Cous Cous con pesce spada e melanzane

Ritorniamo in Medio Oriente per proporre un’altra versione del piatto nazionale di questa area : cous cous col pesce spada e melanzane.

Di questa area, si è già detto precedentemente ( qui per maggiori info: https://ilristoranteacasa.com/2017/11/27/cous-cous-zucchine-e-gamberoni/ ) , ma ribadiamo il nostro amore per questa meravigliosa cultura e per le delizie culinarie che racchiude. Aspettatevi la cronistoria del nostro viaggio in Morocco, presto o tardi…. 😉

La versione che proponiamo oggi è un connubio tra la tradizione nord-africana e quella siciliana: la base speziata del cous cous viene impreziosita dall’eleganza del pesce spada ed arricchita dal sapore intenso della melanzana.

DSC_0072

Difficoltà: facile.

Tempo totale 35: 15’ di preparazione;  20’ di cottura.

Prezzo: medio. Il pesce spada costa, soprattutto al nord Italia; in meridione si può ragionare ancora 😉

Valori nutrizionali (per persona): kcal  638; fat 18g, cho 80g, pro 39g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 300g di pesce spada (qui si fa un piatto ricco, non è posto per le “braccine corte” LOL ) .
  • 300g melanzane.
  • 100gr pomodorini ciliegino.
  • 200g cous cous – noi usiamo quello precotto per motivi di tempo, altrimenti sarebbe meglio quello da fare ex novo.
  • 12g olio di oliva.
  • 10g burro.
  • 1 testa di aglio.
  • Pepe nero.
  • Sale.
  • Scorza di limone (facoltativo) .
  • Basilico.

Procedimento:

  • Tagliate la melanzana a quadretti  e fatela soffriggere in olio precedentemente aromatizzato con lo spicchio d’aglio. Coprite e prolungate la cottura per 10’ . Nel frattempo, procedete con le altre preparazioni.
  • Tagliate a metà i pomodorini ed a cubetti il pesce spada.
  • Portate a bollore 220g di acqua in un pentolino (1.1 volte in peso rispetto al cous cous) ; salate ed aggiungete il burro; versate il cous cous e procedete con le indicazioni del produttore.
  • Aggiungete il pesce spada e fate saltare a fuoco vivace per 1-2’ ; salate, pepate ed unite i pomodorini e 2-3 foglie di basilico.
  • Aggiungete il cous cous precedentemente sgranato con una forchetta di legno, e fate insaporire per qualche minuto; lasciate che si asciughi un po’. Spolverate con la scorza del limone, se di vostro gradimento un tono fresco e fruttato.
  • Impiattate  e buon appetito!! 🙂

Consigli:

  • Consigliamo un vino bianco vivace ed aromatico come un Prosecco o un vino fermo, bianco ed fruttato come un Bianco del Collio od una Falanghina.
  • Per gli amanti della birra o per chi volesse accostarsi a sapori nuovi, proponiamo delle birre leggere e fresche: una Corona o una Sol con lime saranno perfette! 🙂
  • Se siete rimasti a corto di cous cous, non disperate; ricordate che tutto il mondo è paese, ed il nord Africa usava il grano ben prima di noi: il cous cous altro non è che un formato mignon di pasta di grado dura (o meglio il contrario….siamo noi che lo abbiamo rivisitato nel corso dei secoli…!) : quindi prendete della pasta e frullatela fino ad ottenere dei granelli di pochi millimetri (come il cous cous appunto 😉 ) ; poi procedete normalmente. 
  • Se pensate di impiattare con un coppapasta, vi suggeriamo di ungere l’interno per evitare che si attacchi.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.