Tortino fondente al cioccolato

Un classico della pasticceria che rimane sempre nella top ten di qualsiasi amante del cioccolato: il tortino dal cuore fondente! Ammettiamolo: se lo vediamo nella carta dei dolci al ristorante, la tentazione di prenderlo è irresistibile. Il rito di affondare il cucchiaino lentamente, sbirciando l’interno trattenendo il fiato fino a quando, con grande soddisfazione, il cuore caldo e morbido inizia a colare, ci affascina sempre. É un rituale di gusto e golosità!

Anche se in effetti quello che tutti oggi conosciamo (e comunque apprezziamo) è cosa ben diversa dalla versione originale, creata nel 1981 con attento studio dallo Chef francese Michel Bras, dove il ripieno non è semplicemente dato dall’involucro esterno non cotto (se desiderate la versione originale, più complessa, date un’occhiata qui) !!

Quella che vi proponiamo oggi è la versione semplificata ma che oramai spadroneggia e ci viene proposta un po’ ovunque. Si, è più semplice. No, non è l’originale. É comunque buonissima? Certo che si; ed allora che ci importa del resto? Niente. Infatti noi lo facciamo spesso perché rapido da fare e godurioso!! 😊 Amanti del cioccolato avanti tutta!

Pochi ingredienti, pochissima lavorazione e si può preparare in anticipo: tutto a suo favore…ed a nostro vantaggio. Allora allacciamo il grembiule e dolci in forno!

Difficoltà: facile.

Tempo totale  30’ + 4h di riposo: 15′ di preparazione; 13-15′ di cottura.

Utensili particolari: stampi in alluminio o silicone da 8 cm di diametro.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 430; fat 30g, cho 35g, pro 5g.

Valori nutrizionali (per tortino): kcal 451 fat 31,5g, cho 37g, pro 5g.

Ingredienti per 2 tortini:

  • 50g di cioccolato fondente 60% @zaini.1913
  • 40g zucchero Zefiro @eridaniaitalia
  • 10g farina 00 @molinosadoni
  • 50g burro @meggleitalia
  • 60g uova (1 uovo grande) @ovogioia
  • Zucchero al velo, farina e burro per gli stampi.

Procedimento:

Preparate la linea con tutte le quantità pesate e pronte all’uso (vedere note a piè pagina!) , separando le polveri dall’umido. Leggete bene tutti gli steps prima di iniziare a cucinare!

  • Fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato con lo zucchero ed il burro. Occorre un pentolino dal fondo spesso e lavorare con calma. Lasciate intiepidire il composto.
  • Imburrate bene gli stampi ed infarinateli, eliminando gli eccessi.
  • Aggiungete al composto l’uovo ed incorporate bene con movimenti delicati. Una frusta od una forchetta vi aiuteranno.
  • Aggiungete la farina setacciata ed amalgamate bene.
  • Versate il tutto negli stampi fino a ¾ dell’altezza, ricoprite con pellicola e lasciate in freezer per almeno 4h.
  • Infornate (senza pellicola, ovviamente) per 15’ in forno statico a 220 °C preriscaldato. Il tempo ottimale cambia notevolmente in funzione dello stampo e, soprattutto, del forno: dovrete fare delle prove e segnarvelo. Ma non modificate la temperatura: è quella necessaria per creare la crosticina esterna.
  • Sfornate capovolgendo direttamente sul piatto di portata, fate intiepidire un minuto e cospargete con lo zucchero al velo. Buon tortino cioccolatoso dal cuore fondente!

Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (farina setacciata, cioccolato spezzettato, etc.) . Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile….anche per i dolci più semplici!! 😊 E ricordate: pulizia, ordine e precisione sono i pilastri della pasticceria!
  • Il vino che da abbinare a questo dolce intenso e vellutato, deve essere caldo ed avvolgente, con un retrogusto lievemente amaro, per non risultare stucchevole, ed abbastanza persistente. Il Barolo Chinato della cantina @rovero_f.lli è la nostra scelta.
  • Per le birre il campo di azione è molto ristretto: occorre una birra che sia affine in dolcezza, ma con una nota acida ed abbastanza gasata ed alcolica da reggere lo “spessore” del cioccolato e del burro. Vi proponiamo dunque La “Chocolate porter” prodotta da @birraperugia , che una nota di cacao si accompagna benissimo al tortino.
  • Se ne fate diversi, testate prima la temperatura facendo la prova su uno solo: 15′. Se troppo cotto abbassate il tempo; se troppo liquido allungatelo. Purtroppo è molto variabile in funzione del forno e dello stampo.
  • Per le varianti potrete sbizzarrirvi: aromatizzare col rum, brandi o altro liquore che preferite; oppure inserire all’interno del tortino del cioccolato bianco, della nutella, del pistacchio, etc. Tutte golosissime!
  • I tortini si conservano congelati per 2-3 mesi; andranno messi in forno direttamente congelati.
  • Provate a servirli con una pallina di gelato alla vaniglia od alla crema: si vooola!!!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Un pensiero su “Tortino fondente al cioccolato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.