Ramen

Oggi facciamo un salto nel misterioso ed affascinante mondo orientale, con uno dei suoi piatti più rappresentativi e diffusi: il ramen!! Originariamente nato in Cina, trova la sua massima espressione nella terra del Sol Levante. Praticamente ogni regione (o, meglio, zona del paese) ha la sua versione, dove agli ingredienti di base se ne aggiungono altri locali e/o stagionali; dando così origine ad una torre di Babele di varianti sul tema: tutte ottime, tutte da provare, tutte molto, molto orientali!!

In base agli ingredienti, possono assumere sapori più o meno simili ad un nostro brodo di carne, ma molto intenso, a volte anche eccessivo per le nostre abitudini. Quindi proponiamo una versione soft, un tentativo di avvicinarsi ai sapori decisi, profondi, di quello originale. Resta inteso che occorre provare almeno una volta quello fatto in Giappone e in Cina! 😉

1

Difficoltà: media/alta.

Tempo totale 2h 30’ + riposo (1 notte).

Utensili particolari: wok.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal  706; fat 20g, cho 75g, pro 56g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 120g noodles.
  • 120g lonza di maiale.
  • 200g pollo.
  • 2 uova.
  • 100g cipolla.
  • 100g patate.
  • 100g carote.
  • 100g porri.
  • 3 spicchi di aglio.
  • 20g doppio concentrato di pomodoro.
  • 20g olio di soia.
  • 50g salsa di soia.
  • 40ml di sakè o vino bianco secco (sappiamo che non è semplice reperire i prodotti orientali) .
  • 20 gr zucchero di canna.
  • 15 g zenzero.
  • 5g alga nori.
  • Porro, erba cipollina, dragoncello, prezzemolo, alga nori, funghi, etc. per guarnire.

Procedimento:

  1. Iniziate col brodo, che è l’anima del piatto. Deve essere preparato la sera prima e lasciato insaporire tutta la notte. In un’ampia casseruola disponete il maiale, il pollo, il porro, la patata (tagliata a metà) , il concentrato di pomodoro, lo zenzero, 60 gr di cipolle, 2 spicchi di aglio, 20 gr salsa di soia, 10gr zucchero di canna, l’alga nori e la carota (tagliata a metà) ; ricoprite con 1 litro circa di acqua fredda e portate lentamente a bollore. Dopo 20’ che sobbolle a fiamma bassa, spegnete e coprite. Fate raffreddare e riponete in frigo per il giorno successivo.
  2. Next day: preprate le uova. Fatele bollire 5’ circa, devono rimanere liquide al centro (tipo uovo barzotto). Nel frattempo, fate sciogliere a fuoco basissimo 10gr di zucchero di canna in 30gr di salsa di soia e 20ml di sakè. Una volta cotte le uova, raffreddatele sotto l’acqua corrente e sgusciatele. Ricopritele con la salsa preparata e conservatele in frigo, rigirandole di tanto in tanto. Dovranno restare in marinatura almeno 1h.
  3. Filtrate il brodo, tenendo da parte carote, patate e carne (in realtà, si dovrebbe utilizzare dell’altro pollo e maiale, ma qui non si butta via nulla!!) . Portate nuovamente il brodo ad ebollizione, e fatelo restringere almeno di un terzo.
  4. Tritate 40g di cipolla e fatela soffriggere con l’olio ed uno spicchio di aglio. Rosolate la carne tagliata a strisce (anche se utilizzate quella cotta andrà bene, ma in ogni caso non buttate il bollito) . Sfumate con il 20ml di sakè. Irrorate col liquido di marinatura delle uova e portate ad ebollizione. Togliete dal fuoco.
  5. Separate la carne dal liquido, che verserete nel brodo bollente (è fondamentale che lo teniate sempre a bollore, deve essere rovente) .
  6. Preparate i noodles come da istruzioni.
  7. Tagliate a rondelle carote e patate e dividete a metà le uova. Preparate come più vi aggrada il resto delle guarnizioni.
  8. Procedete con l’impiattamento, seguendo questo ordine: noodles, carne e verdura, ricoprite col brodo bollente e disponete sui noodles le uova e le guarnizioni scelte.
  9. Non resta che prendere le bacchette e…. buon appetito!! 🙂

Consigli e curiosità:

  • Il ramen può essere riproposto in versioni diversissime, soprattutto se si dispone degli ingredienti orientali. Testateli tutti se potete…e fateci sapere. 😉
  • Qui lo proponiamo in versione più light, ma sappiate che deve essere grasso ed unto per essere veramente buono: quindi, sentitevi liberi di usare le parti più grasse del pollo e del maiale (anche il bacon va benissimo!!) . Ovviamente saluti alla dieta!! LOL
  • Sappiate che in Giappone e Cina, per ovviare al calore ustionante dl brodo, si usa “aspirare” il ramen producendo più rumore possibile: insomma, quello che da noi è tabù, da loro non solo è concesso, ma potrebbero anche prenderla come un affronto se non lo fate (penseranno che non abbiate gradito!) . Quindi risvegliate la bestiolina che alberga in voi e fate rumore! 🙂
  • L’unica bevanda da abbinare è il sakè, ma del vino bianco fermo e fruttato andrà bene lo stesso.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.