Un secondo piatto economico e molto semplice da preparare, ma che vi regalerà soddisfazioni e vi farà leccare le dita.. letteralmente 😊 : le costine di maiale cotte nel vino rosso (Aglianico nel nostro caso) sono proprio così! Indubbia la loro bontà, rappresentano una portata molto conviviale, perché una volta che si inizia a mangiarne una con le mani, il buonumore sarà contagioso. Morbide, unte, saporitissime e rese ancor più speciali ed aromatiche dalla cottura in vino, sono veramente deliziose.
Inoltre costano relativamente poco e sono facilmente reperibili; cosa che non guasta mai.
La cottura è un po’ lunghetta, ma non presenta difficoltà specifiche ed una volta messe in forno , necessitano di pochissima attenzione. E possono essere preparate in anticipo (noi le abbiamo preparate per Pasqua) . Detto ciò non avete già voglia di addentarle? Magari accompagnandole con un classicissimo e vellutato purè di patate?
Ed allora allacciamo i grembiuli ed in cucina!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 1h 50′: 10’ di preparazione; 1h 40’ di cottura.
Utensili particolari: casseruola o padella dai bordi alti adatta alla cottura in forno.
Prezzo: alto.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 763; fat 67g, cho 2g, pro 38g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 700g costine polpose (4 costine medie circa) .
- 250ml di Aglianico Sannio di @cantinadisolopaca
- 10g olio EVO @frantoiobartolini
- 10g burro @meggleitalia
- Sale, rosmarino, salvia, prezzemolo, aglio in polvere (o uno spicchio) e pepe @cannamela_official
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°C statici.
- Preparate le costine eliminando eventuali parti eccessivamente grasse.
- Fate imbiondire l’aglio (se fresco, da eliminare successivamente) nell’olio e nel burro; rosolate a fuoco vivace le costine su tutti i lati.
- Tritate le erbe, se fresche, e cospargete sulle costine; salate e pepate. Allungate col vino e fate evaporare a fiamma alta l’alcool; non deve ridursi il vino.
- Mettete tutto in forno per 90’ , rigirando ogni 20’ circa irrorandole bene col fondo di cottura; fate attenzione che il liquido non asciughi troppo: se dovesse ritirarsi troppo coprite la casseruola con della carta stagnola per limitare l’evaporazione.
- Una volta cotte, togliete il tegame e fate restringere il liquido di cottura in un pentolino, se troppo fluido.
- Impiattate accompagnando con del purè o insalatina e nappate con il liquido di cottura. Buon appetito!! 😉
Consigli e varianti:
- Ovviamente vi consigliamo un Aglianico del Sannio: vino dal colore rosso rubino, mediamente strutturato, asciutto e molto fruttato. Noi abbiamo scelto la cantina @cantinadisolopaca ; qui la recensione.
- Abbinare una birra a delle costine cotte nel vino non è facile; occorre una birra maltata, con un gusto affumicato e di tabacco, in grado di affinarsi al piatto. Vi consigliamo la Aecht Schlenkerla Rauchbier Märzen della birreria @schlenkerla1405 .
- Non tutte le costine sono uguali: se potete vi consigliamo le spare ribs, ossia le classiche costine lunghe e carnose, più piatte ed adatte ad essere rosolate su tutti i lati.
- Ovviamente potete variare gli aromi a piacimento, aggiungendo bacche di ginepro, alloro, anice stellato, cannella, etc.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa