“Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein Prosit, ein Prosit, der Gemuetlichkeit, Ein…Zwei…Trei Gsuffer!” (“Alla salute, alla salute, viva l’allegria, alla salute, alla salute, viva l’allegria, uno..due..tre.. tutti ubriachi”). Ok, abbiamo reso l’idea di essere in Beerfest mood!
Buona birra a tutti! Dite la verità, l’avete cantata anche voi intonandola come alle feste della birra? Eh sì, ci sta…mette allegria ed invoglia a bere e mangiare!
Settembre…fine dell’estate ed inizio di un periodo fitto di feste della birra! Un mese fantastico insomma!! 😉 Soprattutto per gli amanti del malto d’orzo fermentato come noi!! 😉
Tutti dovrebbero partecipare almeno una volta ad una delle tantissime manifestazioni birraiole che si susseguono in Europa centrale in questo periodo dell’anno. Sì, lo sappiamo, la più famosa è quella tedesca di Monaco, l’OktoberFest, ma di feste del genere ce ne sono tantissime, soprattutto in terra teutonica dove ci vanno a nozze con la birra!
Da appassionati ed amanti del genere, vi vogliamo proporre un pasto tipico di queste fiere e generalmente molto diffuso nei paesi di impronta austro-ungarica; noi abbiamo la possibilità di mangiare spesso queste prelibatezze andando sovente a Trieste e svalicando il confine: non crediate che i sapori siano poco variegati e limitati! La scelta è molto interessante e non stanca mai!! Certo, se volete qualcosa di leggero potrebbe essere un problema.. 🙂
Noi vi proponiamo il tipico Currywurst dello street food berlinese presentato in un Bretzel dall’aspetto insolito (come un hot dog), accompagnato da Rösti di patate e fiumi di birra!
La ricetta dei Bretzel l’avevamo proposta come preparazione base a forma di buns (cose semplici no eh?) qui : https://wordpress.com/block-editor/post/ilristoranteacasa.com/1245 . Spettacolari con l’hamburger!!
Il Currywurst è il tipico street food berlinese (ma diffuso anche in Austria e Svizzera, oltre che in tutta la Germania) a base di Bratwurst (wurtsel tedeschi – un incrocio tra una nostra salsiccia ed un wurstel nostrano!) , condito con una salsa speziata preparata con curry, ketchup e passata di pomodoro. La leggenda ne attribuisce l’origine ad Herta Heuwer (sempre sia lodata 🙂 ) che dal suo banchetto di strada diede inizio a questa leggenda!
Il Rösti di patate è un piatto della tradizione svizzera, in particolare dei cantoni di lingua tedesca, ma che oramai è svalicato diventando un accompagnamento fisso dei pranzi tedeschi, austriaci e altoatesini. In pratica, trattasi di patate bollite, o meno, e schiacciate, arricchite di burro, verdure o carne e poi fritte come delle frittelle! Buonissime! 😉
Difficoltà: media.
Tempo totale 2h-2h 30’: 60’ di preparazione; 60’ di cottura; + lievitazione (mentre i panini lievitano si fa il resto 😉 ) .
Utensili particolari: carta forno; pellicola per alimenti; macchina impastatrice (opzionale); schiumarola; padella antiaderente; piastra in ghisa (opzionale); grattugia fori grossi; coppapasta (opzionale).
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali – birra esclusa 🙂 (per persona): kcal 914; fat g38, cho 110g, pro 33g.
Ingredienti per persona (cooking couple mode on!!):
- Bretzel
- Impasto:
- 190g farina di tipo 2 @molinospadoni
- 3g lievito secco.
- 115g di acqua minerale (no rubinetto per via del cloro) a temperatura ambiente (normalmente compresa tra i 24 ed i 40 °C) .
- 4g sale fino.
- 12g zucchero.
- Cottura:
- 60g bicarbonato di sodio.
- 1,5L di acqua.
- 4g sale.
- Guarnizione:
- Fiocchi di sale o sale di Camargue o sale grosso.
- Semi di sesamo/papavero.
- Impasto:
- Currywurst:
- 2 wurstel tedeschi di suino tipo Norimberga (quelli bianchi) da 110g cadauno.
- 5-10g curry @cannamela_official (a seconda di quanto lo volete intenso!) .
- 50g cipolle bianche.
- 10g olio.
- 125g ketchup @heinz
- 125g passata di pomodoro @muttipomodoroit
- Acqua calda.
- Sale.
- 3g paprika affumicata @cannamela_official
- 1g cumino.
- Rösti di patate:
- 200g patate.
- 10g olio evo o q.b per friggere (noi crediamo sia meglio non friggerle!) .
- Sale.
- Pepe.
- Birra: 2 litri almeno!! 🙂
Procedimento:
- Bretzel: vedere qui https://wordpress.com/block-editor/post/ilristoranteacasa.com/1245 . Ovviamente, la forma dovrà essere quella di un classico panino da hot dog, quindi una mini baguette!! 😉 In particolare, dopo la lievitazione, fate una piega a tre per dare più forza e dividete l’impasto in due. Lavorare i lievitati è molto complesso e necessita studio, ma da grandi soddisfazioni.
- Currywurst:
- Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere a fuoco basso per 15’ : dovrà perdere la consistenza fino a sciogliersi. Se necessario, allungate con acqua calda.
- Aggiungete la paprika, il ketchup e la passata di pomodoro; lasciate insaporire qualche minuto. Allungate con un bicchiere di acqua calda ed aggiungete metà del curry ed il cumino.
- Lasciate cuocere a fuoco basso per 30’ circa fino a fare addensare la salsa: dovrà diventare densa come il ketchup. Regolate di sale.
- Bollite in acqua aromatizzata col curry restante i wurstel, seguendo le istruzioni del produttore o almeno 5’ .
- Grigliateli a fuoco alto per un paio di minuti (passaggio opzionale) .
- Rösti di patate:
- Pelate e lavate le patate in acqua fredda.
- Grattugiatele a crudo e strizzatele bene per eliminare l’eccesso di liquidi. Salate e pepate.
- Formate dei dischetti, magari con l’ausilio di un coppapasta (opzionale) .
- Versate l’olio nella padella antiaderente e cuocete in padella 5’ per lato a fiamma moderata per creare la crosticina esterna e far cuocere i Rösti internamente.
- Impiattamento:
- Tagliate per lungo i Bretzel e disponetevi il wustel; irrorate con circa metà della salsa.
- Disponete la salsa restante in contenitori per “pucciarvi” dentro il cibo.
- Accompagnate col Rösti caldo da condire con la salsa.
- Versate il vostro litrozzo di birra! 😉
- Buon appetito e …leccatevi le dita!!
Consigli e varianti:
- Birra, birra, birra….Una lager od una pils sono obbligatorie: Augustiner, Krombacher o Lowenbrau sono le nostre scelte in terra tedesca; ma non disprezziano una Urquell od una Lasko! Basta che sia almeno un litro a testa!! Se avete lo spillatore casalingo, è il momento buono per sfoggiarlo.
- Noi usiamo la paprika affumicata che amiamo moltissimo, ma potrete optare per quella che preferite: dolce o piccante!
- Noi grigliamo i wurstel dopo averli bolliti, ma potete anche saltare questo passaggio non proprio ortodosso!! 😉
- Potete aromatizzare i Rösti con altre spezie (curry, paprika, timo etc.) od aggiungere cipolle, verdure, speck etc. personalizzandoli di volta in volta. Ma noi li preferiamo au naturelle avendo la salsina da condimento!! 😉
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Münchner Bierdinner”