servizio: 18-20 °C.
Formato: 75 cl.
Nazione: Italia – Montalcino (SI) .
Cantina: Banfi.
Bicchiere: calice ampio.
Note di degustazione: colore rosso rubino intenso, con riflessi granata; al palato si presenta morbido e leggermente tannico, profondo e dal finale dolce e persistente, con un retrogusto di cioccolato fondente, tabacco e more di bosco. Va consumato dopo ossigenazione di almeno 2h.
Corpo: strutturato.
Aromi: tabacco, cioccolato fondente e frutti di bosco.
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Per occasioni importanti.
VALUTAZIONE: 10/10 calici. Vale il prezzo di vendita.
BERLUCCHI – ’61 FRANCIACORTA BRUT

Tipologia: bianco spumante metodo classico brut.
Denominazione: Franciacorta Brut DOCG.
Annata: non dichiarata.
Gradazione: 12,5%
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Franciacorta (Lombardia) .
Cantina: Berlucchi .
Bicchiere: FlutĂŞ ad apertura ampia, per poterne apprezzare il bouquet.
Note di degustazione: colore giallo paglierino, con screziature verde tenue. Perlage fine, ma persistente.
Corpo: medio.
Aromi: fresco, elegante, con sentori di frutta a polpa bianca (pera e banana) ed agrumati (pompelmo) . Spicca una nota acidula che lo rende ideale per diversi accostamenti.
Abbinamenti: vino a tutto pasto, dall’aperitivo ai piatti tipici della Franciacorta: pesce di lago (persico e salmerino), ravioli di carne, risotti, carni bianche.
VALUTAZIONE: 9/10 calici. Rapporto qualitĂ /prezzo eccellente.
CANTINA DI SOLOPACA – Aglianico

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Agnianico Sannio DOP.
Annata: 2017
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Solopaca (BN) .
Cantina: Cantina di Solopaca .
Bicchiere: calice standard apertura media.
Note di degustazione: colore rosso rubino intenso; al palato si presenta avvolgente, asciutto e con un buon tannino (forse anche troppo preponderante sul resto) , con un retrogusto frutti di bosco rossi non persistente.
Corpo: medio.
Aromi: frutti di bosco e tannini.
Abbinamenti: formaggi stagionati; primi piatti importanti ed unti; carni rosse grasse e selvaggina.
VALUTAZIONE: 5/10 calici. Un aglianico conviviale senza pretese con sentore del vitigno ma senza l’anima, da bere in scioltezza in compagnia.
CERETTO – Barbera d’Alba Piana

Tipologia: rosso fermo, Bio.
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Annata: 2019
Gradazione: 14,5%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Alba (CN) .
Cantina: Ceretto .
Bicchiere: calice apertura media.
Note di degustazione: colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei; al palato si presenta fresco, asciutto, moderatamente tannico e con aciditĂ incisiva; bouquet molto complesso ed intenso, dai sentori di frutta rossa. Permane un retrogusto fruttato molto piacevole e persistente.
Corpo: medio/robusto.
Aromi: frutta rossa , come ciliege e more.
Abbinamenti: l’aciditĂ e la tannicitĂ moderate gli permettono accostamenti molto vari: affettati e salumi, carne rossa in umido, zuppe, pasta e risotti dai sughi sostanziosi, coniglio, formaggi piccanti e di media stagionatura .
VALUTAZIONE: 9/10 calici. Vale sicuramente il prezzo di vendita.
CERETTO – Dolcetto d’Alba Rossana

Tipologia: rosso fermo, Bio.
Denominazione: Dolcetto d’Alba.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Alba (CN) .
Cantina: Ceretto .
Bicchiere: calice apertura media (ideale per vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione) .
Note di degustazione: colore rosso rubino, con screziature porpora; al palato si presenta fresco, asciutto e leggermente tannico, non invadente (merito anche della fermentazione breve) , con un retrogusto di mandorla amara. Va consumato entro 2 o 3 anni al massimo.
Corpo: medio.
Aromi: frutti di bosco, violette.
Abbinamenti: antipasti a base di formaggi e salumi piemontesi; primi piatti di terra; ragĂą.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Vale il prezzo di vendita.
CERETTO – Langhe Arneis DOC BlangĂ©

