Ritorniamo a far visita alla città partenopea, proponendo un piatto che a noi, ed ai napoletani, è molto caro: pasta fagioli e cozze! Piatto di mare e di terra, coniuga le due anime culinarie dell’Italia stessa: quella contadina e quella marinara.
Come molte belle storie, anche questo piatto trae origine dal popolo e dalla terra: la pasta e fagioli, piatto poverissimo ma completo e nutriente, viene arricchita da quello che il popolo napoletano possiede grazie al suo mare: i mitili!!! Si crea così un connubio organolettico perfetto, che nei secoli ha saziato il popolo ed oggi soddisfa palati esigenti.
Come ogni piatto popolare, le varianti sono diverse e presenti un po’ in tutto il Meridione, ma molto simili: pasta corta, mitili e fagioli bianchi sono le fondamenta sulle quali spaziare a proprio piacimento.
Questa la nostra proposta.
Difficoltà: media.
Tempo totale 70’: 30’ di preparazione; 40’ di cottura.
Utensili particolari: colino a maglie fini.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 567; fat 11g, cho 87g, pro 30g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 1kg cozze (150g circa scgusciate) .
- 180g pasta corta: noi abbiamo optato per i mezzi rigatoni rigati della Garofalo.
- 240g fagioli cannellini in scatola, privati dell’acqua.
- 16g olio di oliva.
- 150g pomodorini (pachino o ramati a seconda della disponibilità) .
- Pepe nero.
- 1 spicchio di aglio.
- Prezzemolo.
- Sale.
- Peperoncino (opzionale) .
Procedimento:
- Pulite bene le cozze sotto l’acqua corrente, privandole della barbetta e grattando con una retina le impurità esterne. Olio di gomito signori, questo non è un blog per mammolette!! 🙂
- Ponete le cozze in una casseruola capiente e fatele aprire a fuoco vivace per 3-4 minuti senza aggiungere altro liquido: pentola con coperchio e mescolate di tanto in tanto.
- Una volta aperte, sgusciate le cozze, mantenendone qualcuna col guscio per guarnire, e lasciatele riposare nel loro brodetto.
- Tagliate a cubetti i pomodorini.
- Mettete a cuocere la pasta secondo istruzioni, senza sale o quasi: il liquido delle cozze è già molto sapido! Assaggiatelo e decidete.
- Mettete a rosolare aglio, olio e prezzemolo e, se gradite, anche il peperoncino. Aggiungete i pomodorini e dopo qualche minuto, anche i fagioli. Lasciate cuocere a fuoco moderato. Pepate.
- Nel frattempo, filtrate il liquido delle cozze, ed aggiungetelo ai fagioli di tanto in tanto per mantenere ben liquido il tutto (come per un risotto, non eccedete troppo) .
- A metà cottura, scolate la pasta ed aggiungetela ai fagioli; unite altro liquido delle cozze e portate a cottura coprendo col coperchio.
- A cottura quasi ultimata, unite le cozze, scoperchiate e fate stringere al punto che preferite: se lo volete più o meno denso (o come dicono a Napoli, azzeccata azzeccata! 🙂 ) dipende dai gusti personali; una via di mezzo è sempre una buona scelta.
- Aggiustate di sale ed impiattate, guarnendo anche con una spolverata finale di prezzemolo. Buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: in questo caso, un Greco di Tufo o un Fiano di Avellino sono una scelta obbligata.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa