Oggi vi presentiamo uno dei piatti che più ci piace proporre per una cena in compagnia: il risotto ai gamberoni aromatizzato allo zafferano! Preparazione facile (nei limiti della preparazione di un risotto!!), realizzata con pochi ingredienti selezionati, che ne esaltano i sapori e vi faranno fare un figurone!
Le uniche accortezze da rispettare sono sempre le stesse, soprattutto quando il numero di ingredienti è molto limitato: qualità, qualità, qualità! Quindi non vi accontentate di uno zafferano scadente o di gamberoni che non siano di primissima scelta! E’ fondamentale per la buona riuscita del piatto. 😉
Difficoltà: media/facile .
Tempo totale 35′ : 15’ di preparazione; 15-20’ di cottura.
Prezzo: medio/alto a seconda dei gamberoni utilizzati; noi consigliamo ovviamente il prodotto fresco, meglio se di Mazzara. Anche lo zafferano è costoso e sarebbe meglio prendere i pistilli, tenete conto che le quantità sono così ridotte che non si eccede nel prezzo: quindi non lesinate!
Valori nutrizionali (per persona) : kcal 523; fat 11g, cho 82g, pro 24g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di gamberoni.
- 200g di riso Arborio @lestagioniditalia
- 20g burro @meggleitalia
- 0.75L di brodo o fumetto di pesce caldo.
- 10 pistilli di zafferano biologico od una bustina in polvere @zaffy_zafferano
- Sale.
Procedimento:
- Pulite i gamberoni privandoli del budello (mi raccomando, non sarebbe opportuno trovarselo nel piatto a rovinare sapore ed estetica!!) , lavateli ed asciugateli bene.
- Stemperate lo zafferano (pistilli o polvere) con un po’ di brodo caldo e lasciate sprigionare l’aroma della spezia.
- Tostate in una padella il riso a secco per un minuto e poi con 14g di burro per altri 2’ a fiamma alta girando continuamente.
- Unire il brodo caldo poco per volta e fate cuocere a fiamma moderata. Dopo 10’ , unite lo zafferano.
- Infine aggiungete i gamberoni 3 minuti prima che il risotto sia completamente cotto.
- Aggiustate di sale e mantecate a fuoco spento con il burro rimasto.
- Impiattate e buonissima pappa a tutti!! 🙂
Consigli e curiosità:
- Fondamentale è la scelta delle materie prime; non ci stancheremo mai di ripeterlo: meglio meno, ma di qualità superiore!
- La particolarità di questo piatto, oltre all’uso dello zafferano (magica spezia asiatica!!) è l’uso del burro in luogo dell’olio, come si usa di solito. Ma è proprio questo accostamento a renderlo gustoso e molto particolare.
- Un vino che si accompagna bene è un bianco giovane, intenso ed aromatico (tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer). Ma potete provare anche un rosso (la presenza del burro sostiene vini corposi) come un Cabernet Sauvignon trentino DOC!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa