Per noi amanti delle colazioni golose, la combinazione pancakes e pistacchio è un binomio che ci manda in brodo di giuggiole: come resistere a questo connubio di sofficità, cremosità e crunchy ? Impossibile! Specialmente per chi ha una forte dipendenza dal pistacchio…
Dopo aver dato sfogo ai peccati di gola con la nostra pistacho mania nel profondo sud dello stivale ( cornetti, gelati, granite, mini gelatini tipici della calabria, tartufi al pistacchio – altra specialità della Calabria, di Pizzo Calabro nello specifico) , quale miglior modo di appagare le nostre voglie se non con un pancake pistacchio su pistacchio?
Quindi ci proponiamo di prolungare questo tour gastronomico, sfruttando anche un regalino che ci ha fatto un amico, nonché nostro fedele follower, siculo: una incredibile crema al pistacchio!

Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 25’: 10’ di preparazione; 15’ di cottura.
Utensili particolari: setaccio; frusta; marisa; padella antiaderente.
Prezzo: economico.
Valori nutrizionali (3 pancake per persona): kcal 514; fat 26g, cho 50g, pro 20g.
Ingredienti per 6 pezzi (cooking couple mode on!!):
- 150g albume uovo.
- 50g farina di grano tenero Tipo 2 @molinospadoni
- 50g farina di pistacchi (o pistacchi tostati ma non salati) .
- 125g yogurt magro.
- 2g lievito vanigliato.
- 1g bicarbonato.
- 20g zucchero.
- 60g crema al pistacchio @lecuspidi
- 10g pistacchi tostati e salati.
- Burro o spray antiaderente.
- 5ml succo di limone.
Procedimento:
- Iniziate aggiungendo il succo di limone allo yogurt e lasciate riposare 5’, fuori frigo.
- Setacciate farina, lievito e bicarbonato in una ciotola. Aggiungete la farina di pistacchio.
- Lavorate l’albume in una ciotola con una frusta fino ad ottenere un composto semimontato; unite lo zucchero e continuate fino ad vere un risultato spumoso (una specie di meringata spumosa insomma) .
- Unite le polveri con l’albume, e mescolate con una marisa dal basso vero l’alto, facendo attenzione a non smontare l’albume. Unite anche lo yogurt ed amalgamate con delicatezza.
- Lasciate riposare 5’ o fino alla comparsa delle bollicine in superficie.
- Scaldate bene la padella a fuoco medio e versate un mestolo scarso di composto (dovrete ottenere frittelle di 10cm di diametro più o meno) e cuocete a fiamma media, per evitare che i pancakes si brucino; girate alla comparsa delle bolle in superfice. Lasciate cuocere anche l’altro lato per 1’ circa, fino a doratura.
- Ripetete il procedimento fino ad esaurire il composto.
- Servite con una dose generosa di crema al pistacchio e guarnite coi pistacchi tostati. Buona colazione delle 100 sfumature di pistacchio!! 🙂
Consigli pratici e varianti:
- Non utilizziamo uova intere – cosa molto apprezzata – perché vogliamo che il sapore ed il colore del pistacchio siano prevalenti!
- Con una buona padella antiaderente e facendo le cose per bene (temperatura e densità corrette) , è possibile non utilizzare olio o burro addizionali per ungerla: in caso contrario, “sporcate” la padella con un filo di burro ed asciugate con carta da cucina prima di versare i pancakes. Un’ottima alternativa è l’uso di staccante spray.
- Potete gustarli così come proposti, in 100 sfumature di pistacchio o creare le vostre combinazioni preferite: con gocce di cioccolato fondente sono una bomba di gusto!
- Se non trovate la farina di pistacchio, fatela d voi polverizzando col mixer dei pistacchi tostati (non salati) .
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Pancakes pistacchiosi”