Pesce spada su vellutata di zucca

Piatto raffinato che darà grandi soddisfazioni e vi farà fare un figurone in ogni occasione: potrete stupire gli ospiti con un piatto da menu gourmet, anche se la realizzazione è piuttosto semplice.

La sola accortezza necessaria è nella scottatura del pesce.

Noi amiamo la zucca e l’accostamento col pesce garantisce un risultato eccellente; cercando di seguire il ritmo delle stagioni, in autunno/inverno iniziamo la nostra “zucca connection” e questo è uno dei piatti che facciamo sempre volentieri.

DSC_0025_012

Difficoltà: facile.

Tempo totale 45: 30’ di preparazione;  15’ di cottura.

Utensili particolari: vaporiera; frullatore ad immersione o robot da cucina; padella antiaderente.

Prezzo: medio-alto (se siete al centro-nord…al sud diventa molto più leggero!!)

Valori nutrizionali (per persona): kcal 344; fat 19.3 g, cho 14.2 g, pro 31.4 g

Ingredienti per 2 persone (cooking in couple mode on!!):

  • 360g pesce spada.
  • 360g zucca.
  • 16g olio di oliva.
  • 20g semi di sesamo bianchi.
  • Sale rosa dell’Himalaya.
  • Menta fresca.
  • Pepe.
  • Glassa di aceto balsamico.

Procedimento:

  • Pulite la zucca e riducetela a pezzetti.
  • Cuocetela per 10-12’ in vaporiera (i tempi di cottura variano in funzione di quanto l’avrete tagliata sottilmente) .
  • Frullate la zucca assieme al sale, l’olio e la menta, fino ad ottenere un composto molto liscio e piuttosto denso.
  • Passiamo al pesce: pulitelo bene, eliminando la pelle e passandolo sotto l’acqua se necessario – in questo caso, tamponate con della carta assorbente; tagliatelo a cubetti ed “impanatelo” coi semi di sesamo.
  • Scaldate bene la padella, cospargete il fondo col sale rosa e scottate il pesce spada per 4-5’ .
  • Impiattate secondo gradimento: adagiate il pesce sopra o di lato alla vellutata e decorate con foglie di menta e con la glassa (non è solo una decorazione: da acidità al piatto stemperando la dolcezza della zucca) .

Consigli:

  • Accompagnatelo da un vino bianco aromatico: noi preferiamo i friulani, tipo Müller Thurgau od anche uno Gewürzstraminer.
  • Con la presentazione, potete fare esperimenti vari: disporre un letto di vellutata e sopra lo spada, completando poi con menta e glassa; o creare il “baffo” con la vellutata…insomma potrete dare spazio alla fantasia!! 🙂
  • Per dare anche una spinta in più, potete accostarlo a del pane tostato (ma lasciate da parte un pezzo per la scarpetta…..si deve fare anche se il piatto è raffinato!! LOL) .

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.