Reese’s giant cup

Ed eccoci di nuovo a festeggiare assieme il compleanno della Gio, cuore pulsante de @ilristoranteacasa !! 😊 E come da tradizione la frutta secca ed il cioccolato la fanno da padrona: in particolare sono le arachidi che dominano la scena (come già in passato a dire il vero….ne siamo addicted! Ma questo i nostri follower lo sanno già…). PS: potrete trovare le altre torte per questa ricorrenza sul nostro sito.

Da super amanti dei Reese’s (dolcetti di cioccolato ripieni di burro di arachidi, ndr) era ovvio che prima o poi dovessimo cedere alla tentazione di replicarli. Ma, siccome trattasi del compleanno della nostra amabile Giorgina, non potevamo fare dei dolcetti monoporzione per appagarne la inarrestabile voglia di dolce: ci vuole un giant size, una torta vera e propria.

Quindi cioccolato e burro d’arachide come se piovesse!! 😉 Infatti il nostro sarà un Reese’s cup davvero epico, di dimensioni bibliche!

Amanti di questi dolcetti statunitensi (gente serissima quando si parla di queste cose) , del burro d’arachide e del cioccolato, preparate gli stampi che qui si giocherà pesantissimo.

Se non li conoscete ancor,a siamo sicuri che il contrasto dolce/salato vi conquisterà.

Tantissimi auguri Gio!! 😊

Difficoltà: media.

Tempo totale 2h: 1h di preparazione; 1h di riposo.

Utensili particolari: tortiera per crostate (o liscia) da 22cm; pentolino in acciaio dal fondo spesso; marisa; fruste elettriche; pennello alimentare (opzionale).

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 556; fat 36g, cho 49g, pro 9g.

Ingredienti per una tortiera da 22 cm (10 porzioni abbondanti!):

  • 175g zucchero al velo @ilovesanmartino
  • 400g di burro d’arachide al naturale @myproteinit
  • 100g burro a temperatura ambiente @meggleitalia
  • 560g cioccolato al latte @laicaccioccolato
  • 1.5g di sale fino.

Procedimento:

Preparate la linea con tutte le quantità pesate e pronte all’uso (vedere note a piè pagina!) , separando le polveri dall’umido. Leggete bene tutti gli steps prima di iniziare a cucinare!

  • Fondete 350g di cioccolato a bagnomaria in un pentolino di acciaio dal fondo spesso.
  • Spalmatelo omogeneamente sullo stampo, incluso i bordi, aiutandovi con un pennello o un cucchiaio/marisa. Mettete in frigorifero o congelatore e fate raffreddare bene fino al completo indurimento (15-20’) .
  • In un contenitore capiente mischiate il burro morbido e lo zucchero; unite il burro d’arachide ed il sale; amalgamate bene. Montate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
  • Con una marisa spalmate il composto nel guscio di cioccolato (provate a vedere se si stacca dallo stampo prima, altrimenti sarete nei guai dopo) . Fate raffreddare 10’ in congelatore.
  • Fondete il cioccolato rimasto e versatelo sopra il composto di burro d’arachide, chiudendo lo scrigno di dolcezza e cercando di lisciare bene la superficie. Ponete in frigo per almeno 1h.
  • Ed ecco il nostro giant Reese’s cup!

Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (burro a temperatura ambiente, cioccolato spezzettato, etc.) . Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile. E ricordate: pulizia, ordine e precisione sono i pilastri della pasticceria!
  • Noi abbiamo festeggiato con un ottimo Madeira Sercial Blandy’s 5 anni della cantina @blandysmadeirawine: dal colore giallo ambra è caratterizzato da un bouquet aromatico ricco di note di nocciole e frutta secca e da un sapore secco e sapido nel finale; ottimo per cioccolato ed arachidi.
  • Per la birra ci orientiamo su qualcosa di speciale, super adatto a questa mix di cioccolato ed arachidi, ossia la birra al cioccolato Noel Chocolate del birrificio @birrabaladin . In effetti la proponiamo spesso perché la adoriamo. Dobbiamo assolutamente recensirla.
  • Se aveste difficoltà ad estrarla dallo stampo, non disperate, capita più o meno a tutti ai primi approcci: rovesciate la torta su un piatto e scaldate leggermente lo stampo, et voilà che verrà fuori!
  • Vi suggeriamo di toglierla dal frigo un po’ prima per gustarla a temperatura ambiente.
  • La torta si conserva in frigo (isolata, con la pellicola o simili, dal resto per non assorbirne gli odori) per un massimo di 5 giorni, ma vi suggeriamo di non andare oltre i 3 gg. In alternativa, porzionatela e congelatela (3 mesi al massimo) : basterà riportarla a temperatura ambiente per poterla gustare appieno!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.