Biscotti Jack-o’-Lantern Halloween

Yuppi!! Finalmente è di nuovo arrivato Halloween!!! E per noi è come sempre un bellissimo motivo per sfornare dolcetti e torte salate!! 😊 Amiamo ancora tantissimo il dolcetto o scherzetto. Ma questo potrete facilmente verificarlo facendo un search nel sito dove troverete tutte le preparazioni che abbiamo dedicato alla festa dei morti.

Questa volta ci cimentiamo in una preparazione basic, zero sbatti ma di grande golosità ed effetto wow per i più piccoli (taaac, come siamo efficienti!) : biscotti farciti a tema di Jack-o’-Lantern! Classici ma intramontabili. Soprattutto quando te li chiedono i nipoti! 😊

Non indugiamo sulla storia della festa visto che ne abbiamo ampiamente parlato precedentemente (si che repetita iuvant…ma anche il search di cui sopra aiuta parecchio 😉) : quindi per le altre ricette Halloween Special Edition ed approfondimenti sul tema, visitate il nostro profilo…. e fatelo gente, fatelo!

Ma bando alle ciance e dolci in forno, altrimenti avremo il trick anziché il treat! 🙂

Difficoltà: facile.

Tempo totale 4h: 1h di preparazione; 2h 30’ riposo; 30’ di cottura.

Utensili particolari: frullatore ad immersione (opzionale); estrattore; sbattitore elettrico; marisa; mattarello; stampini a tema (opzionali).

Prezzo: basso.

Valori nutrizionali (per 100g): kcal 339; fat 15g, cho 46g, pro 5g.

Valori nutrizionali (per 1 biscotto 43g circa): kcal 142; fat 6, cho 20g, pro 2g.

Ingredienti per circa 8 biscotti doppi:

  1. Frolla alla zucca:
  • 150g di farina 00 @molinospadoni
  • 50g zucchero di canna.
  • 35g burro morbido @meggleitalia
  • 20g di tuorlo d’uovo pastagialla (1 tuorlo circa) @aiafood_
  • 160g di zucca Lunga di Napoli o comunque a polpa arancione intenso (già pulita) .
  • 1g di sale.
  1. Farcia:
  • 25gr di cioccolato fondente al 60%.
  • 20g di burro di cacao (o burro da cucina) .
  • 20g di zucchero al velo @ilovesanmartino
  • 25g di latte intero.

Procedimento:

  1. Preparate la linea con tutte le quantità pesate e pronte all’uso (vedere note in calce!) , separando le polveri dall’umido.
  2. Frolla:
  1. Tagliate 80g di zucca a cubetti e cuocetela in un pentolino per 20’ circa, fino a cottura completa; asciugatela bene. Frullatela col minipimer o schiacciatela finemente coi rebbi di una forchetta per un risultato più rustico, come piace a noi. Fate raffreddare completamente, meglio se tenuta in frigo (dopo fredda) per una decina di minuti.
  2. Estraete il succo della zucca rimanente.
  3. Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro; aggiungete il tuorlo ed il sale e montate bene; amalgamate anche la purea di zucca, ormai fredda, con una marisa in maniera delicata, dal basso verso l’alto.
  4. Aggiungete infine la farina e l’estratto ed impastate il minimo indispensabile. Create un rettangolo e lasciatelo in frigo per circa 1h coperto da pellicola.
  5. Sul piano di lavoro lievemente infarinato stendete l’impasto ad uno spessore di 3-4mm; quindi tagliate i biscotti con un coltello affilato (in questo caso prima di incidere i dettagli vi consigliamo di rimettere in freezer la pasta per altri 30’ almeno, così vi faciliterete le cose) o con gli stampini: devono uscire 10 biscotti speculari, visto che dovranno essere fronte retro; sulla metà incidete bocca, occhi, naso, o quello che vi suggerisce la fantasia.
  6. Infornate su una teglia ricoperta di carta forno per 12-15’ in forno statico a 180°C, dovranno essere ben cotti ma non bruciateli ovviamente. Fate raffreddare.
  7. Portate a bollore il latte e versatelo sul cioccolato spezzettato ed il burro di cacao (o il burro semplice) mescolando bene; ponete la ciotola a bagnomaria e continuate a mescolare fino al completo scioglimento. Aggiungete lo zucchero al velo, amalgamate e fate raffreddare.
  8. Farcite la metà dei biscotti senza intagli con 1/10 di farcia; coprite con il biscotto con bocca ed occhi (le foto finali sono molto più esplicative!) . Buon Halloween a tutti! Trick or treat?

 Consigli, varianti e curiosità:

  • Per la realizzazione dei dolci, consigliamo sempre di preparare attrezzi e linea di ingredienti in anticipo: disponete in ordine di uso gli strumenti e contenitori con tutti gli ingredienti già pesati e pronti all’uso (farina setacciata, sale, spezie, etc.) Se in cucina l’ordine è necessario, in pasticceria è indispensabile. E ricordate: pulizia, ordine e precisione sono i pilastri della pasticceria!
  • Ovviamente le decorazioni possibili sono numerosissime e potete creare quella che preferite: le creme homemade restano cmq le nostre preferite.
  • Anche sulla farcia si può spaziare dalla Nutella, alle creme alla nocciola, alle confetture, etc.
  • Questi biscotti sono deliziosi in ogni momento della giornata: come snacks, a colazione o per fine pasto! Con cioccolata calda o caffellatte sono insuperabili.
  • Si conservano in scatola di latta o sacchetto apposito per un massimo di 3 gg. Quindi dateci dentro gente!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.