Kaiserschmarren

Bentrovati, pronti a festeggiare il nuovo anno nel migliore dei modi? Con tanti buoni propositi da far cadere (come da tradizione) nel vuoto 😊, ma soprattutto spadellando a più non posso come se non ci fosse un domani? Benissimo, anche noi siamo nello stesso mood: l’inizio dell’anno (è festa fino all’Epifania, giusto?) deve essere all’insegna del “grasso è bello” ! E non ci sarà covid-19 capace di arrestare questo nostro status 😊.

Come auspicio di un 2021 migliore dell’anno passato (ed obiettivamente ci vuole poco), iniziamo coccolandoci con un dolcino di derivazione austriaca, di origine regale: i Kaiserschmarren! Nome impronunciabile che significa, letteralmente, “frittata dolce dell’Imperatore”: trattasi infatti un misto tra crepes e frittata, farcita con confettura di frutti rossi o salsa di mele, “inventata” (si narra) da un cuoco dell’Imperatore Austro-Ungarico Francesco Giuseppe, che sbagliando a realizzare una crêpe, cercò di rimediare tagliandola e cospargendola di zucchero al velo (santo zucchero al velo!) ed accompagnandola da una composta di mirtilli rossi. L’imperatore apprezzò a tal punto il piatto da inserirlo stabilmente nel suo menù.

Ideale per colazione, merenda o fine pasto, oggi è un piatto popolarissimo in tutta l’Austria ed oltre: non vi è ristorantino o rifugio tirolese che non la proponga in menù; infatti la nostra ricetta arriva direttamente dal garni (B&B in tirolese) di Bressanone dove abbiamo alloggiato e che metteva in bella vista le ricette tradizionali.

Un dolcino rustico e semplice da realizzare, che riscuote grandissimo successo ed adatto ad ogni momento della giornata. Nella speranza che anche il 2021 sia giocondo, oltre che ricco di Kaisershmarren; su le maniche ed iniziamo ad impastare!! 😊

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Utensili particolari: padella antiaderente da 28cm; spatola.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali: kcal 544; fat 20g, cho 75g, pro 16g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 80g di farina di 00 @molinospadoni
  • 3 uova medie (160g circa).
  • 20 g di zucchero semolato.
  • 120g di latte @zymilitalia
  • 30g di burro @meggleitalia
  • 30g uva sultanina.
  • 10ml di rhum.
  • Sale.
  • Zucchero al velo per guarnire.
  • 100g confettura di mirtilli rossi di bosco 100% frutta @rigonidiasiago

Procedimento:

  1. Ammollate l’uvetta nel rhum.
  2. Setacciate la farina e separate albume e tuorlo dell’uovo.
  3. Amalgamate farina, latte e tuorlo.
  4. Montate a neve ferma gli albumi ed aggiungetevi delicatamente ¾ dello zucchero.
  5. Unite i due composti, aggiungendo gli albumi zuccherati poco alla volta e con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontarli.
  6. Ungete generosamente una padella da 20cm con 20g di burro e scaldatela bene. Versate il composto nella padella e, dopo 2’, cospargete l’uvetta ben strizzata.
  7. Coprite con coperchio e fate cuocere 5-8’ a fuoco basso, facendo attenzione che non diventi troppo scura.
  8. Quando è cotta tagliatela in 4 parti con una spatola e giratela per finire la cottura anche dal lato opposto (circa 2’, sempre con coperchio).
  9. Tagliuzzatela e fatela caramellare con il burro e lo zucchero rimasti tenendo sempre il coperchio; servite su piatti caldi cospargendo di zucchero al velo ed accompagnando dalla confettura. Buon anno!! 😊

Consigli, varianti e curiosità:

  • La bevanda di accompagnamento ovviamente dipende dal contesto: a colazione caffelatte, a merenda thè ed a fine pasto un buon passito, ovviamente dell’Alto Adige; in quet’ultimo caso, vi consigliamo il passito “Anthos” della cantina @ersteneu: un vino dolce dal bouquet molto intenso che ricorda frutta secca come albicocca e fichi, e miele. Avvolgente, strutturato, persistente ed equilibrato. Ottimo abbinamento a fine pasto.
  • Poterete accompagnarla anche con confettura di ribes rosso, composta di mele o di prugna.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Un pensiero su “Kaiserschmarren

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.