Buongiorno cari lettori, eccoci di nuovo alle prese con confetture di stagione da preparare per i mesi autunnali. Dopo la marmellata di mandarini, che potrete trovare qui , stavolta vi proponiamo una confettura di fichi davvero buonissima e naturale al 100% ; difatti i fichi sono già molto zuccherini e densi, pertanto non hanno bisogno di zuccheri aggiunti e necessitano di pochissima pectina, che noi comunque andremo ad ottenere dalla buccia delle mele. Ottima a colazione col pane tostato o per accompagnare i formaggi, è davvero una preparazione che vi conquisterà con pochissimi passaggi.
Noi abbiamo usato i fichi neri raccolti direttamente dalla pianta calabra durante le vacanze: dolcissimi ed a crescita completamente naturale, senza antiparassitari od agenti chimici.
Il risultato? Una confettura dolcissima e biologica al 100% ! Niente a che vedere con quelle commercali!
Materie prime eccellenti e vasetti sterilizzati: gli ingredienti per una confettura di successo!
Rimbocchiamoci le maniche e scaldiamo le pentole allora!! 😊

Difficoltà: bassa.
Tempo totale 1h 10′ : 10’ di preparazione; 1h di cottura + sterilizzazione dei vasetti.
Utensili particolari: 2 vasetti da 150ml sterilizzati @quattrostagionibormiolirocco .
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per 100g di prodotto finito*): kcal 79; fat 0,3g, cho 18g, pro 1g.
Ingredienti per 2 barattoli (cooking couple mode on!!):
- 500g di fichi ben maturi (peso da puliti) .
- 1/2 limone Bio.
- 1/2 mela verde.
Procedimento:
- Pulite accuratamente i fichi sotto l’acqua corrente; eliminate eventuali residui, i piccioli e tagliate via la base; se gradite eliminate anche la buccia, ma vi consigliamo di lasciarla, se biologici!
- Tagliateli a pezzetti e disponeteli in un pentolino dal fondo spesso; irrorate col suco di limone ed aggiungete la buccia della mela (serve per la pectina ed andrà eliminata, quindi vi consigliamo pezzi grossi) .
- Fate cuocere a fuoco lento per 1h, girando spesso con un mestolo di legno. Fate la prova del piatto, ossia mettete un po’ di marmellata su un piattino freddo da frigo ed inclinatelo quasi in verticale: dovrà scendere molto lentamente; solo allora la densità sarà quella corretta.
- Eliminate la buccia di mela.
- Versate immediatamente nei vostri vasetti, lasciando uno spazio di 1cm dal bordo, chiudete e capovolgeteli; lasciate intiepidire. Una volta freddi, rigirateli e verificate se il sottovuoto è corretto: ossia se il tappo è immobile (ok! siete stati bravi) o si muove sotto la pressione delle dita producendo il classico click (no buono!) . Se il sottovuoto non dovesse essere riuscito, ripetete l’operazione cambiando tappo o metteteli a bollire chiusi per 1h; verificate ancora.
- Conservate i vostri vasetti lontano dalla luce per almeno una settimana prima di aprirli. Buonissima confettura homemade! 😊
Consigli e curiosità:
- La confettura così fatta si conserva per diversi mesi, fino ad un anno, in luogo fresco e lontano dalla luce del sole, permettendovi di gustare il sapore dei fichi per diversi mesi, come se fossero appena colti (quasi…non esageriamo 😊) . Personalmente, vi consigliamo di non andare oltre i 3 mesi, non essendoci additivi o conservanti. In ogni caso, controllate attentamente i vasetti prima di utilizzarli: tracce di muffa, rigonfiamenti del tappo, odori strani, etc. sono segnali inequivocabili che qualcosa non va, dunque safety first! Buttate tutto senza pensarci.
- Una volta aperta, riponetela in frigo per un massimo di 5gg, prestando attenzione ad aspetto ed odore.
- Potete provare ad eliminare le bucce o a frullare il tutto per avere una consistenza più vellutata; ma noi preferiamo sentire i pezzetti di frutta.
- Potete utilizzare fichi bianchi o neri, fioroni, etc o mixarne più tipi. Se gradite potrete aggiungere zenzero, noci o mandorle. Insomma personalizzatela come più vi aggrada. Od aspettate le nostre varianti!! 😊
- Potete anche aromatizzarla con due cucchiai di brandy o rhum da aggiungere ad inizio cottura, senza problemi anche per i bambini, poiché l’alcool evapora durante la cottura.
- É una splendida idea anche per fare dei regali non banali.
- Provatela anche coi formaggi e fateci sapere cosa ne pensate!
- * la resa del prodotto nel nostro caso è stata di circa il 64% . Quindi le calorie sono basate su questa percentuale. Per avere un’idea più chiara sul calcolo calorico, date un’occhiata qui .
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa