Probabilmente il piatto più conosciuto e diffuso di tutto il Regno Unito, il Fish&Chips è tutto quello che un food porn deve essere: buonissimo, unto, calorico e da leccarsi le dita!! 😊
Noi lo abbiamo provato (più volte) in molti pub londinesi e ci è sempre piaciuto tantissimo: la panatura super croccante, le patate morbide dentro e croccanti esternamente, le salsine di accompagnamento…e l’immancabile birra alla spina! Una goduria per il palato e per la vista: perché solo a vederlo acquolina in bocca a go-go!! 😉
Essendo un piatto popolare, le varianti sono numerosissime: partendo da un pesce bianco e magro (merluzzo per lo più, ma anche merluzzo carbonaro, eglefino, etc) ed una pastella di farine varie e spezie, ci si può sbizzarrire! La particolarità sta proprio nella pastella a base di birra; eh daje! Sono britannici, cosa vi aspettavate se non birra a fiumi? 😊
Dopo vari assaggi e tentativi, vi proponiamo la nostra versione con polenta integrale e birra scura, così da ottenere una pastella più spessa e croccante, da tipico colore ambra scuro!
Non pensiate però che sia tutto facile (lo sappiamo che state dicendo “sono inglesi, due pesci fritti e 4 patatine…che ci vuole?”) , perché la frittura a regola d’arte è difficile da realizzare ed il lavoro non è banale come sembra!
Ma in alto i boccali …no, ci siamo sbagliati! Intendevamo allacciamo i grembiuli ed iniziamo!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 50’ + 30’ di riposo: 25’ di preparazione; 25’ di cottura.
Utensili particolari: pinza per deliscare il pesce; termometro.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 728; fat 23g, cho 67g, pro 43g.
Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):
- 400g di filetto di pesce bianco tipo merluzzo.
- 500g di patate @selenella_official
- 30g farina di mais integrale.
- 30g di farina farina 00 Gran Mugnaio @molinospadoni
- 3g di bicarbonato di sodio.
- 40ml birra scura “stout” (ok, potete usare anche una @Guinness, ma essendo irlandese eviterei di farlo sapere ai britannici 😊 ) .
- 40ml di acqua frizzante fredda.
- 1L di olio di arachide (ideale per la frittura croccante ed asciutta) .
- Sale.
- Pepe nero @cannamelaofficial
Procedimento:
- Per prima cosa si prepara la pastella: mescolate le farine ed il bicarbonato con l’ausilio di una forchetta, aggiungendo poco alla volta la birra e poi l’acqua. E’ importante che continuiate a mescolare regolarmente. Quando sarà omogenea (ma granulosa per la polenta integrale) coprite con pellicola e ponete in frigo almeno 30’.
- Tagliate le patate a bastoncini di 1 cm di lato; sciacquatele in acqua fredda corrente e lasciatele a bagno.
- Portate a bollore dell’acqua e scottate le patate per 2’. Mettetele a scolare e poi asciugatele bene con un canovaccio (non è poi così semplice fare il Fish&Chips, no?) .
- Sfilettate e pulite i pesci ottenendo 4 filetti spessi (o prendeteli già pronti dal pescivendolo di fiducia) , avendo cura di eliminare tutte le spine. Asciugateli con della carta da cucina.
- In una pentola capiente portate l’olio a 170 °C e fatevi cuocere le patate per 5’ circa, senza che diventino dorate. Mettetele da parte e tamponate con carta assorbente. Riportate l’olio a 170 °C.
- Impastellate il pesce, eliminando la pastella in eccesso (se la volete più spessa lasciate tutto e via!!) e cuocetelo 6-8’ a seconda delle dimensioni: diventerà molto ambrato a causa della birra stout e della polenta integrale…..ma avrà un sapore strepitoso! Asciugate l’olio con della carta.
- Portate l’olio a 210 °C e ricuocete le patate per altri 5’ fino a doratura.
- Impiattate come più gradite e servite con le salse che più apprezzate. Buon Fish&Chips!! 😊
Consigli e varianti:
- Birra, birra, birra! Senza eccezioni: meglio se scura ed intensa come una dark lager od una porter brown! Per i bambini, sempre birra, devono imparare anche loro! 😉 Ok anche la cola va bene.
- Potete provare a fare bocconcini di pesce invece del filetto, riducendo ovviamente i tempi di cottura!
- Le patate possono essere sostituite con delle patate dolci, o proposte con la classica forma a chips appunto!! 😊
- Tra le salse di accompagnamento, la classica è quella con la purea di piselli (bolliti, frullati e scarsamente salati) ; ma anche una salsa BBQ ci sta di brutto!
- Potrete usare farine diverse a seconda delle preferenze, così come osare con diverse spezie.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa