Se anche voi, cari lettori, adorate le marmellate/confetture fatte in casa, siamo sicuri che questa preparazione vi farà impazzire. La marmellata di mandarini è poco diffusa, ma ha un gusto veramente eccellente: fresca, gustosa e dal sapore autentico! Quindi dimenticatevi quelle marmellate che san più di zucchero che di frutta, perché la nostra sa di frutta vera, avendo usato solamente il 35% di zucchero sul totale di frutta; pertanto, per assonanza con le confetture (non fatte di agrumi) , potremmo definirla “extra”, ossia con oltre il 45% di frutta sul peso totale (noi andiamo al 65% gente, mica “pizza e fichi” 😉 ) .
Abbiamo potuto usare una percentuale ridotta di zucchero semplicemente perché disponevamo di una materia prima eccellente, già dolcissima di suo: i mandarini dell’azienda agricola @siciliaagrifood !
Ebbene si, questo è il segreto per una marmellata perfetta: la materia prima di altissima qualità! La preparazione in sè è molto semplice e si basa su due soli ingredienti, quindi non ci sono scappatoie, la frutta deve essere eccellente e Bio, senza uso di agenti chimici (visto che useremo anche la buccia) .
Grazie alla collaborazione con l’azienda agricola @siciliaagrifood abbiamo potuto testare dei prodotti (arance, mandarini e limoni) di primissima scelta che ci hanno subito conquistato (e passare il giudizio del Fabry che è calabrese, nato e cresciuto tra agrumeti ed oliveti, non è cosa facile!) .
“Il marchio SICILIAAGRIFOOD consente di acquistare prodotti agroalimentari di eccellenza, tipici della migliore tradizione siciliana. I nostri consumatori attenti alla qualità e desiderosi di assaporare il gusto di specialità ricercate, possono vivere il piacere di conoscere la Sicilia viaggiando attraverso i sapori di una terra speciale. “ Potrete acquistare i loro eccellenti prodotti o semplicemente curiosare qui https://www.siciliaagrifood.it/
Quindi materie prime eccellenti ed un minimo di pazienza, questa è la ricetta “segreta” per una marmellata da leccarsi le dita.
Rimbocchiamoci le maniche e scaldiamo le pentole allora!! 😉

Difficoltà: bassa.
Tempo totale 1h 40′ : 30’ di preparazione; 70’ di cottura.
Utensili particolari: minipimer @braun_italia ; vasetti da 250ml sterilizzati.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per 100g di prodotto finito*): kcal 268; fat 0g, cho 66g, pro 1g.
Ingredienti per 2 barattoli (cooking couple mode on!!):
- 750g di mandarini @siciliaagrifood
- 262g zucchero di canna (35% della frutta) .
Procedimento:
- Pulite accuratamente i mandarini sotto l’acqua corrente; eliminate eventuali residui dei piccioli.
- Portate a bollore dell’acqua e fateli sobbollire 30′ . Scolate e fate intiepidire.
- Tagliateli in 2 o 4 parti ed eliminate i semi, conservando il resto; poiché vi sarà fuoriuscita di succo durante questa operazione, vi consigliamo di effettuarla direttamente nella pentola di cottura, così da non sprecarne nemmeno una preziosissima goccia.
- Se non lo avete già fatto, mettete il tutto (bucce comprese) nella pentola (dove poi verranno cotti) e frullateli col minipimer fino ad ottenere la texture desiderata (noi abbastanza fine, ma ancora consistente) .
- Unite lo zucchero e fate cuocere a fuoco lento per 40′ , girando spesso. Fate la prova del piatto, ossia mettete un po’ di marmellata su un piattino freddo da frigo ed inclinatelo quasi in verticale: dovrà scendere molto lentamente; solo allora la densità sarà quella corretta.
- Versate immediatamente nei vostri vasetti, lasciando uno spazio di 1cm dal bordo, chiudete e capovolgeteli; lasciate intiepidire. Una volta freddi, rigirateli e verificate se il sottovuoto è corretto: ossia se il tappo è immobile o si muove sotto la pressione delle dita. Se il sottovuoto non dovesse essere riuscito, ripetete l’operazione cambiando tappo.
- Conservate i vostri vasetti lontano dalla luce per almeno una settimana prima di aprirli. Buonissima marmellata di mandarini! 🙂
Consigli e curiosità:
- La marmellata così fatta si conserva per diversi mesi, fino ad un anno, permettendovi di gustare il sapore dei mandarini per diversi mesi. Personalmente, vi consigliamo di non andare oltre i 3 mesi, non essendoci additivi o conservanti. In ogni caso, controllate attentamente i vasetti prima di utilizzarli: tracce di muffa, rigonfiamenti del tappo, odori strani, etc. sono segnali inequivocabili che qualcosa non va, dunque safety first! Buttate tutto senza pensarci.
- Una volta aperta, riponete la marmellata in frigo per un massimo di 5gg, prestando attenzione ad aspetto ed odore.
- Potete provare a tagliare le bucce a listarelle sottili anziché frullarle per avere una consistenza più importante; noi facciamo così con le arance.
- Potete anche aromatizzarla con due cucchiai di brandy o rhum da aggiungere ad inizio cottura. Va bene anche per i bambini , poiché l’alcool evapora durante la cottura.
- É una splendida idea anche per fare dei regali non banali.
- * la resa del prodotto nel nostro caso è stata di circa il 60%. Quindi le calorie sono basate su questa percentuale. Per avere un’idea più chiara sul calcolo calorico, date un’occhiata al punto n.2 qui https://ilristoranteacasa.com/fitness/ .
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Marmellata di mandarini”