Gnocchi di riso cinesi con carote e zucchine

E rieccoci qui, pronti per un’altra sfida ai fornelli ed alle prese con una voglia irrefrenabile di cinese… eh sì, il nostro amore per la cucina del Dragone riesplode, se mai sopita, ancor più con l’avvento delle stagioni fredde (finalmente autunno…una stagione ricca di prodotti e non troppo rigida!!) . 🙂
Allora ci vuole un piatto gustoso, spinto e caldo, adatto alla stagione…per questo abbiamo deciso di preparare una portata tipica – almeno nei ristoranti cinesi d’Italia!) , gli gnocchi di riso saltati con le verdure (zucchine e carote!) : un piatto avvolgente ed estremamente gustoso, ideale per le temperature autunnali e per appagare la nostra cinese-mania! Inoltre va benissimo anche per vegani e vegetariani (ma leggete le etichette dei prodotti!!) .
Mah.. – e ce sempre un mah – non pensiate di cavarvela con una bustina di gnocchi cinesi pronti…e no! Troppo comodo e senza soddisfazione! Gli gnocchi li faremo in casa…a mano! Contenti? Noi tantissimo! 🙂 Anche perché sono semplicissimi…se seguite i nostri consigli (in pratica abbiamo sbagliato noi per voi…ma come siam stati bravi 😉 ) !
Al lavoro allora!

Difficoltà: facile.

Tempo totale 40’+30’ riposo: 20’ di preparazione; 20’ di cottura; 30’riposo.

Utensili particolari: setaccio; carta forno o pellicola; wok; bacchette cinesi 😉 (ok, scherziamo…vanno bene le posate europee) .

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 459; fat 11g, cho 78g, pro 12g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 120g farina di riso.
  • 60g farina di grano tenero 00 @barilla
  • 110g acqua tiepida (22°C circa) .
  • 100g carote.
  • 200g zucchine.
  • 50g salsa di soia @kikkoman
  • 16g olio di soia.
  • 50g cipollotto.
  • 5g zenzero fresco (radice) .
  • Sale.

Procedimento:

  1. Impasto: setacciate le farine in una ciotola e versate metà dell’acqua; lavorate con un cucchiaio fino all’assorbimento ed aggiungete metà dell’acqua rimasta. Procedete così fino all’esaurimento del liquido; dovrete ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Se ritenete vi sia troppa acqua, fermatevi prima di versarla tutta; se poca, aggiungetene un po’. Qualora abbiate versato troppa acqua (non è facile regolarsi inizialmente con la farina di riso) , aggiungete dell’altra farina fino ad ottenere la consistenza vellutata che desideriamo.
  2. Formate un panetto di forma cilindrica a sezione piuttosto ovale, ricoprite con carta forno o pellicola e lasciate riposare 30’ .
  3. Passato il tempo richiesto, tagliate il panetto di riso in fettine sottili e disponetele sul piano di lavoro lievemente infarinato. Se le fette risultassero schiacciate e spesse, niente atti inconsulti e disperati: appiattiteli con i polpastrelli o un mattarello piccolo, mantenendo la forma ovalizzata.
  4. Tagliate a rondelle non troppo fini il cipollotto e diagonalmente le altre verdure. Tritate finemente lo zenzero o grattugiatelo.
  5. Portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere gli gnocchi per 10’ circa.
  6. Nel frattempo fate soffriggere l’ olio nel wok con lo zenzero, unite le verdure e fatele saltare a fuoco medio-alto per 15’ .
  7. Una volta cotti, scolate gli gnocchi e metteteli nel wok assieme alle verdure. Unite la salsa di soia e fate saltare 1 minuto a fuoco alto, mescolando delicatamente.
  8. Servite caldissimo, con salsa di soia addizionale e con bacchette per gustarlo alla cinese! Buonissima pappa ( 我祝你有一个好胃口 ) !!

  Consigli e varianti:

  • Attenzione alla sapidità del piatto: la salsa di soia ed il sale vanno dosati alla perfezione per non rovinare il risultato. La salsa di soia è problematica poiché il contenuto di sale varia notevolmente a seconda della marca e del tipo scelto, quindi occhio!
  • Le verdure da utilizzare sono le più disparate: funghi, germogli di bamboo o di soia, peperoni, etc. Insomma, non ponetevi limiti. Ma noi preferiamo sempre usare quelle di stagione.
  • Per gli amanti della “ciccia”, si possono provare aggiungendo sia carne che pesce: pollo, gamberi, manzo…anche qui potrete sbizzarrirvi! Basta farle saltare assieme alle verdure e saranno buonissime! Ma proporremo anche questa variante; quindi siate vigili!! 😉
  • Per fare come i veri cultori del Dragone, dovrete bere the verde come accompagnamento…ideale per i mesi freddi , ma in estate anche no, grazie!! 😉
  • Per gli amanti della birra, una lager chiara cinese tipo Tsingtao a bassa gradazione andrà benissimo!
  • Se amate la cucina cinese, sul nostro sito https://ilristoranteacasa.com troverete le nostre proposte orientali.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.