Purè di patate

Ritorniamo alle preparazioni base con un nuovo articolo ad esse dedicato. Questa volta vogliamo trattare uno dei contorni fondamentali per qualsiasi secondo di carne o pesce che sia: il purè di patate! Ricetta classica ed intramontabile, è facile da realizzare ed accompagna benissimo qualsiasi preparazione. Per questo deve essere fatto a regola d’arte e con qualche accortezza. Risultato garantito.

Innanzitutto le patate: devono esser bianche, a polpa farinosa ed asciutta. Scartate quelle raggrinzite o che abbiano già germogliato. Il latte deve essere intero: i suo grassi servono per dare cremosità alla preparazione. Il burro deve esser di alta qualità, preferibilmente ottenuto per centrifuga da panna fresca.

Difficoltà: facile.

Tempo totale 1h: 10’ di preparazione; 50’ di cottura.

Utensili particolari: schiacciapatate; frusta.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 355; fat 15g; cho 48g, pro 7g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on):

  • 500g patate @selenella_official
  • 125g latte intero @zymilitlia
  • 50g di burro @meggleitalia
  • Sale e noce moscata @cannamela_official q.b.

Procedimento:

  • Lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda (dovrà coprirle per almeno 2 cm). Portate a bollore e salate; fate cuocere per almeno 40′ fino a che diventeranno morbide, ossia fino a quando i rebbi di una forchetta affondano senza resistenza.
  • Sbucciate le patate ancora calde e passatele nello schiaccia patate, facendole cadere direttamente in casseruola ed avendo cura di controllare che non siano rimasti pezzettini grossi: in questo caso ripassatele di nuovo (vedere consigli in calce, ndr) .
  • Scaldate il latte e versatene un terzo sulle patate mescolando energicamente con la frusta per evitare la creazione di grumi. Ripetete altre due volte fino ad esaurire il latte.
  • Unite il burro a pezzetti e cuocete per 3-4 minuti a fiamma bassa, continuando a mescolare con la frusta. Aggiustate di sale ed insaporite con la noce moscata; amalgamate il tutto. Buon appetito!

Consigli e varianti:

  • Questo è un secondo molto versatile che va bene praticamente con tutto, dalla terra al mare.
  • Potete prepararlo in anticipo o farne in eccedenza: conservatelo in frigo per un massimo di 24h. Riscaldatelo con po’ di latte rimestandolo a fuoco lento. Sarà come se fosse appena fatto!
  • Potete servirlo in appositi contenitori o direttamente nel piatto di portata: vi permetterà di giocare molto con l’impiattamento.
  • Nel caso il purè risultasse granuloso o con pezzetti interi di patate, non disperate, ma armatevi di: marisa o cucchiaio, colino a maglie fini e, soprattutto, pazienza. Passate il purè dentro al colino spingendo con la marisa: sarà un lavoro lungo e noioso, ma vi salverà!
  • Può essere aromatizzato come meglio credete: pepe nero, curcuma, cannella, zenzero, etc. Non abbiate timore di testare nuovi sapori.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


2 pensieri su “Purè di patate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.