Tiramisù al pistacchio al profumo di cardamomo

Domenica ospiti a pranzo! Quindi ci tocca cucinare un po’ più seriamente del solito: non possiamo permetterci di far brutta figura come @ilristoranteacasa, ne convenite anche voi, vero? 😉

Allora occorre pensare ad un menù di facile realizzazione (fa caldo, gente….e dobbiamo anche stare con gli ospiti…ed è domenica mattina 🙂 !) , ma che sia di effetto ed appagante!

Dopo mille elucubrazioni (non è sempre così quando si vuol fare bella figura?) , abbiamo optato per un aperitivino a base di focaccia alla segale (che potete trovare qui: https://ilristoranteacasa.com/2019/05/09/focaccia-rustica-di-segale/ ), bagnata da un bel brut di Norina Pez, ed un’ottima stroncatura calabrese per primo (https://ilristoranteacasa.com/2018/04/02/stroncatura-di-alici/ ) . Resta ”solo” da decidere il dolce, oggetto di questo post: la portata di chiusura che può suggellare in maniera egregia il pranzo, o farlo sprofondare degli inferi. È lui che chiude il convivio, ed è del dolce che rimarrà il ricordo più vivido… argh!

Cosa fare allora? Un dessert facile e fresco ma che dia soddisfazione! Basta rifarsi alla tradizione e non si sbaglia: il mitico tiramisù!

Qui la versione classica https://ilristoranteacasa.com/2018/04/16/tiramisu/ ! Ma potevamo limitarci a fare una cosa che conoscevamo? Certo che no! Noi abbiamo voluto modernizzarlo un po’, con sapori più estivi e di gran moda in questo momento: pistacchio e cardamomo!

Una rivisitazione di un classico (sempre pericolosa) in versione rapida (con l’accortezza di preparare in anticipo in caffè aromatizzato al cardamomo!) ma dal grande risultato! Inoltre, non contenti, lo presentiamo in un formato monodose molto pratico e moderno, dal sicuro effetto scenico!! 😉

Provatela e fateci sapere!

PS: gli ospiti hanno gradito al punto di voler avere la ricetta in anteprima!! 😉

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’+ 2h di riposo: 20’ di preparazione; 10’ di cottura.

Utensili particolari: 4 bicchieri da 150cc; setaccio; mixer; fruste elettriche; termometro alimentare; sac à poche.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 346; fat 26, cho 22g, pro 6g; per bicchiere (160g circa): kcal 550; fat 42, cho 35g, pro 9g.

 Ingredienti per 4 persone (bicchieri da 150cc circa):

  1. Crema:
    • 50g farina di pistacchi (o pistacchi tostati, ma non salati) .
    • 2 tuorli (40g circa) .
    • 20g olio di semi di sesamo.
    • 80g zucchero.
    • 60g acqua.
    • 250g mascarpone.
    • 20g cacao amaro.
  2. Savoiardi e bagna:
    • 8 savoiardi (per chi ha tempo e voglia – questa è nata come ricetta facile – provate a farli da voi seguendo le nostre dritte nel tiramisù tradizionale!) .
    • 70g caffè espresso o tipo moka.
    • 3 bacche di cardamomo.
  3. Guarnizione:
    • 10g granella di pistacchi tostati, ma non salati.

Procedimento:

  1. Preparate il caffè e metteteci in infusione i semi estratti dalle bacche del cardamomo. Dopo 2h, filtrate ed allungate con 30g di acqua (questo passaggio può essere preparato anche la sera prima, conservando il caffè in frigo) .
  2. Ponete nel mixer la farina di pistacchi (o sminuzzate i pistacchi interi riducendoli a farina) e versate l’olio a filo, amalgamando bene il tutto: otterrete una crema pastosa.
  3. Ponete lo zucchero e l’acqua rimanente in un pentolino portando a 121 °C, monitorando la temperatura col termometro.
  4. Appena la temperatura arriverà in prossimità dei 115 °C, iniziate a lavorare i tuorli con le fruste, a velocità bassa, in una ciotola capiente; quando lo sciroppo di glucosio avrà raggiunto la temperatura finale, versatelo a filo sui tuorli continuando a montare con le fruste. Continuate fino ad ottenere un composto spumoso: in tutto ci vorranno 10-12 minuti di lavoro a velocità bassa. In pratica, state pastorizzando i tuorli: mangiarli crudi potrebbe portare dei problemi di salute, quindi non fatelo mai!
  5. Unite il mascarpone, continuando a lavorare a velocità bassa; infine, addizionate la crema di pistacchi ed amalgamate il tutto.
  6. Dividete a metà i savoiardi e passateli brevemente, da ambo i lati, nel caffè (precedentemente versato in un contenitore basso e largo – un piatto fondo andrà benissimo) !
  7. Prendete i bicchieri e, con il sac à poche, riempite il fondo con uno strato di crema; ricoprite con due metà di savoiardo, altra crema ed una spolverata di cacao e ripetete con la sequenza savoiardo, crema cacao.
  8. Mettete in frigo almeno 2h.
  9. Al momento di servire, guarnite ricoprendo con uno strato di granella di pistacchi (così sarà croccantissima) !! Et voilà, il dolce è servito…figurone assicurato! 😉

Consigli e varianti:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso. Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile.
  • Una possibilità per amanti dei sapori più spinti è quella di sostituire il cacao con scagliette di cioccolato fondente al 70%. Una goduria!! 😉
  • Potete conservarlo in frigo un paio di giorni (coperto da pellicola) ; sconsigliamo di congelarlo in monoporzione perché il bicchiere potrebbe non gradire il gelo. In generale, non gradiamo congelarlo, ma in extremis…
  • La crema può essere preparata anche 1-2 gg prima e conservata in frigo, protetta da pellicola per evitare che assorba odori estranei.
  • Se non avete l’olio di semi di sesamo (dal gusto molto delicato) , potrete optare per olio di semi di girasole, vari od arachide. Sconsigliamo l’olio di oliva che tenderebbe a coprire il gusto dei pistacchi.
  • Ovviamente potrete optare per la classica mattonella di tiramisù senza problemi.
  • Se siete a corto di tempo e non potete aspettare l’infusione del caffè, potete aumentare la dose di bacche di cardamomo e ridurre i tempi: ma è molto delicata la cosa, quindi occhio!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.