Christmas Menu Special Edition 2020 🎅🎄🎁
Carissimi, come consuetudine è giunto il momento del nostro menù dedicato al Natale, che iniziamo a presentavi prima del fatidico giorno per darvi il tempo di replicare ogni singolo piatto, se sarà di vostro gradimento (cosa di cui non dubitiamo, ovviamente) ! Sappiamo che la situazione quest’anno non è delle migliori, ma noi non ci arrendiamo ed andiamo avanti tenendo duro e cucinando!
Lo starter di questo cenone sarà un sofficissimo e gustosissimo flan di zucca e speck! Una vera delizia resa ancor più morbida dall’albume montato a neve: questo lo renderà estremamente fluffy e leggero, vi sembrerà di mangiare una nuvola lieve, concentrata di sapori e bontà. Noi lo abbiamo accompagnato con una besciamella leggera, ma le varianti sono molteplici.
Come sempre la zucca permette di creare i piatti più disparati e gustosi. Ed arricchendola con lo speck diventa sublime.
Questo è un piatto adatto a tutti ed alle occasioni più disparate, non solo per le grandi occasioni: dalla cena elegante a quella informale; dal vegetariano (senza speck ovviamente) a chi non apprezza le verdure (in questo caso lo farà!) – quindi anche per i bambini, di solito non proprio inclini a mangiarle.
Difficoltà: facile.
Utensili particolari: 4 stampini piccoli o 2 grandi; frullatore ad immersione; frusta.
Tempo totale 60’: 10’ di preparazione; 50’ di cottura.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 194; fat 10g, cho 12g, pro 14g.
Ingredienti per 2 persone(cooking couple mode on!!):
- 200g polpa di zucca mantovana.
- 1 uovo medio (56g circa)
- 70g di albumi.
- 30gr speck @speckaltoadige
- 100ml atte ps @zymilitalia
- 10g farina 00 @molinospadoni
- 10g burro @meggleitalia
- Burro e pangrattato per stampini
- Sale.
- Curcuma, noce moscata, pepe nero e rosmarino @cannamela_official
Procedimento:
- Tagliate la zucca in pezzi piccoli (per facilitarne la cottura), condite con sale, olio e rosmarino e cuocete in forno per 10-15 minuti in modalità ventilata a 180 °C (dovrà essere morbida ma attenzione a non bruciarla!). Lasciate raffreddare.
- Tagliate a quadratini lo speck e rosolatelo in padella antiaderente.
- Frullate la zucca col mixer assieme alla curcuma ed ad ¼ dello speck, fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata. Unite l’uovo sbattuto, il rosmarino e regolate di sale e pepe, amalgamando il tutto con un altro giro di mixer
- Montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli delicatamente al composto. Unite anche lo speck rimasto.
- Imburrate gli stampini e rivestirli con del pangrattato. Riempire per ¾ con il composto. Infornate a bagnomaria per 10’ in forno statico a 170 °C e successivamente 15-20’ in modalità ventilata.
- Per la besciamella scaldare il latte, senza portarlo a bollore: deve solo essere tiepido. Salate ed aromatizzate con della noce moscata. Fate sciogliere a fuoco basso il burro, togliete dal fuoco e versate tutta la farina mescolando energeticamente con la frusta onde evitare la formazione di grumi. Rimettere sul fuoco e farla dorare (avrete ottenuto il roux). Stemperate con un terzo del latte mescolando energeticamente e poi versate il latte restante, continuando a mescolare. Cuocete a fuoco basso per 5 minuti circa mescolando dolcemente, fino a quando si rapprende: deve comunque rimanere piuttosto fluente.
- Togliete dagli stampi e lasciate intiepidire. Servite su un fondo di besciamella ed una colata sul flan. Buon appetito. 🙂
Consigli, curiosità e varianti:
- Essendo la zucca un ortaggio dolce, vi proponiamo un vino che possa contrastarne questo aspetto per evitare che risulti troppo stucchevole; quindi un vino fresco, con buona acidità ed effervescenza che stimoli il palato per questo starter natalizio e non solo: il Praeclarus Brut della cantina @kellereistpauls .
- La salsa di besciamella può essere sostituita con una crema di formaggio (gorgonzola o bleu d’Aoste allungati con latte o panna saranno eccellenti) .
- Potrete variare anche le spezie a vostro piacimento.
- Da provare anche con la salsiccia in luogo dello speck.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Flan di zucca e speck”