Oramai le vacanze sono un lontanissimo ricordo (poche settimane in realtà, più che sufficienti però a fare questo effetto) e la nostalgia dei sapori del sud ci assale feroce: è ancora vivido il ricordo dei piatti gustosi – unti e bisunti per lo più 🙂 – trangugiati come se non ci fosse un domani…ed ora? Che si fa?
In tempo zero prodotti locali del meridione dal mitologico PACCO dal sud!!! Non tradisce mai.
Allora è giunto il momento di attingere a questo mitico vaso di Pandora che ogni terrone (Fabry) più o meno porta dalla scorribanda meridionale: perché i sapori di casa non si scordano mai…e poi, diciamocelo, molti prodotto sono veramente eccellenti!
Come un mago dal cilindro, tiriamo fuori le freselle calabre (“frise” in vernacolo): buone, fresche e rapide da preparare, sono esattamente quello che cerchiamo per le temperature ancora caldine. Eh sì, per chi avesse dubbi, le “frise” non sono solo pugliesi, ma si trovano in tutto il meridione.
A seguire, dal “pacco” facciamo comparire origano selvatico e capperi sotto sale; rigorosamente calabri, raccolti a mano e preparati in casa: un gusto completamente diverso da quelli acquistati nella grande distribuzione (“due bestie diverse” citando un vecchio adagio 😉 ) .
Completano l’opera pomodorini freschi e burratina pugliese: portare questi da giù e mantenerli, in buono stato era complicato, quindi siamo andati dai nostri fornitori di fiducia!! 😉

Difficoltà: facilissima.
Tempo totale 10’: 10’ di preparazione. Praticamente basta mangiare!
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 640; fat 28g, cho 75g, pro 22g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g freselle.
- 200g burrata.
- 200g pomodorini pachino.
- 10g capperi sotto sale.
- 6g olio di oliva aromatizzato all’aglio (opzionale, ma credeteci che spinge veramente tanto – vedi consigli) .
- Sale.
- Origano secco.
Procedimento:
- Dissalate i capperi lavandoli in acqua corrente e lasciandoli in ammollo per 10’ circa (cambiando l’acqua 2-3 volte) .
- Disponete le freselle su un piatto e bagnatele con il liquido della burrata, in maniera tale da ammorbidirle un po’ ed impregnarle del gusto del latticino: la quantità di liquido dipende dai gusti personali; se le preferite morbide, abbondate, altrimenti fate come noi ed utilizzate 5 cucchiai per pezzo. Al più, ne aggiungerete dopo!! 😉
- Tagliate in quarti i pomodorini e disponeteli sulle freselle. Fate lo stesso con la burrata, precedentemente divisa in pezzi. Aggiungete infine i capperi dissalati.
- Guarnite con una spolverata di origano selvatico ed un filo di olio aromatizzato. Buonissima pappa mediterranea a tutti!! 🙂
Consigli e varianti:
- Consigliamo un bel vino calabro molto particolare ed apprezzato: un Rosato Calabria IGP “Gaglioppo” 2016 – A’Vita. Dal colore rosato luminoso e bouquet tenue, ma persistente.
- Per i più alla mano, un bella birretta fresca ci sta sempre: un Peroncino brioso è la nostra scelta.
- Se volete osare, potete aggiungere delle alici sott’olio e del peperoncino: se amate questi sapori, ne resterete affascinati.
- Olio all’aglio: facilissimo da preparare e vi regalerà soddisfazioni! Lasciate macerare mezzo spicchio di aglio (senza anima e camicia) in 100ml di olio per 14gg; togliete l’aglio ed il vostro olio aromatizzato è pronto all’uso.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa