Eliche profumate con alici

Il primo che vi presentiamo oggi nasce da una combinazione di sapori che noi de @ilristoranteacasa adoriamo 😉 e che mette insieme la croccantezza dei pinoli tostati, la dolcezza dell’uva sultanina e la sapidità delle alici, il tutto profumato dal finocchietto selvatico. Sarà che sentiamo già la Sicilia calling?! Come qualcuno di voi già sa, a giugno ci aspetta una trasferta in terra sicula e quindi il richiamo è forte e per sentirci con un piede (meglio dire lo stomaco :)) sull’isola, ci apprestiamo a rievocarla nei nostri piatti. Non vediamo l’ora!!

Quello che invece volevamo realizzare oggi era un primo piatto semplice, ma al tempo stesso ricco di sapore, che sappia di mare e genuinità!

Che dire?! Missione compiuta! 😉

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’ : 10’ di preparazione; 20’ di cottura.

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 500; fat 16g, cho 65g, pro 24g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 160 g eliche @pastacuomo
  • 100g di alici (10 circa) .
  • 120g pomodorini.
  • 16 g pinoli @venturafruttasecca
  • 16 g uvetta sultanina @venturafruttasecca
  • 20g olio extravergine @frantoiobartolini
  • Finocchietto selvatico.
  • Sale.
  • Pepe @cannamela_official

Procedimento:

  1. Ammollate in acqua tiepida l’uvetta sultanina; eviscerate le alici, apritele a libro e spinatele con cura.
  2. In una capiente casseruola, portate a bollore abbondante acqua salata che vi servirà per cuocere le eliche insieme ad un bel ciuffo di finocchietto selvatico.
  3. In una larga padella, tostate i pinoli in 10g, unite 10g di olio e 6 alici spezzettate, i pomodori ridotti in dadolata; fate cuocere brevemente, quindi aggiungete l’uvetta strizzata, salate e pepate generosamente.
  4. Nel frattempo, prendete le alici rimaste e friggetele in padella in 10g filo d’olio caldo.
  5. Trasferite poi nel sugo le eliche scolate al dente e fatele insaporire.
  6. Servite la pasta nel piatto di portata, guarnita con le alici precedentemente soffritte .
  7. Completate la preparazione con alcuni ciuffi di finocchietto selvatico fresco e portatela subito in tavola. Buon appetito!! 😊

Consigli, curiosità e varianti:

  • Abbinatelo ad un vino bianco secco, fresco ed agrumato, dal retrogusto lievemente minerale. La nostra scelta è il Sicilia Bianco DOC “Anthilia” 2020 – Donnafugata della cantina @donnafugatawine. Qui la nostra recensione completa.
  • Come birra noi consigliamo lager dal gusto pulito e morbido, fresco e con l’amaro giusto per pulire la bocca. Noi scegliamo la Birra Messina Cristalli di Sale @birramessina che con la sua mineralità si accosta benissimo al piatto! Per la nostra recensione andate qui.

Provate le nostre ricette e targateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.