Mezze maniche con lupini e pesto di pistacchi

Bentrovati carissimi, oggi si riparte alla grande con un primo dal profumo di mare e di pistacchi. Se queste sono le premesse, a noi viene già l’acquolina!! 😉

Piuttosto rapido da fare, combina un mix di aromi davvero fenomenale.

Il punto cardine del piatto è il pesto di pistacchi, gentilmente regalato da due nostri amici, oltre che supporter del ristorante a casa, Rosolino e Francesco. Grazie di cuore, ragazzi!

Questo è il ”segreto” che conferisce al nostro primo quel gusto che conquista ed avvolge il palato assieme a delle vongole veramente squisite.

Quindi che stiamo ancora aspettando? Allacciamo i grembiuli e pronti per cucinare!! 

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’ + 1h per le vongole: 10’ di preparazione; 20’ di cottura; 1h per spurgare le vongole.

Utensili particolari: colino o chinois.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 606; fat 26g, cho 72g, pro 21g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 200 g mezze maniche @pasta_rummo
  • 500 g vongole.
  • 60g pesto di pistacchi @lecuspidi
  • 4g olio evo.
  • 1 spicchio di aglio.
  • Pepe nero @cannamela_official
  • Prezzemolo fresco.
  • Sale.

Procedimento:

  1. Pulite e spurgate le vongole lasciandole in ammollo in acqua fredda salata (10g di sale ogni litro d’acqua) per 1h, cambiando l’acqua ogni 30’ fino a quando non sarà limpida. Prelevate le vongole avendo cura di non raccogliere le impurità rilasciate.
  2. In una padella capiente, rosolate uno spicchio d’aglio con l’olio evo; fatevi saltare le vongole coprendo con un coperchio e dopo 30’’ aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite di nuovo fino a quando non si apriranno. Togliete dal fuoco e sgusciate le vongole (conservandone 6-10 per guarnizione!) .
  3. Nel frattempo, cuocete le mezze maniche, che dovranno essere scolate al dente.
  4. Scolate quindi le vongole e filtrate l’acqua delle vongole con un colino a maglie fini.
  5. Nella stessa padella dove avete cotto le vongole, aggiungete la pasta; mantecate prima con il sughetto filtrato delle vongole; successivamente aggiungete il pesto di pistacchi allungato con un pò di acqua di cottura della pasta; infine le vongole insieme ad un’abbondante manciata di prezzemolo fresco tritato ed un giro di pepe nero appena macinato.
  6. Impiattate posizionando a dovere anche le vongole col guscio e…… buonissima pappa super profumata!! 😉

Consigli, curiosità e varianti:

  • Un vino che si accompagna bene è un bianco vivace, intenso ed aromatico: noi preferiamo le bollicine 100% Chardonnay del Praeclarus Brut della @kellereistpauls .
  • Abbinamento più complicato per le birre. Cerchiamo qualcosa che riprenda la mineralità delle vongole, senza sovrastarle e che regga l’intensità del pesto di pistacchi: per fortuna abbiamo un asso nella manica. La birra Messina Cristalli di Sale del birrificio @birramessina è perfetta per questo piatto!
  • Volendo potete aggiungere anche dei pistacchi salati a pezzetti, ma il pesto che abbiamo usato va benissimo così.
  • Se volete cimentarvi nel pesto homemade (ma con prodotti eccellenti chi ve lo fa fare?) , pestate 30g di pistacchi tostati con 30g di olio.

Provate le nostre ricette e targateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.