Pollo alle mandorle

Ed infine siamo giunti a lui, il Re della cucina cinese, soprattutto in Italia: il pollo alle mandorle! Piatto tipico della terra del dragone, si è diffuso un po’ ovunque in Occidente grazie alla sua facilità di realizzazione, al sapore delicato e speziato dello zenzero, alla sapidità della salsa di soia ed alla croccantezza delle mandorle.

Definirlo un secondo piatto è molto riduttivo, infatti nella cucina Orientale la divisione tra le portate non è ben distinta come in Occidente: potreste trovarvi dinnanzi ad una tavola imbandita con tutte le portate previste dal menù, e scegliere voi l’ordine di assaggio come più vi aggrada. Presentato col riso bianco, meglio se pilaf, diventa un piatto unico completo e sano.

Questa la nostra interpretazione con ingredienti ormai reperibili facilmente.

main photo 3

Difficoltà: facile.

Tempo totale 35’: 15’ di preparazione, 20’ di cottura.

Attrezzi particolari: wok.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 707; fat 21.6, cho 75.5g, pro 52.6g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 160g di riso jasmine o altro riso a chicco lungo.
  • 320g petto di pollo.
  • 40g mandorle pelate.
  • 100g cipolla.
  • 16g olio di arachide o semi vari.
  • 10g radice di zenzero fresco.
  • 50g salsa di soia (preferibilmente Tamari) .
  • 20g farina.
  • Coriandolo o prezzemolo fresco per guarnire.
  • Peperoncino (opzionale) .

Procedimento:

  1. Mettete a cuocere il riso: vi consigliamo il metodo pilaf, ma anche bollito andrà bene.
  2. Tagliate il pollo a cubetti o striscioline ed infarinatelo.
  3. Tritate finemente la cipolla e grattugiate lo zenzero; fateli appassire nell’olio a fuoco moderato.
  4. Alzate la fiamma e fatevi dorare il pollo da ogni lato.
  5. Versate la salsa di soia e fate stringere bene. Allungate con acqua calda ed insaporite col peperoncino, se previsto; continuate a fuoco medio per altri 5’ fino a completa cottura del pollo. Abbassate la fiamma e mantenete in caldo.
  6. Mettete a tostare le mandorle in una padellina a secco.
  7. Servite caldissimo guarnendo col coriandolo (o prezzemolo) fresco e le mandorle. Accompagnate col riso e, ci raccomandiamo, bacchette per gustarlo alla cinese! Buonissima pappa ( 我祝你有一个好胃口  ) !!  🙂

Consigli e varianti:

  • Fate attenzione a non bruciare le cipolle ed lo zenzero: dovranno cuocere ancora col pollo fino a formare un cremina.
  • Prestate particolare cura alla tostatura: il passo tra una tostatura perfetta e mandorle bruciate è lieve!! Dovrete ottenere della frutta secca tostata in maniera ottimale: dovrà essere croccantissima!! 😉
  • Il sale non è stato inserito, ma non è una dimenticanza: la salsa di soia lo sostituisce completamente.
  • Vini e birre da abbinare: sakè o birra cinese! Sostituibili comunque con un bianco aromatico ed intenso o una birra chiara tipo Lager.
  • Se amate la cucina cinese, qui proponiamo il nostro pollo alla soia https://ilristoranteacasa.com/2017/10/01/pollo-alla-salsa-di-soia/ . Provateli entrambi e fateci sapere!! 🙂

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.