Spezzatino di vitello con patate, carote e piselli

Piatto unico della tradizione popolare ricco e gustoso, diffuso nelle regioni più fredde, trae la sua origine dalla necessità di utilizzare i tagli di carne meno pregiati. Insaporito con verdure, salse e spezie diverse, sfuma in variazioni multietniche e sempre interessanti. Noi restiamo nei limiti italici, proponendo la nostra versione in chiave moderna: carne di manzo di primissima scelta!!

DSC_0127

Difficoltà: media.

Tempo totale 3h: 20’ di preparazione, 2h 40’ di cottura.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 639; fat 21 g, cho 56 g, pro 53 g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 400g di polpa di manzo.
  • 20g farina.
  • 60g cipolla.
  • 40g porro.
  • 50g sedano
  • 150g carote.
  • 300g patate.
  • 150g piselli (anche surgelati) .
  • 150g polpa pomodoro.
  • 20g olio di oliva.
  • 150ml vino rosso.
  • Pepe.
  • Sale.
  • Timo.
  • Prezzemolo.

Procedimento:

  1. Pulite il manzo dagli eccessi di grasso, se presenti, e tagliatelo in cubetti di 2cm per lato. Infarinate bene i cubetti di carne.
  2. Tagliate finemente cipolla, porro e sedano; fateli appassire con l’olio in una casseruola capiente. Tagliate a pezzetti grossolani le carote e fatele saltare con il resto delle verdure.
  3. Eliminate la farina in eccesso dalla carne e fatela rosolare bene nella casseruola a fuoco vivace.
  4. Aggiungete il vino rosso, il timo, il prezzemolo, salate e pepate; abbassate la fiamma e coprite.
  5. Fate cuocere a fuoco bassissimo per 1h 20’ ; aggiungete acqua calda, se necessario.
  6. A questo punto, aggiungete il pomodoro e le patate tagliate a cubetti; allungate con acqua calda secondo necessità, e proseguite la cottura per ancora per 1h, sempre a fuoco basso.
  7. 10’ prima di terminare la cottura aggiustate di sale ed aggiungete i piselli.
  8. A cottura ultimata, servite caldo. Ma se potete, lasciate insaporire il tutto per una notte e poi riscaldate. Buonissima pappa!! 🙂

Consigli e varianti:

  • Il riposo di una notte, in frigo, è consigliato per far esaltare i sapori: sicuramente sarà sorprendente! Potete conservarlo in frigo anche 2-3 giorni, ma non oltre.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.