Oggi vi portiamo in Indonesia con un piatto molto caratteristico e diffuso in quell’area geografica: il satè (indonesiano) o satay (malese) è infatti uno dei piatti più apprezzati dalle popolazioni indonesiane, malesi e thailandesi.
In sostanza si tratta di spiedini realizzati con carne di pollo (principalmente) , manzo o agnello, marinati e conditi con salsa satè appunto; in genere vengono accompagnati dall’onnipresente riso semplice o con cetrioli e/o cipolle.
La salsa, o meglio le salse, satè, sono molteplici a seconda delle zone e delle preferenze, ma hanno tutte alla base le arachidi, delle quali noi siamo particolarmente ghiotti 😊 . Uno spettacolo che si combina benissimo con l’agrodolce della marinatura e dona burrosità e gusto al pollo.
Una ricetta orientale molto gustosa e facile da realizzare che siamo sicuri lascerà estasiati tutti gli amanti del peanuts butter.
Questa è la nostra versione, dove utilizziamo prodotti facilmente reperibili senza impazzire troppo in Internet o negozi spersi chissà dove😉 .
Allora allacciamo i grembiuli ed ai fornelli!

Difficoltà: facile.
Tempo totale 40’ + 2/24h riposo: 20’ di preparazione; 20’ di cottura; 2/24h di riposo.
Utensili particolari: spiedini in legno.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 416; fat 24g, cho 8g, pro 42g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 300g petto di pollo @amadori.official
- 10g sciroppo d’acero @koro_it o miele d’acacia.
- 20g salsa di soia tamari @kikkoman_europe
- 2cm zenzero fresco.
- 20g olio di arachide.
- 1 lime.
- 30g porro.
- 40g burro di arachide @prozisitalia (qui la nostra recensione) .
- 40g di latte di cocco @adezitalia
- Curry @cannamela_official.
- Sale e coriandolo (o prezzemolo) .
Procedimento:
- Per prima cosa prepariamo la marinatura: in una ciotola o in un piatto fondo mescolate assieme lo sciroppo d’acero (od il miele d’acacia) , la scorza grattugiata del lime, il succo di metà lime, 10g di salsa di soia, 10g di olio, mezzo cucchiaino di curry (o abbondate se siete amanti dei sapori indiani come il Fabry), del coriandolo/prezzemolo tritato e la radice di zenzero grattugiata.
- Tagliate il pollo a strisce larghe 1-2cm e lunghe 15cm circa. Mettete nella marinata, mescolate bene e fate riposare in frigo almeno 2h, meglio tutta la notte, coperti da pellicola; rimestate di tanto in tanto.
- Trascorso il tempo della marinata, mettete a bagno gli spiedini in acqua fredda per 10’ , così eviterete che si brucino. Infilzate le striscioline di pollo creando un effetto ondulato. Tenete da parte la marinatura rimasta.
- In un padellino imbiondite il porro tritato finemente nell’olio rimasto, aggiungete il burro d’arachide ed il latte ed amalgamate. Unite la salsa di soia rimasta ed il succo di mezzo lime, mescolate e cuocete a fiamma bassa per 5’ . Se desiderate una consistenza più liscia, passate al minipimer; se invece preferite una texture più granulosa, la salsa andrà bene così.
- Scaldate bene una piastra od una padella e cuocete il pollo per 5-7 minuti fino ad una cottura completa irrorandoli con la marinata rimasta; il pollo dovrà essere ben caramellato.
- Servite i vostri spiedini di pollo accompagnati con la salsa al burro d’arachide e del riso pilaf . Buon appetito con indonesiano!! 😊
Consigli e varianti:
- Noi vi consigliamo un vino bianco fresco, minerale e persistente in bocca che si accompagna benissimo alla morbidezza ed untuosità della salsa di arachidi, lasciando la bocca pulita e fresca: l’Anthilia prodotta dalla cantina @donnafugatawines !
- Consigliamo di abbinare una IPA con un buon equilibrio tra amaro e dolce, che esalti i sapori del piatto. La Moretti IPA della cantina @birramoretti.italia è la nostra scelta.
- Se preferite, potete anche tagliare il pollo in cubetti come uno spiedino tradizionale.
- Potete sostituire il latte di cocco con del latte vaccino comune, ma il gusto sarà ovviamente diverso.
- Provate anche ad accompagnare con del riso pilaf ai semi di sesamo ed arachidi tostate.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa