Riso alla cantonese

Uno dei capisaldi della cucina cinese occidentalizzata, il riso Cantonese, o riso alla cantonese, ha, al pari degli involtini primavera, ben poco di orientale nella sua origine.

Difatti, è un piatto nato nella nostra parte di mondo e che non ha nulla a vedere con la cucina di Canton e con il riso cantonese originale, dove non vi sono uova, prosciutto, porri… insomma, la versione che noi conosciamo ed apprezziamo è solo un lontano parente di quella cinese; molto più vicina ai nostri gusti.

Qui proponiamo una nostra interpretazione del classico riso alla cantonese che spopola in Occidente.

Riso alla cantonese

Difficoltà: medio-facile.

Tempo totale 40’: 15’ di preparazione; 25’ di cottura.

Utensili particolari: mixer (opzionale); wok.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 660; fat 20g, cho 88g, pro 32g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200g riso Jasmine o Thai.
  • 100g prosciutto cotto a cubetti.
  • 2 uova medie (110g circa) .
  • 100g porro.
  • 100g piselli.
  • 50g salsa di soia.
  • 16g olio di soia.
  • Sale.

Procedimento:

  1. Mettete a cuocere il riso: vi consigliamo il metodo pilaf, ma anche bollito andrà bene. Sciacquate il riso più volte fino a quando l’acqua non diventa trasparente. Mettete a scaldare 400ml di acqua ed alle prime bollicine salate con 2g di sale. Verste il riso e lasciate asciugare tutta l’acqua a fuoco bassissimo con coperchio. Una volta ritirata l’acqua, togliete dal fuoco, rimestate il riso e lasciate coperto per altri 2’.
  2. Tagliate finemente il porro, anche utilizzando il mixer per fare prima.
  3. Lessate 2-3 minuti i piselli (se surgelati) .
  4. Scaldate 8g di olio nel wok e strapazzate velocemente le uova. Mettete da parte.
  5. Nello stesso wok (sporchiamo il minimo indispensabile…visto che non abbiamo tanta voglia di pulire 🙂 ) rosolate il porro nell’olio restante. Aggiungete i piselli e fateli saltare a fuoco alto 2’. Aggiungete il prosciutto cotto e lasciate insaporire un paio di minuti, sempre a fuoco vivace per dare una rosolatura lieve.
  6. Aggiungete il riso, ormai cotto, e la salsa di soia. Fate saltare ed insaporire 2-3’ . Aggiungete le uova e mescolate bene.
  7. Servite caldissimo e con bacchette per gustarlo alla cinese! Buonissima pappa ( 我祝你有一个好胃口  ) !!

 Consigli e varianti:

  • Fate attenzione a non bruciare il porro: il sapore sarebbe amaro e sgradevole al palato.
  • Il sale va dosato alla perfezione perchè la salsa di soia è molto sapida.
  • Il vino che vi consigliamo è un bianco dal colore giallo paglierino tenue, dal gusto morbido, fresco e persistente: Il Malvasia Bianca Salento IGP.
  • Per gli amanti della birra, una lager chiara cinese a bassa gradazione andrà benissimo!
  • Se amate la cucina cinese, sul nostro sito https://ilristoranteacasa.com troverete le nostre proposte orientali.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.