Come dite? Siamo fuori di testa a chiamare così dei pancakes? Certo…ma perché sono spaziali!! Ci hanno completamente fatto andare in estasi…SPETTACOLARI!!
Per noi che amiamo le colazioni ciocciose; per noi che adoriamo il cioccolato in generale e la Sachertorte in particolare; per noi che amiamo vedere la confettura strabordare e la glassa al cioccolato straripare…ecco, per noi questa è la ricetta giusta! Astenersi gente a dieta, please…😊
Ovviamente scherziamo (o no?)!! Con i dovuti aggiustamenti, questa è una ricettina golosa ed adatta a tutti!
Certo, la versione che vi proponiamo adesso, clamorosamente ispirata alla famosa torta austriaca, deve essere goduriosa e sbrodolante di cioccolato…oh yeah!
Un inno al cioccolato ed all’abbondanza per iniziare alla grande la mattina…la merenda, lo spuntino, il dolce di fine pasto.. 😉
Riguardando la nostra gallery ci è caduto l’occhio su una ricetta che in tanti avete apprezzato, la Sachertorte appunto: https://ilristoranteacasa.com/2018/01/01/sacher-torte/ .
Da qui la nostra pazza cioccolatosa idea per la colazione del sabato!

Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 30’: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.
Utensili particolari: setaccio; frusta; padella antiaderente; pentolino di acciaio dal fondo spesso; cucchiaio in legno, meglio se a spatola; termometro (opzionale).
Prezzo: economico.
Valori nutrizionali (4 pancake per persona): kcal 487; fat 7g, cho 84g, pro 22g.
Ingredienti per 8 pezzi (cooking couple mode on!!):
- 150g albume uovo @leideediaia
- 80g farina 00 Gran Mugnaio @molinospadoni
- 20g maizena.
- 35g di cacao amaro @perugina
- 1 uovo medio (56g circa).
- 125g yogurt magro.
- 4g lievito vanigliato.
- 1g bicarbonato.
- 50g zucchero.
- 180g confettura di albicocche light @hero.italia
- 30ml acqua.
- Succo di limone.
Procedimento:
- Iniziate aggiungendo 5-6 gocce di succo di limone allo yogurt e lasciate riposare 5’, fuori frigo.
- Setacciate farina, maizena, 15g cacao, lievito e bicarbonato in una ciotola.
- In una bastardella, lavorate l’albume e 5-6 gocce di limone con la frusta, fino ad ottenere un composto semi-montato; unite lo zucchero e continuate a lavorare fino a che si sciolga completamente.
- Unite l’uovo ed infine lo yogurt ed amalgamate con delicatezza.
- Unite le polveri con l’albume e mescolate sempre con la frusta dal basso vero l’alto, facendo attenzione a non smontare l’albume.
- Lasciate riposare 5’ o fino alla comparsa delle bollicine in superficie.
- Scaldate bene la padella a fuoco medio e versate un mestolo scarso di composto (dovrete ottenere frittelle di 10cm di diametro più o meno) e cuocete a fiamma media, per evitare che i pancakes si brucino; girate alla comparsa delle bolle in superficie. Lasciate cuocere anche l’altro lato per 1’ circa, fino a doratura.
- Ripetete il procedimento fino ad esaurire il composto.
- Nel frattempo setacciate il cacao rimanente nel pentolino di acciaio, versate l’acqua e fate sciogliere bene, rimestando con il cucchiaio di legno. Unite lo zucchero e portate a 105 °C (o fino ad avere delle bolle di dimensioni di 1.5 cm circa), continuando a rimestare. Togliete dal fuoco e fate intiepidire.
- Servite i vostri pancakes impilati uno sopra l’altro ed alternati ad uno strato di confettura ed una colata lieve di glassa al cioccolato (noi ci siamo andati pesanti 😉 ) ; finite con una dose di confettura e la glassa rimanente: avrete la vostra Sachertorte di pancakes! Buona colazione cioccolatosa a tutti!! 🙂
Consigli pratici e varianti:
- Con una buona padella antiaderente e facendo le cose per bene (temperatura e densità corrette) , è possibile non utilizzare olio o burro addizionali per ungerla: in caso contrario, “sporcate” la padella con un filo di burro ed asciugate con carta da cucina prima di versare i pancakes. Un’ottima alternativa è l’uso di staccante spray.
- Alternative più fit: potete sostituire lo zucchero con del dolcificante, tagliando tante calorie e migliorando l’aspetto nutrizionale.
- La glassa descritta è ottima per la copertura di qualsiasi dolce o come topping. Volendo potrete farne di più e conservarla in frigo 2gg al massimo, riscaldandola prima dell’utilizzo.
- Qui tutte le nostre variazioni di pancakes:
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa