Banana bread

Oggi proponiamo la nostra rivisitazione in chiave healthy di un plumcake molto apprezzato nei paesi anglossassoni: il banana bread!! Come rendere più salutare un dolce? In effetti sembra strano, ma si può fare in questo caso…visto che non ci sono creme e trattasi, sostanzialmente, di un grosso plumcake, che usano imburrare e cospargere di marmellata a colazione o merenda; come se fosse pane in cassetta tostato!!

La nostra versione è un po’ meno calorica dei normali plumcake, ma soprattutto è dal punto di vista nutrizionale molto valida (meglio di un pacchetto classico di cracker per merenda, soprattutto nel sapore!!) : il burro è stato sostituito con quello di arachide (30% di kcal in meno; più proteine, fibre e grassi salutari) e lo zucchero col dolcificante (praticamente zero kcal) . Quindi, in soldoni, abbiamo meno kcal complessive (un 50% in meno) , meno grassi saturi, più grassi buoni, zero carboidrati semplici e più fibre………e l’ottimo sapore delle arachidi (noi adoriamo il burro d’arachide!!) come valore aggiunto!!

Cosa chiedere di più allora? La ricetta ad esempio… 😉

DSC_0016 (2)

Difficoltà: media.

Tempo totale 1h: 15’ di preparazione; 45’ di cottura.

Utensili particolari: frustino elettrico (o manuale); marisa; setaccio, stampo da pane in cassetta o per plumcake; se preferite fare delle monodosi serviranno stampini per plumcake piccoli o per cupcakes (noi preferiamo questi….sono più simpatici e pratici!) .

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 230; fat 8.8, cho 30.4g, pro 7.3g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 60g burro di arachide naturale ammorbidito.
  • 12g dolcificante in polvere.
  • 220g banane mature.
  • 100g farina 00.
  • 3g lievito vanigliato.
  • 5g bicarbonato.
  • 110g uova.
  • Succo di limone.
  • 20g gocce di cioccolato fondenti (opzionali).
  • Burro per imburrare.

Procedimento:

  1. Schiacciate le banane con una forchetta riducendole in purea, ed irrorarle con il succo di mezzo limone per evitare che diventino scure.
  2. In una terrina, lavorate dolcificante e burro fino a quando otterrete un composto spumoso.
  3. Aggiungete l’uovo e continuate a lavorare con la frusta.
  4. Aggiungete la farina, il bicarbonato e il lievito, precedentemente setacciati (due volte, non siate pigri !!!!) e lavorate bene con la marisa fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  5. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate bene.
  6. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
  7. Imburrate lo stampo (o gli stampini) e riempitelo fino a metà del bordo.
  8. Infornate per 45’ circa, ma controllando la doratura superficiale e con la prova stecchino la cottura interna (deve essere asciutto dopo che lo infilate dentro) ; se utilizzate gli stampini monodose, bastano 30’ .

Consigli pratici:

  • Questo tipo di dolce risulta sempre un po’ asciutto, quindi consiglio di accompagnarlo con del liquido (cioccolata calda – ciaone al risparmio calorico!! – o cappuccino) o farcirlo con burro d’arachide o “crema spalmabile al cacao e nocciole” (indovinate come si chiama?) – ariciaone healthy style!!
  • Per ottenere una fragranza migliore e seguire le usanze australiane/anglosassoni, consigliamo di tostarlo un po’ nel caso del pane in cassetta o di riscaldare i cupcakes.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


2 pensieri su “Banana bread

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.