Come da tradizione, vogliamo salutare il nuovo anno con una nuova ricettina a tema, che possa far iniziare nel migliore dei modi questa nuova avventura.
Lenticchie e cotechino sono un classico piatto del Capodanno italiano per augurarsi buona fortuna, noi proponiamo una variante che può essere interpretata sia come una versione più moderna ed accattivante di quella tradizionale, sia come piatto da riporto per riutilizzare gli avanzi dei bagordi del cenone!! 🙂
Difficoltà: media.
Tempo totale 3h 30’: 120’ di preparazione; 90’ di cottura.
Utensili particolari: mattarello, macchina per stendere la pasta; stampo per ravioli (tondo o quadrato); mixer; colino.
Prezzo: medio.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 662; fat 26g, cho 73g, pro 34g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 150g farina 00 (+ quella per stendere) .
- 1 uovo grande (65g circa) + un tuorlo grande (20g circa) .
- 120g cotechino cotto.
- 60g verza.
- 10g Grana padano.
- 180g lenticchie cotte.
- 180g passata di pomodoro.
- 12g olio evo.
- 1 spicchio d’aglio.
- Rosmarino.
- Sale.
Procedimento:
- La pasta all’uovo:
- Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro; versare dentro l’uovo ed il tuorlo con un pizzico di sale; lavorare il tutto con un cucchiaio od una forchetta dal centro verso l’esterno, addizionando la farina un poco per volta; proseguite impastando a mano fino ad ottenere un prodotto liscio ed omogeneo. In caso risultasse duro, aggiungere un cucchiaino di acqua tiepida: sempre poco per volta.
- Avvolgere in pellicola e far riposare in frigo per almeno 1h od anche più.
- Il ripieno:
- Cucinate il cotechino come da istruzioni e sbollentate per un minuto la verza in acqua salata. Mettete nel mixer e frullate; aggiungete il Grana e fate girare ancora qualche istante.
- La sfoglia:
- Tutte le operazioni devono essere realizzate il più velocemente possibile per evitare che la pasta indurisca.
- Prendete una porzione di impasto per volta e riponete in pellicola la restante.
- Tirate la sfoglia sottile (la misura inferiore possibile, se adoperate la macchina o secondo capacità per i temerari che si cimentano col mattarello) , creando una striscia rettangolare.
- Al centro della sfoglia, disponete delle palline di ripieno di circa 20g, distanziate le une dalle altre almeno una volta e mezzo il lato dello stampo da ravioli.
- Ricoprite con un’altra sfoglia e premete bene per eliminare l’aria all’interno. Separate i ravioli con lo stampo. Disponete su un canovaccio lievemente infarinato.
- Ripetete fino ad esaurimento del ripieno.
- Salsa di accompagnamento:
- Frullate le lenticchie e passatele con un colino.
- In una padella, fate andare la salsa di pomodoro con 6g di olio ed un pizzico di sale.
- In un pentolino, soffriggete 6g di olio, il rosmarino e l’aglio; questo sarà l’olio aromatizzato di condimento.
- Cottura:
- Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata: saranno cotti dopo 3-5 minuti in funzione dello spessore della pasta e del formato.
- Impiattamento:
- Base di passata di lenticchie, condite con la passata di pomodoro ed adagiatevi sopra i ravioli; finite con l’olio al rosmarino. Buon appetito! 🙂
Consigli:
- Il vino da abbinare deve contrastare l’untuosità del cotechino, quindi un rosso corposo, poco alcolico e con una nota acida decisa: noi consigliamo un Sagrantino Montefalco od un Gotturnio dei colli Piacentini. In alternativa, un vino fresco, giovane e frizzante, dal sapore fruttato, come il Lambrusco.
- Potete conservarli in frigo per massimo due giorni o congelarli e cuocerli al bisogno: ma solo se le carni utilizzate sono fresche!
- Il cotechino può essere sostituito con dello zampone all’occorrenza!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Ottima idea per utilizzare i prodotti rimasti in casa dopo le feste!! Ci proveremo sicuramente!! Se ti va passa a trovarci sul nostro blog! A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, aspettiamo il vostro feedback..da noi sono stati un successo! 🙂 se vi va di conoscerci meglio, e per restare sempre aggiornati, seguiteci su instagram. Noi vi abbiamo già trovato: ottimi spunti e una bellissima gallery!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"