Banana pancakes proteici

Ok…lo ammettiamo: siamo pancakes dipendenti! 🙂 Queste frittelle dolci ci hanno veramente conquistato, anche perché con le dovute accortezze, possono diventare molto fit: prendere esempio dalla Florida o dalla California, dove tra le miriadi di varianti ci sono sempre quelle più healthy (il fisico in quegli stati è una priorità!)

Noi li prepariamo spesso, cercando di variare le ricette in base a quello che più ci ispira e senza ripeterci mai, adattandoci anche alle esigenze contingenti (leggi: in inverno food porn spinto con le peggio porcate; in estate tutto low fat and carb 🙂 ) . Sembra uno stress, ma invece è anche divertente variare e doversi inventare qualche soluzione salutare senza rinunciare al gusto. Impossibile dite? No, non con i pancakes. Non con i nostri almeno. 😉

Quindi, come già fatto in precedenza con https://ilristoranteacasa.com/2018/06/04/fit-pancakes/ , in procinto dei mesi estivi, vi presentiamo una nuova golosissima versione di questi dolcetti americani sempre in chiave fit.

Per chi invece non avesse problemi di sorta, provate tutte le nostre proposte che trovate nel sito 🙂 e fateci sapere quale è la vostra preferita!

La ricetta odierna prevede l’uso della banana nell’impasto, che darà cremosità ed un sapore molto particolare e dolce senza caricare di zuccheri semplici e calorie! Noi li troviamo ottimi anche senza topping, au naturelle…ma siccome siamo golosi lo mettiamo lo stesso, con cautela però. 😉

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Utensili particolari: setaccio; frusta; padella antiaderente – preferibilmente per crepes o dal bordo basso; spatola angolata o normale.

Prezzo: economico.

Valori nutrizionali (4 pancakes per persona – guarnizione non inclusa): kcal 299; fat 3g, cho 50g, pro 18g.

Ingredienti per 8 pezzi (cooking couple mode on!!):

  • 150g albume uovo @leideediaia
  • 100g farina integrale di grano o di farro.
  • 130g di banana matura (1 banana media)
  • 6g lievito vanigliato per dolci @ilovesanmartino
  • 1.5g bicarbonato.
  • 8g dolcificante in polvere (o 20g di zucchero se non volete ridurre le calorie!).
  • 1 uovo medio (54g circa).
  • Una punta di un cucchiaino di cannella (opzionale) @cannamela_official
  • Burro o spray antiaderente.
  • Guarnizione a piacere (opzionale): noi preferiamo sciroppo d’acero, burro d’arachide o nocciolata @nocciolePapa con granella di nocciole @nocciolePapa o noci, classiche o pekan. Le varianti sono infinite!

Procedimento:

  • Setacciate farina, bicarbonato, lievito e dolcificante.
  • Montate lievemente l’albume d’uovo con la frusta manuale: non deve diventare fermo, solo incorporare un po’ di aria.
  • Schiacciate la banana con i rebbi di una forchetta fino a renderla purea. Unite l’uovo intero e la cannella ed amalgamate bene.
  • Unite i due composti umidi con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare l’albume; infine aggiungete le polveri alla pastella realizzata, sempre delicatamente e poco alla volta, avendo cura di procedere con un movimento dal basso verso l’alto.
  • Lasciate riposare 5-10 minuti fino alla comparsa delle bollicine sulla superficie.
  • Scaldate bene la padella a fuoco medio, ungetela con lo spray o del burro se necessario (una buona padella antiaderente non ne avrebbe bisogno! Infatti noi non lo usiamo per renderli ancora più healthy) e versate un mestolo scarso di composto (dovrete ottenere frittelle di 10cm di diametro, più o meno) e cuocete a fiamma media, per evitare che i pancakes si brucino; girate alla comparsa delle bolle in superficie. Lasciate cuocere anche l’altro lato per 2’ circa, fino a doratura color nocciola.
  • Ripetete il procedimento fino ad esaurire il composto.
  • Servite caldissimi, guarnite come più vi aggrada (nel nostro caso sciroppo d’acero American style e noci – le pekan non le abbiamo trovate purtroppo). Buona fit-colazione a tutti! 🙂

Consigli pratici e varianti:

  • La farina utilizzata può variare in funzione dei gusti o delle esigenze: per i glutenfree, quella di riso o di grano saraceno andranno benissimo. MA LEGGETE SEMPRE le indicazioni sull’etichetta dei prodotti acquistati. Anche con la farina di grano saranno buonissimi!
  • Questa è la colazione ideale per sportivi e non: proteine eccelse, grassi salubri e carboidrati a rilascio graduale; il profilo nutrizionale è ottimo!
  • Una versione ancora più golosa prevede di unire al composto delle gocce di cioccolato fondente: meno fit, ma molto golosa. Se poi ricoprite il tutto con una pallina di gelato alla crema e del topping al cioccolato, avrete la vostra versione del banana split pancake!! 🙂 Ma questo in vista del mare non sa da fa…

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.