Uno dei piatti che maggiormente amiamo, gli gnocchi fatti in casa! Un grande classico della cucina italiana che si presta a moltissime interpretazioni e varianti.
Stavolta abbiamo voluto osare un po’ realizzando degli gnocchi alla spirulina dal profumo di mare molto intenso, il tutto accompagnato da una cremina a base di patate e calamari, molto delicata e gustosa. Noi siamo rimasti davvero soddisfatti della combinazione!
Un piatto di mare salutare, fatto in casa e con la spinta in più della spirulina, il superfood di nuova generazione.
Per le altre versioni degli gnocchi, vi invitiamo a fare un search tra le nostre ricette. 😉

Difficoltà: facile.
Tempo totale 1h 30’: 30’ di preparazione; 1h di cottura.
Utensili particolari: schiacciapatate (in alternativa forchetta); colino cinese.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 517 ; fat 13g, cho 71g, pro 29g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 400g di patate a pasta bianca vecchie o patate rosse (vedere note in calce).
- 10 g di spirulina in polvere @ethosostenibile
- Spirulina in scaglie @ethosostenibile
- 90g di farina 00 “Pasta fresca e gnocchi” @molinocaputo (+ farina per infarinare il piano di lavoro) .
- 200g di calamari (da pulite) .
- 20g olio EVO.
- 1 spicchio di aglio.
- Sale.
- Peperoncino e pepe nero @cannamela_official
Procedimento:
- Gnocchi
- Bollite le patate per circa 40’ o comunque finché non saranno cotte (metodo della forchetta: se infilzando la patata, la forchetta entra facilmente è cotta) . Sbucciatele ancora tiepide, schiacciatele e fatele raffreddare.
- Setacciate due volte farina ed alga spiruina , miscelate bene; poi unite 300g di patate ed impastate rapidamente cercando di lavorarle il meno possibile; continuate a lavorare fino ad ottenere un prodotto omogeneo e compatto. Ponete in freezer 10′.
- Infarinate il piano di lavoro e porzionate l’impasto in 4-5 panetti; create dei cilindretti di un cm di diametro e tagliateli longitudinalmente ogni 2cm circa, in modo da ottenere i vostri gnocchi. Disponete su un canovaccio infarinato e procedete fino ad esaurimento dell’impasto. Potete anche farci le righe in superficie con la porchetta o l’apposito strumento rigagnocchi.
- Condimento
- Pulite i calamari e tagliate a listarelle sottili il corpo.
- Scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e fate saltare per 2′ i calamari. Salate e pepate. Mettete da parte le listarelle dei calamari. E qualche tentacolo per decorazione.
- Frullate i tentacoli e la patata con del fumetto, fino ad ottenere una crema priva di grumi.
- Nella stessa padella di prima, fate cuocere la crema fino ad ottenere la consistenza desiderata (abbastanza lenta) , addizionando fumetto se necessario. Unite le listarelle tenute da parte.
3. Cottura ed impiattamento
- Portate a bollore dell’acqua, salate e versate gli gnocchi, che saranno cotti quando affioreranno in superficie. Fateli saltare assieme ai calamari messi da parte nella stessa padella di cottura utilizzata precedentemente. Impiattate disponendo gli gnocchi su un fondo di crema, finite con i calamari e qualche scaglia di spirulina. Buon appetito!! 🙂
Consigli, curiosità e varianti:
- Il vino che noi proponiamo in abbinamento è un bianco mediamente strutturato, minerale e secco. Il Bianco “Anthìlia” della cantina @donnafugatawine . Qui la recensione completa.
- Per la birra vi consigliamo un prodotto equilibrato, con una lieve nota amaricata e leggera. La Super Dry della @asahisuperdryita . Qui la recensione completa.
- Le patate da utilizzare devono essere molto asciutte e contenere poco amido: per questo, è preferibile usare patate a pasta bianca o patate rosse, molto adatte a questa preparazione. In ogni caso, più datate sono, meglio è.
- Se non avete uno schiacciapatate, potrete usare una forchetta, robusta, e schiacciarle con quella.
- La quantità di farina può variare un po’ a seconda dell’umidità delle patate: un 15g in più o in meno ci stanno; ricordate che meno farina utilizzerete per l’impasto, più i vostri gnocchi saranno morbidi e gustosi!
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa