Christmas Menu Special Edition 2019 🎅🎄🎁
Ed eccoci al clou di tutte le cene e specialmente quelle di Natale: il secondo piatto, la portata con la ciccia, quella che tutti vogliamo ed alla quale spesso arriviamo satolli, senza però desistere dalla nostra maratona culinaria. D’altronde le festività natalizie son così!! 🙂
Quest’anno in prosecuzione col tema funghi e montagna presentiamo un filetto (e sì, ci piace tanto, ma tanto tanto…e Natale è un’occasione speciale per spendere un po’ di più con dei funghi porcini – anche se col primo ai tartufi ci siamo già dissanguati 🙂 ) , accompagnando il tutto con la punta amarognola degli spinaci resi molto più appetitosi dall’aroma e croccantezza delle nocciole.

Difficoltà: media.
Tempo totale 30′: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.
Utensili particolari: spelucchino o coltello da cucina; piastra in ghisa o padella antiaderente; spago da cucina; piatti da portata riscaldati; coppapasta (opzionale).
Prezzo: alto.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 408; fat 28g, cho 3g, pro 36g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 300g di filetto di manzo (due fette da 150g circa o medaglioni tondi), preferibilmente fassona o manzo della Valle d’Aosta.
- 150g funghi porcini freschi (o congelati) .
- 100g di spinaci freschi.
- 10g olio EVO.
- 30g burro di malga.
- 10g nocciole @nocciolepapa
- 20ml brandy.
- Peperoncino.
- 1 spicchio di aglio.
- Prezzemolo.
- Sale di Camargue.
- Pepe.
Procedimento:
- Preparate i filetti privandoli del grasso in eccesso: ogni fetta deve avere uno spessore di circa 2,5cm. Volendo potete preparare dei medaglioni e legarli con dello spago in maniera tale che mantengano la forma durante la cottura. Lasciate acclimatare a temperatura ambiente per 5-10′ .
- Pulite i funghi con lo spelucchino eliminando le impurità, la terra e le parti legnose; ripassateli delicatamente con un panno bagnato (non metteteli sotto l’acqua!!) ; affettateli per lungo od a cubetti, se preferite. Tritate finemente il prezzemolo.
- Tritate grossolanamente le nocciole; scaldate a fiamma moderata 10g di burro salato e rosolate un minuto le nocciole. Fate appassire per 1′ gli spinaci; aggiustate di sale e pepate.
- Fate rosolare l’aglio, prezzemolo e peperoncino nell’olio; quindi unite i porcini e fate saltare a fuoco molto vivace. Dopo qualche minuto, sfumate col brandy e portate a cottura a fiamma moderata per altri 5-8 minuti (dovranno essere morbidi, ma sodi), aggiungendo acqua calda se necessario; eliminate l’aglio e salate.
- Scaldate molto bene la piastra a fuoco alto (almeno 3′) e fate rosolare la carne 2’ per lato. Abbassate la fiamma ed aggiungete il burro restante; cuocete altri 2′ per lato, avendo cura di bagnare il filetto col burro sciolto. Togliete i filetti dal fuoco, salateli e pepateli. Eliminate lo spago: dimenticarlo sarebbe un errore imperdonabile! NB: i tempi sono per cottura al sangue!
- Impiattate su piatti precedentemente scaldati: una base di spinaci sul quale adagiare il filetto e ricoprire coi funghi; condite con il burro sciolto di cottura della carne. Buon appetito (terzo round) !! 🙂
Consigli e varianti:
- Vi consigliamo un vino rosso rubino, elegante, non aggressivo ma persistente, con retrogusto speziato: un Cà del Baio Barbaresco Asili 2016. Ribadiamo: bere poco, bere bene!
- Può essere pensato anche come piatto unico (fuori feste) accompagnandolo con una dadolata di patate e zucca saltate in padella, con una patata cotta al forno, del purè, etc. Insomma, le varianti non mancano.
- ATTENZIONE alla cottura del filetto! Sembra facile, ma nasconde mille insidie e stracuocerlo è un attimo! Deve essere al sangue; ma se preferite una maggior cottura (ERESIA!!!!) , prolungate i tempi.
- Se avete a disposizione porcini freschi, ovviamente optate per quelli; nel caso non li trovaste (purtroppo il periodo di raccolta è molto limitato) , potrete usare quelli congelati, tagliandoli e cuocendoli ancora surgelati in olio caldissimo per mantenerne la corposità.
- Stesso discorso si può fare per gli spinaci: se utilizzate quelli surgelati, seguite le istruzioni prima di saltarli nel burro alle nocciole.
- Questo piatto, ottimo col filetto di manzo, è ancora più gustoso con la selvaggina: capriolo, cervo, cinghiale in primis. Ma ci rendiamo conto della reperibilità scarsa di questi prodotti così pregiati.
- Se volete ridurre i costi, usate un taglio differente dal filetto, ma che sia sempre di prima qualità: della polpa magra di primissima scelta o controfiletto possono essere degni sostituti; ovviamente il filetto resterà il top, ma se il portafoglio piange….
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Filetto di manzo ai funghi porcini”