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: Arneis 100%.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Roero (CN) .
Cantina: Ceretto.
Bicchiere: calice apertura media o flute per aperitivo.
Note di degustazione: colore giallo chiaro, al palato si presenta morbido ed avvolgente, sapido; bouquet fruttato dai sentori di mela e frutta a polpa bianca, con un lieve finale di mandorle tostate.
Corpo: leggero.
Aromi: frutta a polpa bianca, mele e pera.
Abbinamenti: la mineralitĂ del vino si abbina benissimo a crudi di pesce, primi a base di pesce molto leggeri, flan di zucca e verdure alla griglia. Ottimo a tutto pasto.
VALUTAZIONE: 10/10 calici. Consigliatissimo.
CONTINI- Karmis Cuvée

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT (Vernaccia 70%, Vermentino 30%).
Annata: 2021
Gradazione: 13%.
Temperatura di servizio: 7-9° C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Cabras (OR) .
Cantina: Contini
Bicchiere: calice a tulipano.
Note di degustazione: colore giallo chiaro, brillante con riflessi dorati. Gusto molto fruttato (mela ed ananas) e sapido. Completano il bouquet dele note floreali molto delicate.
Corpo: medio.
Aromi: mela e frutti triopicali.
Abbinamenti: vino ottimo per aperiritivi importanti, piatti di pesce e molluschi, anche crudi,nonchè secondi di carni bianche e zuppe di legumi molto leggere.
VALUTAZIONE: 8/10 calici.
DONNAFUGATA – Anthìlia

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: Catarratto, piccole % di altri vini autoctoni.
Annata: 2020
Gradazione: 12,5%
Temperatura di servizio: 9-11 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Marsala (TP) .
Cantina: Donnafugata .
Bicchiere: calice apertura media.
Note di degustazione: colore giallo paglierino;al palato si presenta fresco, minerale e fruttato con sentori di banana; discreta la persistenza. Va consumato nell’anno di imbottigliamento.
Corpo: medio.
Aromi: frutti a polpa bianca (pesca) .
Abbinamenti: antipasti a base di formaggi freschi, crostacei, primi di pesce, uova.
VALUTAZIONE: 9/10 calici.
FATTORIA DI CINCIANO – Cinciano Rosso Toscana

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Sangiovese 100% IGP.
Annata: 2013
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 15-16 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Poggibonsi (SI) .
Cantina: Fattoria di Cinciano srl .
Bicchiere: calice apertura media.
Note di degustazione: colore rosso rubino; al palato si presenta intenso, avvolgente ed asciutto, con un bouquet di frutti rossi e mela rossa matura. Retrogusto piatto, non persistente. Mediamente tanninico sebbene al naso i sentori siano molto pronunciati.
Corpo: medio.
Aromi: ciliege e mela rossa.
Abbinamenti: salumi, piatti a base carne, formaggi freschi.
VALUTAZIONE: 7/10 calici.
FATTORIA di CINCIANO – Pietraforte di Toscana IGP

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Sangiovese 80% – Merlot 15 – Cabernet Sauvignon 5%.
Annata: 2008
Gradazione: 14,5%
Temperatura di servizio: 20 °C , con aerazione di almeno 2h in decanter.
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Poggibonsi (SI) .
Cantina: Fattoria di Cinciano srl .
Bicchiere: ballon piccolo.
Note di degustazione: colore porpora; al palato si presenta intenso, avvolgente ed asciutto, con un bouquet molto pronunciato di amarene e frutta rossa matura. Retrogusto molto intenso di frutta rossa e ciliege mature. Tanninico con aciditĂ ben moderata.
Corpo: strutturato.
Aromi: ciliege mature.
Abbinamenti: selvaggina, carne rossa, agnello o pollo (parti grasse) ; tagliere di salumi.
VALUTAZIONE: 7/10 calici.
FERRARI – Blanc de blancs

Tipologia: brut metodo classico.
Denominazione: Trento DOC – chardonnay 100%.
Annata: 2021
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Gradazione: 15,5%
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Trento (TN) .
Cantina: Ferrari .
Bicchiere: FlutĂŞ ad apertura ampia, per poterne apprezzare il bouquet.
Note di degustazione: giallo paglierino intenso dall’ottimo perlage; al palato si presenta intenso, asciutto, con un ampio bouquet di frutta a polpa bianca. Retrogusto intenso di nocciola tostata e pane.
Corpo: medio.
Aromi: mela, banana ed ananas.
Abbinamenti: brut a tutto pasto, dà il meglio di se con antipasti di pesce, crudités o con mozzarella/burrata.
VALUTAZIONE: 8.5/10 calici. Decisamente nelle nostre corde. Consigliatissimo.
FERRARI – Brut

Tipologia: brut metodo classico.
Denominazione: Trento DOC – Chardonnay 100%.
Annata: 2020
Gradazione: 12.5%
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Trento (TN) .
Cantina: Ferrari .
Bicchiere: FlutĂŞ ad apertura ampia, per poterne apprezzare il bouquet.
Note di degustazione: colore giallo chiaro, dal gusto armonico con un ampio bouquet di frutta a polpa bianca, mele golden soprattutto. Non risulta secco al palato, ma avvolge gradevolmente la bocca. Retrogusto abbastanza prolungato senza acuti stonati. Perlage fine e duraturo.
Corpo: leggero.
Aromi: frutta a polpa bianca, mele e un lieve sentore dei lieviti.
Abbinamenti: Ottimo a tutto pasto, soprattutto con aperitivi, antipasti e secondi leggeri a base di pesce, salumi delicati e verdura.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Ottimo rapporto qualitĂ /prezzo.
FEUDI DI SAN GREGORIO – Dubl

Tipologia: bianco spumante metodo classico brut.
Denominazione: Falanghina 100%.
Annata: 2021
Gradazione: 12,5%
Temperatura di servizio: 8 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Sorbo Serpico (AV) .
Cantina: Feudi di San Gregorio .
Bicchiere: calice medio.
Note di degustazione: colore giallo paglierino brillante. Perlage medio, abbastanza persistente. Al palato si presenta vivace, minerale, con un bouquet di frutta a polpa bianca (mele golden) e note di pompelmo; molto ben bilanciato. Retrogusto molto fruttato e lungo.
Corpo: medio.
Aromi: frutta a polpa bianca (mela golden) .
Abbinamenti: primi piatti bianchi a base di pesce, secondi di pesce leggeri, grigliate di pesce, crudité di pesce, sushi e sashimi, formaggi freschi e stuzzichini da aperitivo.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Un vino elegante, sapido, molto ben concepito.
G.H. MUMM – Champagne Brut Cordon Rouge

Tipologia: spumante brut.
Denominazione: Champagne.
Annata: non dichiarata.
Gradazione: 12%
Temperatura di servizio: 7-9 °C
Formato: 75 cl
Nazione: France – Reims.
Cantina: G.H. Mumm.
Bicchiere: calice o coppa (per i nostalgici) da champagne.
Note di degustazione: colore giallo dorato con riflessi ramati; perlage intenso e persistente, ma molto fine ed elegante.
Corpo: elegante, leggero e brioso.
Aromi: agrumi, in particolare pompelmo rosso. Ma emerge anche un retrogusto di mela matura e caramello.
Abbinamenti: aperitivo, foie gras, primi e secondi delicati a base di pesce o molluschi.
VALUTAZIONE: 9/10 calici. Spettacolo!
GIANNI DOGLIA – Bosco Donne

Tipologia: Rosso fermo.
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG.
Annata: 2021
Gradazione: 14%
Temperatura di servizio: 16 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Castagnole Lanze (AT) .
Cantina:Gianni Doglia .
Bicchiere: calice bordeaux.
Note di degustazione: colore porpora intenso, con riflessi violacei; al palato si presenta asciutto ma avvolgente, moderatamente tannico e con aciditĂ ben presente ma bilanciata. Bouquet molto complesso ed intenso, dai sentori di ciliegie e frutta rossa. Permane un retrogusto fruttato molto piacevole e persistente.
Corpo: medio/strutturato.
Aromi: ciliegie mature.
Abbinamenti: l’acidità e la tannicità moderate gli permettono accostamenti molto vari: affettati e salumi, carne rossa in umido, zuppe, pasta e risotti dai sughi sostanziosi; coniglio, formaggi piccanti e di media stagionatura. Ovviamente accompagna benissimo tutti i piatti tipici della tradizione piemontese: ravioli del plin, brasato alla barbera, bollito tradizionale, battuta di carne, etc.
VALUTAZIONE: 9/10 calici. Ottimo rapporto qualitĂ /prezzo.
JERMANN – Afix Riesling

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: IGT Venezia Giulia – 100% Riesling.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Jermann .
Bicchiere: calice medio dalla bocca rastremata per convogliare tutti gli aromi.
Note di degustazione: colore paglierino chiaro brillante. Al palato si presenta asciutto, con un bouquet di frutta a polpa bianca matura (mele e pere), molto aromatico e tendente al dolce. Retrogusto molto fruttato e persistente.
Corpo: medio.
Aromi: banana matura, mela golden , melone.
Abbinamenti: si sposa benissimo con pesce al forno od al sale, zuppe di verdure e crostacei. Ottimo anche con formaggi freschi, tartare o carpacci di pesce, sushi e sashimi, antipasti salati.
VALUTAZIONE: 8/10 calici.
JERMANN – Pinot Bianco Venezia Giulia

Tipologia: Pinot Banco.
Denominazione: Venezia Giulia IGT.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 8 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Jermann .
Bicchiere: calice medio.
Note di degustazione: colore paglierino chiaro brillante. Al palato si presenta intenso, avvolgente, con un bouquet di frutta a polpa bianca matura (melone bianco e mela) , e leggermente tannico, non invadente (merito anche della fermentazione breve) . Retrogusto molto fruttato e lungo.
Corpo: medio.
Aromi: banana matura e mela golden, melone.
Abbinamenti: primi piatti a base di pesce, zuppe di pesce, sautèes, secondi di pesce e formaggi a media stagionatura.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Un vino elegante, sapido, molto ben concepito.
JERMANN – TRAMINER AROMATICO

Tipologia: Traminer aromatico (Gewurztraminer).
Denominazione: IGT Tre Venezie.
Annata: 2019.
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 12-14°C.
Formato: 75 cl.
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO).
Cantina: Jermann.
Bicchiere: calice ad apertura media, per poterne apprezzare il bouquet.
Note di degustazione: colore giallo limpido, dal gusto armonico con un ampio bouquet di frutta a polpa bianca. Abbastanza secco al palato e retrogusto caratterizzato da una nota amaricata.
Corpo: medio.
Aromi: ananas e mela golden.
Abbinamenti: vino molto intenso, da servire con pesci alla griglia e formagggi sapidi. Ideale anche abbinato a risotti con condimenti terrosi come funghi o asparagi.
VALUTAZIONE: 7,5/10 calici. Bottiglia veramente ben fatta, ma non è nelle nostre corde.
LUIGI DROCCO – Chardonnay

Tipologia: Chardonnay 100%.
Denominazione: Langhe DOC.
Annata: 2019
Gradazione: 13% (annata particolare, di solito sui 12%)
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Alba (CN) .
Cantina: Az. Agr. Luigi Drocco SS .
Bicchiere: calice apertura media (ideale per vini leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione).
Note di degustazione: colore bianco chiaro, limpido. Al palato si presenta sincero e bilanciato, con sentori di frutta a polpa bianca. Piuttosto secco al palato e con un retrogusto alcolico sul finale.
Corpo: medio.
Aromi: mela ed ananas.
Abbinamenti: vino a tutto pasto, srisotti di mare, stizzichini salati, formaggi freschi o a pasta filata, carne bianca in umido.
VALUTAZIONE: 7/10 calici. Un vino molto equilibrato, estremamente godibile durante tutto il pasto.
LUIGI DROCCO – Dolcetto d’Alba

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Dolcetto DOC.
Annata: 2020
Gradazione: 13,5% (annata particolare, di solito sui 12,5%)
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Alba (CN) .
Cantina: Az. Agr. Luigi Drocco SS .
Bicchiere: calice apertura media (ideale per vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione).
Note di degustazione: colore rosso rubino con screziature violacee. Al palato si presenta morbido, dal sapore marcato (il classico “vinoso”) e leggermente tannico, non invadente. Retrogusto equilibrato di susine. Asciutto e con retrogusto lievemente aspro, non troppo persistente. Non necessita ossigenazione e da il meglio di se entro 2 anni dall’imbottigliamento.
Corpo: leggero.
Aromi: susine e frutti rossi.
Abbinamenti: vino a tutto pasto, soprattutto con carni rosse non eccessivamente saporite (no selvaggina) o piatti troppo unti od elaborati, che ne sovrasterebbero la briositĂ .
VALUTAZIONE: 7/10 calici. Un vino molto equilibrato, estremamente godibile.
MONTALBERA – Laccento

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato DOCG.
Annata: 2020 (da consumare tra il 2021-2025).
Gradazione: 15%.
Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Formato: 75 cl.
Nazione: Italia – Castagnole Monferrato (AT) .
Cantina: Montalbera .
Bicchiere: calice standard con apertura media.
Note di degustazione: colore rosso rubino dai riflessi brillanti tendenti al violaceo. Al palato si presenta intenso, avvolgente ma asciutto, con un bouquet di bacche e frutti rossi (ciliege e more) ; il tannino è presente, ma non invadente . Retrogusto molto fruttato e lungo.
Corpo: medio-robusto. Si consiglia un’ossigenazione di almeno 1h.
Aromi: frutta rossa matura che riprendono le note degustative.
Abbinamenti: secondi a base di carne rossa e suina, cacciagione ed agnello; ottimo anche con ragĂą di carni dal sapore deciso (oca, cinghiale, etc.) .
VALUTAZIONE: 9/10 calici. Un vino elegante, molto equilibrato e gradevole alla bevuta in ogni fase degustativa. Molto ben concepito.
NORINA PEZ – Cabernet Franc Collio DOC

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Cabernet Franc DOC.
Annata: 2018
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Norina Pez .
Bicchiere: balloon.
Note di degustazione: colore rosso porpora intenso con riflessi violacei. Al palato si presenta molto equilibrato, avvolgente ma secco. Forte il sentore di frutta rossa come more. Retrogusto non invadente ma molto persistente.
Corpo: robusto.
Aromi: molto intenso al naso, avvolgente , con sentori di frutta rossa matura (more e frutti di bosco) .
Abbinamenti: sughi di carne corposi, secondi di carne come arrosti, brasati, cacciagione e polenta e salsiccia.
VALUTAZIONE: 9/10 calici.
NORINA PEZ – Merlot

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Merlot DOC Collio.
Annata: 2018
Gradazione: 13,5%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Norina Pez .
Bicchiere: calice apertura media (ideale per vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione).
Note di degustazione: colore rosso rubino dai riflessi brillanti. Al palato si presenta intenso, avvolgente, con un bouquet di frutta rossa matura (ciliege e more) , leggermente tannico ed asciutto. Retrogusto molto fruttato e lungo.
Corpo: medio.
Aromi: frutta rossa matura, soprattutto ciliege ed uva rossa.
Abbinamenti: primi piatti saporiti, come ragĂą e polpette, carni rosse e pollame, grigliate o in umido.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Un vino elegante, sapido, molto ben concepito.
NORINA PEZ – Prosecco Extra Dry

Tipologia: spumante extra dry.
Denominazione: Prosecco DOC.
Annata: non dichiarata.
Gradazione: 11%
Temperatura di servizio: 4-6 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Norina Pez .
Bicchiere: FlutĂŞ ad apertura ampia, per poterne apprezzare il bouquet.
Note di degustazione: colore giallo paglierino, con riflessi brillanti. Perlage fine, ma persistente.
Corpo: medio.
Aromi: fruttato (pera e mela verde) , molto ampio ma ben equilibrato; ha un retrogusto piacevolmente fresco e lungo.
Abbinamenti: vino da aperitivo o per piatti di pesce leggeri. Si apprezza benissimo col crudité di crostacei.
VALUTAZIONE: 9/10 calici.
PERSOGLIA – Merlot

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Merlot D.O.C.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Persoglia.
Bicchiere: calice di media ampiezza.
Note di degustazione: colore rosso acceso, con riflessi rubino acceso; al palato si presenta ben equilibrato ed asciutto; bouquet fruttato e delicato, dai sentori di mela rossa e frutti di bosco. Retrogusto abbastanza persistente.
Corpo: robusto.
Aromi: mela rossa e frutti di bosco.
Abbinamenti: pasta all’amatriciana, cassoeula, gnocchi al ragĂą, scaloppine ai funghi, formaggi di media stagionatura, risotti, affettati e salumi .
VALUTAZIONE: 8/10 calici.
PERSOGLIA – Ribolla Gialla

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: Ribolla Gialla D.O.C.
Annata: 2019
Gradazione: 13,5%
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Dolegna del Collio (GO) .
Cantina: Persoglia.
Bicchiere: calice apertura media.
Note di degustazione: colore giallo paglierino; al palato si presenta morbido ed avvolgente; bouquet fruttato e dai sentori di pera e melone giallo. Retrogusto intenso e persistente di frutti a polpa bianca.
Corpo: medio.
Aromi: pera e frutta a polpa bianca.
Abbinamenti: pasta dai sughi non eccessivamente elaborati, frutti di mare, pesci magri, formaggi a pasta dura, piatti vegetariani.
VALUTAZIONE: 8/10 calici.
RUBINORO – Chianti Colli Senesi

Tipologia: rosso fermo.
Denominazione: Sangiovese DOCG.
Annata: 2019
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Colli Senesei (SI) .
Cantina: Vecchia Cantina di Montepulciano .
Bicchiere: calice balon, con bocca leggermente piĂą stretta.
Note di degustazione: colore rosso porpora con riflessi violacei molto vividi. Al palato si presenta fresco, intenso ed asciutto, con un bouquet di frutta rossa matura (ciliegie e more) e leggermente tannico, non invadente (merito anche della fermentazione breve) . Retrogusto molto equilibrato di ciliegie. Mediamente tanninico, soprattutto nel finale.
Corpo: medio.
Aromi: ciliegie mature e frutti rossi.
Abbinamenti: antipasti a base di formaggi a media stagionatura e salumi; primi piatti con sughi di carne; ragĂą; arrosti di carni rosse o bianche; grigliate di carne e bbq.
VALUTAZIONE: 8/10 calici. Un vino semplice, senza troppi fronzoli, del quale non ci si stanca facilmente. Questi sono i rossi che preferiamo.
STRANGOLA GALLI – FALANGHINA

Tipologia: bianco fermo.
Denominazione: Falanghina Campania IGP.
Annata: 2019
Gradazione: 12,5%
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Formato: 75 cl
Nazione: Italia – Audelino di Pontelatone (CE).
Cantina: imbottigliato nello stabilimento Alois .
Bicchiere: calice di medie dimensioni.
Note di degustazione: colore giallo paglierino intenso, al palato si presenta asciutto e minerale, con un ampio bouquet floreale fresco (macchia mediterranea) . Retrogusto molto equilibrato di frutti a polpa bianca.
Corpo: leggero.
Aromi: fiori bianchi, mela.
Abbinamenti: antipasti leggeri a base di pesce e frutti di mare. Secondi di pesce magri e piatti vegetariani non speziati.
VALUTAZIONE: 7/10 calici.