English muffins

Oggi vi presentiamo un must della cucina casalinga anglosassone: gli English muffins! Ma non fatevi sviare dal nome, non sono affatto una variante dei dolcetti coi quali condividono il nome: trattasi infatti di piccoli panini salati cotti in padella, molto simili ai buns americani (qui la trovate la nostra ricetta; siamo o no sempre sul pezzo?😉 ) . Nati probabilmente in Galles tra le classi meno abbienti e poi diffusi come street food in età Vittoriana, divenendo oggetto del desiderio anche dei nobili, oggi sono alla base delle colazioni e dei brunch più ricercati, soprattutto negli USA (fondamentali per le classiche uova alla Benedict!) .

Sostanzialmente si tratta di panini morbidi al latte e burro, cotti su una piastra per renderne croccante la superficie. Quindi veramente gustosi e saporiti!! 😊

Potrete farcirli con marmellata, confettura, creme spalmabili, burro d’arachide, etc. o utilizzarli per un brunch con uova, salmone, bacon, prosciutto, etc. Saranno sempre deliziosi!

Allora su le maniche ed impastiamo!! Adoriamo i lievitati, si era capito, no?! 🙂

Difficoltà: media.

Tempo totale 4h: 40’ di preparazione; 3h riposo (o più); 20’ di cottura.

Utensili particolari: impastatrice (opzionale); padella antiaderente.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g*): kcal 268; fat 4g, cho 49g, pro 9g.

Valori nutrizionali (per panino 75g): kcal 182; fat 3g, cho 33g, pro 8g.

Ingredienti per 6 panini da 75g/cadauno (cooking couple mode on!!):

  • 250g farina di manitoba Oro @mulinocaputo
  • 15g burro ammorbidito @meggleitalia
  • 125g latte senza lattosio @zymilitalia
  • 40ml di acqua.
  • 6g lievito di birra.
  • 10g zucchero semolato @eridaniaitalia
  • 3g sale.
  • Semola.

Procedimento:

  1. Con l’impastatrice planetaria (noi siamo orgogliosi della nostra kmix della @kenwoodworld @kenwoodclub) , versate gli ingredienti nella ciotola ad esclusione del burro e del sale; impastate col gancio per 6′ a velocità bassa, aggiungete il sale e lavorate altri 6’ a velocità media fino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo, che si stacchi dalle pareti e non superi i 24°C (sempre se avete modo di controllare col termometro, altrimenti non vi state a preoccupare troppo!) . A questo punto, con l’impasto incordato, addizionate il burro in più riprese fino a quando non è completamente incorporato, continuando sempre a lavorare col gancio a velocità medio bassa per circa 6-10’ .
  2. A mano: in una bastardella sciogliete latte, acqua e lievito ed aggiungere la farina, lo zucchero ed infine il sale, mescolando con un cucchiaio e continuate a lavorare fino a quando riuscite; a questo punto spostate sul piano di lavoro ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico (non deve strappare se lo tirate) . Unite il burro in più riprese continuando a lavorare fino a quando non è completamente incorporato. A seconda dalla vostra manualità, ci vorranno da 20 a 30’ .
  3. Lasciate lievitare per 2h o fino al raddoppio.
  4. Stendete con un mattarello a circa 1 cm di spessore e coppate con un bicchiere od un coppapasta di circa 10cm. Spolverate con della semola e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio.
  5. Riscaldate mediamente una padella antiaderente o una piastra (non deve essere rovente) e cuocete 5-7 minuti per lato a fiamma moderata. Buon brunch USA style a tutti! 🙂

Consigli, varianti e curiosità:

  • Gli abbinamenti con vino o birra dipendono dal contesto e dal companatico.
  • I tempi di lievitazione indicati variano in funzione della temperatura ambiente: vanno generalmente bene per 24°C; ma andranno ridotti od allungati in funzione della temperatura più o meno alta che avete in casa. Dovrete fare un po’ di pratica.
  • Si conservano in un sacchetto per alimenti un giorno, ma potrete congelarli una volta raffreddati e riutilizzarli secondo necessità! Prima di utilizzarli scaldateli in forno o su piastra.
  • *Durante la cottura una parte dell’acqua presente evapora e si avrà un calo naturale di peso; nel nostro caso è stato del 90% rispetto al volume iniziale, quindi le kcal (dei 100g) sono calcolate in quest’ottica. Per maggiori approfondimenti sul calcolo delle Kcal consultate il nostro secondo articolo del Fitness & Wellness Kcal, queste sconosciute: cosa sono, come calcolarle a crudo e dopo cottura .

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Un pensiero su “English muffins

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.