Un piatto unico dal sapore mediorientale da leccarsi le dita: cous cous di farro con moscardini in umido! Una prelibatezza semplice da realizzare ed economica, molto versatile, sia che vogliate presentare un piatto rustico che più sofisticato.
Qui trovate tutte le nostre proposte sul tema https://ilristoranteacasa.com/?s=cous+cous .
Difficoltà: facile.
Tempo totale 2h 20’: 20’ di preparazione; 120’ di cottura.
Utensili particolari: schiumarola, pentola in coccio.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 710; fat 18g, cho 70g, pro 67g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 500g di moscardini
- 400g pomodorini ciliegino.
- 200g cous cous di farro o tradizionale – noi usiamo quello precotto per motivi di tempo, altrimenti sarebbe meglio quello da fare ex novo.
- 30g olio di oliva.
- 10g capperi sotto sale.
- 100ml vino bianco secco.
- Pepe nero.
- Sale.
- Origano.
- Prezzemolo.
- Acqua ghiacciata (con cubetti di ghiaccio immersi in acqua fredda) .
Procedimento:
- Pulite bene i pomodori, eliminate i piccioli ed incideteli a croce.
- Preparate una zuppiera con l’acqua fredda e portate ad ebollizione dell’altra acqua in una pentola capiente.
- Raggiunto il bollore aggiungete sale e sbollentate 30-60’ i pomodori, a seconda della dimensione. Immergeteli per altrettanto tempo nell’acqua gelida rimestandoli delicatamente. Asciugate i pomodori e spelateli. Tagliateli a rondelle. La movimentazione dei pomodori sarà facilitata dall’uso della schiumarola.
- Pulite bene i moscardini sotto acqua corrente e fredda, avendo cura di eviscerarli ed eliminare il becco: trovarselo nel piatto è veramente spiacevole…a meno che non amiate il croccante!! 🙂 Asciugate bene i molluschi.
- Ricoprite il fondo della pentola di coccio con uno strato di pomodori e condite con metà dei capperi, origano e pepe; disponete metà dei moscardini e pepate; condite con 10g di olio. Ripetete con un altro strato di pomodori e poi di moscardini. Ricoprite il tutto coi pomodori restanti. Condite con altri 10g di olio ed irrorate il tutto col vino.
- Coprite e fate cuocere per circa due ore a fuoco moderato. Fate attenzione che non si asciughi troppo: in questo caso, allungate con acqua calda.
- A cottura quasi ultimata (10’ prima) , preparate il cous cous. Portate a bollore 200g di acqua in un pentolino (pari peso del cous cous) ; salate ed aggiungete l’olio rimasto; riportiamo a bollore e versiamo il cous cous seguendo le indicazioni del produttore. Sgranate con una forchetta.
- Impiattate disponendo il condimento ben caldo sopra il cous cous, una spolverata di pepe e prezzemolo; buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Muller Thurgau od anche uno Gewurzstraminer Justina.
- Se siete rimasti a corto di cous cous non disperate, ricordate che tutto il mondo è paese ed il nord Africa usava il grano ben prima di noi: il cous cous altro non è che un formato mignon di pasta di grano duro (o meglio il contrario….siamo noi che lo abbiamo rivisitato nel corso dei secoli…!) : quindi, prendete della pasta e frullatela fino ad ottenere dei granelli di pochi millimetri (come il cous cous appunto) ; poi procedete normalmente.
- Consiglio per un impiattamento più raffinato: usate dei coppapasta unti per creare una forma a disco e versate di lato o sopra i moscardini; in alternativa, usate degli stampini oleati per pressare il cous cous.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa