Facciamo un salto in Medio Oriente, in Marocco per la precisione, e soffermiamoci sul piatto più rappresentativo: il cous cous!!! Base per ogni prelibatezza preparata col tipico tajine (sarebbe l’antenato di terracotta della pentola a vapore; la forma tronco-conica permette al vapore di non disperdersi aumentando lievemente la pressione e mantenendo umido l’interno) , il cous cous è sicuramente l’alimento che maggiormente richiama a questa terra.
Il Marocco, terra di grande storia e cultura, delle città imperiali, è un posto magico nel quale gli amanti della tavola troveranno soddisfazione e potranno allietarsi con spezie e sapori insoliti (per l’Occidente) !!
Il piatto originale prevede carne (per lo più pollo o agnello) , verdure e spezie, con una nota dolciastra data dalla frutta essiccata (albicocche, uvetta, datteri, etc.) , ma adesso non è inusuale trovare anche quello di pesce, almeno nei luoghi turistici di mare.
Proponiamo una rivisitazione fusion: cous cous, zucchine e gamberoni!
Difficoltà: facile.
Tempo totale 30: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.
Prezzo: medio/alto (dipende di gamberoni: quelli di Mazzara ad esempio vi sveneranno, ma ne vale la pena sicuramente!) .
Valori nutrizionali (per persona) : kcal 550; fat 11.8 g, cho 74.5 g, pro 34.8 g
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di gamberoni.
- 260g zucchine.
- 100gr pomodorini ciliegino.
- 200g cous cous – noi usiamo quello precotto per motivi di tempo, altrimenti sarebbe meglio quello da fare ex novo.
- 10g olio di oliva.
- 10g burro.
- 1 testa di aglio.
- Ras el hanout (curry marocchino) o curry.
- 100ml vino bianco secco.
- Pepe nero.
- Sale.
- Peperoncino (facoltativo) .
- Prezzemolo.
Procedimento:
- Pulite i gamberoni completamente, eliminate il budello e sciacquateli sotto acqua corrente. Tamponate con carta da cucina.
- Tagliate la zucchina a quadretti o rondelle secondo preferenza (a quadretti resterà più croccante, cosa che preferiamo, anche se di norma facciamo un misto per avere consistenze differenti) . Tagliate in quarti o, se piccoli, a metà i pomodorini.
- Portate a bollore 220g di acqua in un pentolino (1.1 volte in peso rispetto al cous cous) ; salate ed aggiungete il burro ed il curry, per spingere coi sapori; riportiamo a bollore e versiamo il cous cous seguendo le indicazioni del produttore; ne frattempo che il cous cous cuoce e riposa, prepariamo il resto.
- Fate rosolare nell’olio l’aglio incamiciato e schiacciato leggermente; aggiungete le zucchine e fatele saltare a fuoco vivo fino a lieve doratura.
- Aggiungete le code dei gamberi e fate saltare a fuoco vivace per 1-2 minuti; sfumate col vino bianco; abbassate la fiamma, salate, pepate (sia pepe nero che peperoncino, se gradito) e insaporite con mezzo cucchiaino di curry (secondo preferenza) ed allungate con un pochino di acqua, se necessario.
- Unite i pomodorini ed il prezzemolo; dopo un minuto, spegnete il fuoco facendo si che resti un po’ di salsina.
- Impiattate disponendo sopra il cous cous il condimento ben caldo, una spolverata di pepe e prezzemolo; buon appetito!! 🙂
Consigli:
- Ovviamente alcol e Marocco, Islam in generale, non sono una bella accoppiata, quindi se visiterete questi luoghi (e consigliamo di farlo) , informatevi bene e rispettate le usanze locali, onde evitare spiacevoli situazioni. Ma in casa nostra, siamo liberi di estinguere la sete con del buon vino bianco secco o con del Prosecco.
- Se siete rimasti a corto di cous cous non disperate, ricordate che tutto il mondo è paese ed il nord Africa usava il grano ben prima di noi: il cous cous altro non è che un formato mignon di pasta di grado dura (o meglio il contrario….siamo noi che lo abbiamo rivisitato nel corso dei secoli…!) : quindi, prendete della pasta e frullatela fino ad ottenere dei granelli di pochi millimetri (come il cous cous appunto) ; poi procedete normalmente.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Cous cous, zucchine e gamberoni”