Halloween Special Edition!!!
Ovviamente con la “notte di tutti gli spiriti sacri” alle porte, non potevamo esimerci dal preparare qualcosa a tema: il dolcetto o scherzetto vale anche per noi, che non siamo più propriamente bambini!!
Noi abbiamo optato per il dolcetto (ovviamente) , ma sempre a modo nostro, col nostro humor: quindi abbiamo scelto un dolce tipico del Sol Levante, a cui abbiamo messo un travestimento da Halloween.
I dorayaki sono un dolce tipico delle merende nipponiche, serviti a mo’ di panino con una confettura di fagioli azuki (fagioli rossi) dal sapore piuttosto improbabile per noi occidentali. Ricordano molto i pancakes americani, ma si presentano più soffici e sono meno grassi in generale.
Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 30’: 10’ di preparazione; 20’ di cottura.
Prezzo: economico.
Valori nutrizionali (al pezzo): kcal 140 ; fat 1.5 g, cho 28.4 g, pro 3.1 g
Ingredienti per 12 pezzi :
- 180g acqua a temperatura ambiente.
- 240g farina 00.
- 3g lievito vanigliato.
- 150g zucchero al velo.
- 110g uova.
- 20g miele.
- Olio di semi.
Procedimento:
- In una ciotola, setacciare due volte farina, lievito e zucchero.
- Unite acqua ed uova.
- Lavorare il composto con una frusta vino ad ottenere un composto liscio (ci saranno delle bollicine sulla superficie, ma va bene cosi; l’importante e che sia liscio ed omogeneo) .
- Ungete una padella dai bordi bassi (quella per piadine sarebbe l’ideale) e riscaldatela a fuoco medio.
- Versate porzioni un mestolo di composto (dovrete ottenere frittelle di 10cm di diametro più o meno) e cuocete a fiamma media, per evitare che si bruci il dorayaki; girate alla comparsa delle bolle in superficie. Lasciate cuocere anche l’altro lato per 2’ circa, fino a doratura color nocciola.
- Ripetete il procedimento (anche l’unzione della padella, ovviamente) fino ad esaurire il composto.
- Servite e buona colazione/merenda/spuntino/Halloween/Natale/Pasqua!! LOL
- Halloween edition: prendete le stampe di Halloween che preferite (anche stampandole e ritagliandone i contorni) , disponetele sui dorayaki e spolverate con lo zucchero al velo….et voilà!! Minima spesa e massima resa! I bambini, di tutte le età 😉 , le apprezzeranno tantissimo ed avranno la loro colazione/merenda di Halloween!
Consigli pratici:
- Potete gustarli semplici o farciti con creme o confetture varie, con o senza spolverata di zucchero al velo, con miele o topping vari quali nocciole, mandorle, noci, cioccolato, etc. Insomma, le varianti sono numerosissime…. Noi consigliamo di farcirli come dei panini con crema alle nocciole e cacao (indovinate di quale parliamo 😉 ) e con una spolverata di zucchero al velo, o con banane/nocciole/noci. La variante con il burro di arachide è molto interessante per la nota salata.
- PS: la festa di Halloween, al contrario del sentimento comune, ha origini celtiche e non americane, dove poi si è diffusa nelle sembianze attuali. Anche se in Messico si festeggiava già prima “El dia de los Muertos” in maniera simile, ma molto più pittoresca.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
ihihihihi li farò !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! Facci sapere le tue impressioni e quale variante hai scelto come farcitura! Buon Halloween 😉
"Mi piace""Mi piace"