Le uova alla Benedict (o benedettina) sono una delle nostre colazioni e/o brunch preferiti: quando possiamo li facciamo o li ordiniamo sempre! L’aroma del pane tostato assieme alla cremosità dell’uovo ed al gusto intenso della salsa olandese, ci fanno davvero impazzire le papille gustative.
Di origine incerta, probabilmente nati nei monasteri benedettini che, nei giorni festivi, usavano farcire con queste delizie il pane raffermo della colazione, si sono poi diffusi in tutto il mondo occidentale, riscuotendo un clamoroso successo soprattutto negli USA, dove sono stati rielaborati fino ad ottenere la ricetta (o meglio le ricette) odierne.
In pratica trattasi di un toast a base di english muffin (qui la ricetta) , uova in camicia, pancetta canadese croccante e salsa olandese; insomma l’apoteosi del colesterolo….ma quanto sono gustose! 😉
Le varianti del piatto sono le più disparate: salmone, prosciutto crudo, burro chiarificato (in origine è impensabile che fosse diffuso tra le persone comuni) , erba cipollina, scalogno, prezzemolo, etc.
Oggi vi proponiamo quella che personalmente riteniamo la preparazione migliore e più approcciabile, utilizzando il burro classico, prosciutto di Parma (alla maniera dello chef Gordon Ramsay) e muffin fatto in casa!! 😊
Allora su le maniche ed accendiamo i fornelli!

Difficoltà: media.
Tempo totale 40’: 30’ di preparazione; 10’ di cottura.
Utensili particolari: frusta a mano; padella antiaderente.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per 100g): kcal 544; fat 32g, cho 36g, pro 28g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- Salsa olandese (vedi note):
- 40g burro sciolto @meggleitalia
- 20g di tuorli d’uovo @ovogioia
- Pepe nero @cannamela_official
- Aceto bianco.
- 1/2 limone bio.
- Sale.
- Panetti ed uova:
- 1 English muffin da 80g (volete realizzarli in casa? Seguite la nostra ricetta) .
- 2 uova medie (110gr circa) @ovogioia
- 60g di prosciutto crudo di Parma @negronisalumi
- Aceto bianco.
- Prezzemolo.
- Pepe nero @cannamela_official
- Sale.
Procedimento:
Salsa olandese:
- Riscaldate dell’acqua senza farla bollire: servirà per la cottura a bagnomaria della salsa.
- Ponete una boule a bagnomaria e sbatteteci i tuorli assieme ad un cucchiaio di aceto ed un pizzico di sale, amalgamando bene (non fate scaldare troppo i tuorli altrimenti impazzirà la salsa) . Togliete dal fuoco.
- Unite il burro sciolto (non eccessivamente caldo) a filo, continuando a sbattere con la frusta a mano fino ad esaurire il burro.
- Rimettete a bagnomaria continuando a sbattere fino a quando la salsa diverrà densa e di un bel colore giallo: sarà pronta quando lascerà il velo sul dorso del cucchiaio – raffreddandosi diverrà più densa, quindi niente panico. Aromatizzate con un giro di pepe nero e qualche goccia di succo di limone, secondo preferenza. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.
Uova e pane:
- Tagliate i panini in due parti in senso longitudinale (faranno da base per il resto) .
- Rosolate le fette di prosciutto fino a farle diventare croccanti.
- Tostate il pane nella padella unta dal grasso del prosciutto.
- Sgusciate le uova e ponetele in due terrine o piattini, senza rompere i tuorli.
- Portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente, abbassate la fiamma e versatevi due cucchiai di aceto; create un leggero vortice (non uno tsunami!!) e fate scivolare dentro le uova con molta delicatezza. Vi consigliamo di usare due pentolini distinti, uno per ogni uovo, se siete alle prime armi con le uova in camicia.
- Lasciate cuocere per 3 minuti circa (dipende dalla pezzatura e dal bollore) , sollevatele con la schiumarola ed asciugatele con della carta da cucina.
- Su ogni metà di panino disponete le fette di prosciutto e l’uovo, guarnite con la salsa olandese, del prezzemolo tritato finemente ed un giro di pepe nero. Buon brunch USA style a tutti! 🙂
Consigli, varianti e curiosità:
- Come accennato, questo è un piatto molto popolare in USA e come tale soggetto alle interpretazioni più disparate, più o meno innovative ed alla moda! Quindi lasciatevi ispirare dal momento: salmone, avocado, muffin salati, bretzel, pancetta, prosciutto cotto, bacon (come la versione originale) , maionese, salsa olandese aromatizzata, etc.
- Ovviamente per colazione vi sconsigliamo di abbinarlo a qualcosa di alcolico 😊. Per gli altri momenti della giornata invece vi suggeriamo un vino bianco fresco e minerale, per esaltare l’uovo e reggere la salsa. L’Anthìlia della cantina @donnafugatawine è la nostra scelta. Qui per una recensione completa.
- Per la birra ci orientiamo su una birra dunkel weizen molto equilibrata tra dolce ed amaro, che ben si abbina al grasso del piatto senza diventare stucchevole: la Dunkel Weissbier del birrificio @franziskanerweissbier . Qui la nostra recensione.
- NB: vi consigliamo di raddoppiare le dosi della salsa per una più facile realizzazione. Purtroppo, non può essere congelata e va consumata entro un giorno e conservata in frigo. Prima di usarla riscaldatela a bagnomaria.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa