Lasagnette alla bolognese fatte in casa

Probabilmente il piatto più rappresentativo dell’Italia: la lasagna!

Lei, unica ed ineguagliata 🙂 diventata il pilastro fondante della nostra cucina, in patria e nel mondo intero. Il piatto che tutti vogliamo per il pranzo della domenica!

Presente già all’epoca dei Romani, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli e nelle varie regioni italiane, fino a trovare la sua espressione classica e sublime a Bologna, dove si è distinta spopolando incontrastata.

Noi proponiamo la nostra versione della ricetta classica…rivista in lasagnetta! Ossia 4 strati di sfoglia anziché sei (aumentiamo il ripieno però…siamo golosi!) , in onore del nostro nipotino che la preferisce più piccola e la chiama così (con cadenza milanese, benché abiti a Roma ed i genitori siano meridionali…cose strane dei bambini 🙂 ) .

Difficoltà: media.

Tempo totale 4h: 1h di preparazione; 3h di cottura.

Utensili particolari: padella antiaderente, preferibilmente in ghisa; mattarello o macchina per stendere la pasta; cucchiaio in legno; frusta; frullatore o minipimer; pirofila da forno 20x20cm.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 378; fat 18g, cho 35g, pro 19g.

Ingredienti per 6 persone (cooking couple – for more time! – mode on!!):

  • Sfoglia:
    • 150g farina 00 @molinospadoni
    • 1 uovo medio.
    • 60g spinaci freschi.
  • Ragù:
    • 150g macinato magro di manzo.
    • 150g macinato di suino semigrasso (fat 20%) .
    • 100g cipolla bianca.
    • 100g carote.
    • 80g sedano.
    • 270g passata di pomodoro @muttipomodoroit
    • 30g concentrato di pomodoro.
    • 15g olio evo.
    • 50ml vino rosso.
    • Sale.
    • Pepe nero.
  • Besciamella:
    • 500ml latte @zymil (per renderla meno pesante ed adatta anche agli intolleranti) .
    • 50g burro di malga.
    • 50g farina 00 @molinospadoni
    • Sale.
    • Pepe nero.
    • Noce moscata.
  • 40g Grana Padano grattugiato (se gradite, ma niente da fare per gli intolleranti!) .

Procedimento:

  1. Ragù:
    • Iniziate a preparare il ragù, che dovrà cuocere a lungo, così da poter procedere con le altre preparazioni nel frattempo. Tritate finemente cipolla, carota e sedano (anche con un tritatutto andrà bene e risparmierete tempo).
    • Fate rosolare a fuoco dolce nell’ olio la cipolla, il sedano e le carote per almeno 10’; poi rosolate la carne a fuoco vivace per 5’ . Sfumate col vino rosso salate e pepate. Aggiungete la passata ed il concentrato di pomodoro, aggiustando di sale se necessario.
    • Coprire e lasciar cuocere almeno 2h, aggiungendo acqua calda se necessario.
    • A fine cottura, il ragù dovrà essere denso, ma non troppo!
  2. Sfoglia:
    • Sbollentate un paio di minuti in acqua salata gli spinaci. Strizzateli bene, eliminando quanto più liquido possibile.
    • Frullateli assieme all’uovo.
    • Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro; versare dentro il composto di uova e lavorare il tutto con un cucchiaio od una forchetta dal centro verso l’esterno, addizionando la farina un poco per volta; proseguite impastando a mano fino ad ottenere un prodotto liscio ed omogeneo. In caso risultasse duro, aggiungere un cucchiaino di acqua tiepida: sempre poco per volta.
    • Avvolgere in pellicola e far riposare in frigo per almeno 1h od anche più.
    • Tirate la sfoglia con il mattarello o con la macchina portandola allo spessore desiderato: non eccessivamente sottile comunque; noi le preferiamo più rustiche.
    • Tagliate la sfoglia in rettangoli della dimensione della pirofila.
    • Fate cuocere la sfoglia 1 minuto in abbondante acqua salata e raffreddate in acqua fredda (meglio se con ghiaccio) . Fate asciugare su dei canovacci.
  3. Besciamella:
    • Scaldare il latte, senza portarlo a bollore: deve solo essere tiepido. Salate ed aromatizzate con della noce moscata.
    • Fate sciogliere a fuoco basso il burro, togliete dal fuoco e versate tutta la farina mescolando energeticamente con la frusta onde evitare la formazione di grumi. Rimettere sul fuoco basso e farla dorare (avrete ottenuto il roux). Stemperate con un 100ml di latte, mescolando  energeticamente e poi versate il latte restante, continuando a mescolare. Cuocete a fuoco basso per 5 minuti circa mescolando dolcemente, fino a quando si rapprende: deve comunque rimanere piuttosto fluente.
  4. Composizione e cottura:
    • Preriscaldare il forno a 160 °C.
    • Passate il fondo della pirofila con un velo leggero di besciamella, ricoprite con la pasta, il ragù e di nuovo besciamella. Infine, una spolverata di Parmigiano (se gradite). Ripetere gli strati fino a 4 per la lasagnetta alla Paolo 🙂 o fino a 6 sfoglie per la lasagna Bolognese classica.
    • Coprite con un foglio di carta stagnola ed infornate per 25’. Rimuovete la stagnola e proseguite fino alla creazione della crosticina.
    • Impiattate la lasagnetta ancora calda e buon appetito! 🙂

Consigli:

  • Il vino da abbinare deve essere rigorosamente rosso e ben strutturato, con una buona acidità e persistenza: un piatto importante richiede un vino altrettanto sostenuto. Le nostre preferenze ricadono su un Barolo od un Barbera (partendo dal nord) ed un nero d’Avola od un Primitivo di Manduria (scendendo al sud) .
  • Per migliorare l’organizzazione di un piatto cosi laborioso, potete preparare in anticipo il ragù (anche il giorno prima – così si concentreranno anche meglio i sapori) ed anche la besciamella, conservandola in frigo (se dovesse risultare troppo densa, scaldatela con un goccio di latte) .
  • Vi consigliamo aumentare lievemente le dosi in maniera da averne in eccesso (da riutilizzare) e non in difetto al momento della composizione.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


2 pensieri su “Lasagnette alla bolognese fatte in casa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.