Oggi carissimi lettori vi proponiamo un primo piatto invernale, con uno degli ortaggi più antichi e dai valori nutritivi più ricchi: il cavolo nero. Una ricetta della tradizione popolare toscana, che richiede un tempo di preparazione lungo per via dell’ammollo dei fagioli e del loro tempo di cottura. Ma il risultato è incredibile!!
Allora, su le maniche e fuochi accesi, è tempo di preparare questa buonissima zuppa! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 3h : 30’ di preparazione; 2 ore 30’ di cottura + 12h di ammollo.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 385; fat 5g, cho 65g, pro 20g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200 g di cavolo nero @cortilia.it
- 1 patata (70 g circa) @cortilia.it
- 1 cipolla (50 g circa) @cortilia.it
- 1 carota (40 g circa) @cortilia.it
- 160 g di fagioli borlotti secchi @pam_panorama
- 1 foglia di alloro.
- 235 g di conserva di pomodoro @muttipomodoroit
- 8 g olio extravergine di oliva @frantoiobartolini
- Sale.
- Pepe @cannamela_official
- Acqua calda.
Procedimento:
- Mettete i fagioli in ammollo in acqua fredda per almeno 10-12h o secondo le istruzioni del produttore.
- In una capiente casseruola, fate rosolare nell’olio d’oliva la carota e la cipolla finemente tritate. Aggiungete l’alloro, le patate sbucciate e tagliate a dadini. Fate insaporire mescolando per qualche minuto.
- Unite la conserva di pomodoro, i fagioli ben scolati dal liquido di ammollo, il cavolo nero tagliato a listarelle. Fate insaporire, coprite con acqua calda, salate, pepate e cuocete per circa 2 ore.
- Trasferite in una zuppiera e servite la zuppa di cavolo nero con pane nero a piacere tagliato a fette.
Consigli, curiosità e varianti:
- Abbinatelo ad un vino rosso leggero, vellutato e fine che lo accompagni senza sovrastarlo. Noi vi consigliamo il Chianti Colli Senesi della cantina @vecchiacantinamp : rosso porpora, struttura media, bouquet di frutti rossi con retrogusto delicato che richiama il lampone dell’aceto. Nella nostra sezione Vinoteca la recensione completa.
- Come birra noi consigliamo una birra scura, bilanciata ma con una punta tendente al dolce; non troppo alcolica ne eccessivamente gasata. Una Kozel “Lager dark” della @kozelbeer ci appaga decisamente. Qui la nostra recensione.
- Potete conservare in frigo 1-2 gg al massimo o congelarla per 3 mesi: quindi potrete prepararne in abbondanza e tenerla sempre pronta all’uso.
- Personalizzare queste zuppe rustiche è facilissimo: basta usare prodotti e spezie di stagione per variarne sempre il gusto.
- L’abbinamento con una bella fetta di pane tostato o crostini di pane, meglio se aromatizzati, ci fa impazzire per l’alternarsi delle consistenze!
Provate le nostre ricette e targateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa