Autunno, zucca e salsiccia…. what else? Che spettacolo questo ortaggio: dal piatto raffinato a quello rustico da gustare davanti al caminetto (ok, va bene anche il termosifone e la copertina) garantisce risultati sempre eccellenti!!
Per la “zucca connection” proponiamo, dopo la versione raffinata col pesce spada (che trovate qui: https://ilristoranteacasa.com/2017/10/09/pesce-spada-su-vellutata-di-zucca/ ) , un piatto rustico dal sapore intenso e dalla cremosità che conquista: pasta con zucca e salsiccia!!
Ovviamente vi presentiamo la nostra versione: pasta integrale –che riteniamo più rustica e saporita; zucca americana piccola (quella classica arancione da Halloween – molto aromatica) , ma potrete usare quella che preferite; salsiccia mista di tacchino, pollo e suino – scegliamo questa per due ragioni principali: il sapore della zucca è molto delicato e la salsiccia di porcellino la coprirebbe troppo; limitiamo grassi saturi e kcal (sempre un occhio alla salute!!) , ma nessuno vieta di farlo più o meno “grasso che cola” mode!!
Difficoltà: facile.
Tempo totale 40: 15’ di preparazione; 25’ di cottura.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona) : kcal 702; fat 24.8 g, cho 79.2 g, pro 37.1 g
Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):
- 300g di salsiccia fresca (consigliamo 200gr se di solo suino) .
- 300g zucca.
- 8g olio di oliva.
- 80g cipolla.
- 400ml brodo vegetale caldo (leggero) .
- 200g di pasta: noi abbiamo optato per mezze maniche rigate integrali.
- Sale.
- Pepe nero.
- 100ml di vino bianco secco.
- Prezzemolo.
Procedimento:
- Pulite la zucca e riducetela a pezzetti e tritate la cipolla.
- Private la salsiccia del budello esterno, se presente, e sbriciolatela non troppo finemente.
- Portate a bollore l’acqua per la pasta.
- Rosolate a fuoco dolce la cipolla per un paio di minuti ed aggiungete la salsiccia sempre a fuoco moderato, finché il grasso presente non inizierà a sciogliersi. A questo punto, alzate la fiamma e rosolate un po’ la salsiccia. Sfumate col vino bianco a fiamma alta.
- Aggiungete la zucca, pepate e inserite un rametto intero (col gambo) di prezzemolo. Versate il brodo caldo secondo necessità, continuando a cuocere a fuoco moderato.
- Mettete a cuocere la pasta per il tempo indicato.
- Nel frattempo, proseguite la cottura della zucca fino a quando non sarà morbida a sufficienza da poter essere schiacciata con un cucchiaio di legno (non la frulleremo, la manterremo meno vellutata proprio per l’effetto rustico) . Cercate di schiacciarla il più possibile in modo da creare una cremina densa. Se necessario, aggiungere altro brodo ed aggiustate di sale: se risulta già sapida, usate acqua calda invece di altro brodo) . Eliminate il rametto di prezzemolo.
- Una volta cotta (lievemente al dente) , scolate bene la pasta e amalgamatela al sugo, cuocendo ancora 2-3 minuti a fuoco moderato, fino a quando la crema sarà bella densa.
- Impiattate e cospargete con una bella manciata di prezzemolo tritato ed altro pepe – se gradito.
Consigli:
- Fondamentale è la scelta della pasta, che deve essere corta e permettere al sugo di raccogliersi al suo interno: consigliamo rigatoni, tortiglioni o mezze maniche; preferibilmente integrali (il sapore si adatta benissimo ai piatti rustici come questo) .
- Per chi gradisce i formaggi/latticini, può spolverare il tutto anche con ricotta secca affumicata.
- Qui il vino di accompagnamento deve essere un rosso corposo ed aromatico: un bel rosso piemontese farà al caso vostro (Barolo, Dolcetto, etc.) . Meglio ancora se avete la vostra cantina locale di fiducia dalla quale attingere.
- Come birra, apprezziamo l’accostamento alle rosse belghe: birre aromatiche, persistenti dal sapore deciso e da servire a temperature più alte rispetto alle bionde ghiacciate.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa