Piatto molto diffuso nella tradizione italiana (soprattutto nelle Marche, dove è un primo tipico) , la minestra di maltagliati con ceci e vongole unisce terra e mare in una portata sana e gustosa.
Collocare esattamente questo piatto ci risulta difficile in quanto non è la classica minestra (meno brodo) ma non è nemmeno una pasta con sugo corposo. É semplicemente lei, un piatto a se stante, da provare ed assaporare!
Abbastanza facile da realizzare, diventa anche velocissimo se si utilizzano i ceci già cotti (cosa che vi sconsigliamo vivamente ovviamente!) e se comprate la pasta fresca (giammai ciò al cospetto de @ilristoranteacasa – riposarsi mai qui 🙂 ) .
Ne esistono diverse declinazioni, che trovano l’apice in quella marchigiana; noi vi proponiamo la nostra preferita coi pomodorini ed un sapore di mare molto pronunciato!! 🙂
Quindi allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare!!

Difficoltà: facile.
Tempo totale 1h 30′ + 8-12h di ammollo: 30’ di preparazione; 90’ di cottura.
Utensili particolari: colino a maglie fini o chinoise.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 556; fat 16g, cho 77g, pro 26g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 120g farina 00 Gran Mugnaio di @molinospadoni
- 1 uovo medio (56g circa) @ovogioia
- 120g ceci secchi o 250g ceci in scatola.
- 50g cipolla rossa di Tropea.
- 500g vongole veraci (in guscio) .
- 200g pomodorini ciliegina @muttipomodoroit
- 20g olio di oliva @frantoiobartolini
- 1 spicchio di aglio.
- Prezzemolo tritato.
- Sale.
- Pepe nero e timo @cannamela_official
Procedimento:
- Mettete i legumi in ammollo in acqua fredda abbondante (senza altre aggiunte: il sale li rende duri ed il bicarbonato ne altera il sapore) per almeno 8-12h o secondo istruzioni del produttore. Ovviamente saltate a piè pari questo passaggio per i ceci in scatola.
- Lessate i ceci in acqua non salata per almeno 50’ (25’ con pentola a pressione) : se sono ancora duri, continuate la cottura, evitando di stracuocerli però: debbono avere consistenza! Conservate l’acqua di cottura che utilizzeremo come brodo. Ovviamente vale quanto sopra per i ceci precotti.
- Spurgate le vongole lasciandole in ammollo in acqua fredda salata (30g/litro) per 1-2h , cambiando l’acqua ogni 30’ fino a quando non sarà limpida. Prelevate le vongole avendo cura di non raccogliere le impurità rilasciate (sarà buona norma disporle in un colapasta in maniera tale che non si adagino sul fondo della bacinella di ammollo) .
- Per la realizzazione della pasta, impastate l’uovo, le farina, un pizzico di sale e 15-30g di acqua di cottura dei ceci, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Per la realizzazione della pasta all’uovo vedere qui https://ilristoranteacasa.com/2019/01/31/pasta-fresca-alluovo-come-realizzarla-a-regola-darte/ . Una volta tirata la pasta ad 1mm , tagliatela a losanghe (rombi) di qualche centimetro, senza badare troppo alla precisione, sono maltagliati dopo tutto!! 🙂
- In una pentola capiente, riscaldate 10g di olio assieme alla cipolla tritata: fate saltare i ceci cotti per qualche minuto. Ricoprite con 1L di acqua di cottura dei ceci e portate a bollore.
- Fate saltare le vongole a fiamma vivace coprendo con un coperchio e dopo 30’’ aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite di nuovo fino a quando non si apriranno. Togliete dal fuoco e sgusciate le vongole. Filtrate l’acqua delle vongole con un colino a maglie fini e tenete da parte.
- Scaldate 10g di olio e soffriggetevi l’aglio (da eliminare) , il timo e ed il prezzemolo tritato; saltate qualche istante i pomodorini tagliati a metà ed aggiungere le vongole col loro liquido di cottura. Portare a bollore ed aggiungere nella pentola coi ceci.
- Cuocere la pasta assieme ai ceci per 5′ . Aggiustate di sale.
- Impiattate ed insaporite con un giro di pepe nero macinato. Buonissima pappa terra e mare a tutti!! 😊
Consigli e varianti:
- Come vino, noi restiamo fedeli alle bollicine e vi consigliamo un classico Spumante Brut Metodo Classico “DUBL +” 2016 – Feudi di San Gregorio : straordinariamente elegante, austero e consistente, possiede importanti sfumature minerali e svela al palato una sensazione tattile ampia e decisa. In alternativa un @Berlucchi ’61 Brut: vino giallo paglierino, giovane, vivace, con una gradevole acidità e dalla persistenza lieve. Una certezza!! 🙂 Qui la recensione completa.
- Abbinamento più complicato per le birre. Cerchiamo qualcosa che riprenda la dolcezza dei ceci e la mineralità delle vongole, senza sovrastarle e che regga l’acidità dei pomodori (niente più? 😉 ) : per fortuna abbiamo un asso nella manica. La birra Messina Cristalli di Sale del birrificio @birramessina è perfetta per questo piatto!
- Se volete, potrete aggiungere all’acqua di cottura dei ceci qualche grammo di brodo granulare di pesce (che sia di qualità però) o, meglio, del fumetto di pesce per intensificarne il sapore di mare.
- La quantità di liquido da mettere nel piatto dipende solo dal vostro gusto personale se la gradite più o meno “brodosa” .
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa