Eccoci di nuovo con una bella insalatona, fresca e veloce da realizzare ed ottima per depurarsi dopo le vacanze estive o vincere il caldo che ancora ci attanaglia! Quindi un piatto ideale per tutta la bella stagione ed anche oltre.
Da preparare preferibilmente con un’ora di anticipo, può essere personalizzata a piacere; noi vi proponiamo la versione che più ci piace, anche per la disponibilità degli ingredienti che abbiamo attualmente: patate, fagiolini e peperoni tutti di montagna! Squisiti!
Variando le proporzioni la potrete utilizzare anche come contorno, ma a noi piace troppo e la mangiamo come piatto unico, fresco e salutare.
Ben bilanciata come macronutrienti, economica e facile da fare; adoriamo queste insalate! 😉
Non resta che allacciare i grembiuli ed iniziare a cucinare!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 30’: 30’ di preparazione.
Utensili particolari: grattugia.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): ): kcal 264; fat 4, cho 36g, pro 21g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 300g di patate @selenella.
- 100g di tonno al naturale @tonno_sardanelli
- 200g di fagiolini.
- 200g di peperone rosso.
- 20g di alici sott’olio @tonno_sardanelli
- 30g di cipollotto.
- 10ml di aceto di vino bianco.
- 10g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
- Sale.
- Pepe nero @cannamela_official
Procedimento:
- Fate bollire le patate fino a cottura (circa 30’ dall’inizio del bollore per patate di media grandezza –vedi note) . Fatele intiepidire, spellatele e tagliatele a tocchetti di 1-2 cm.
- Cuocete i fagiolini in acqua salata per circa 20′ ; devono rimanere un po’ croccanti, quindi assaggiate. In alternativa, che noi generalmente preferiamo preferiamo, cuoceteli al vapore per 25′ . lasciateli intiepidire e tagliateli a metà.
- Pulite i peperoni e tagliateli in fette sottili. Tagliate i cipollotti a rondelle sottili.
- In una ciotola emulsionate con una forchetta l’olio e l’aceto, salate e pepate.
- Unite tutti gli ingredienti e condite con l’emulsione. Rimestate per bene e servite tiepida o fredda, secondo preferenza e temperatura esterna. Buon appetito! 🙂
Consigli pratici e curiosità:
- L’abbinamento col vino risulta sempre complicato quando si hanno più ingredienti, sia crudi che cotti come patate (delicate e dolci) e peperoni (saporiti e minerali) . Noi consigliamo un bianco di corpo leggero, fresco e minerale: il “Langhe Arneis Doc Blangé” della cantina @cerettowinery . Qui la nostra recensione completa.
- Un’insalata che suggerisce mare e chiama la mineralità ed i profumi fragranti di una birra leggera ed acidula, di corpo leggero e con carbonatazione moderata: noi abbiamo particolarmente apprezzato la “Golden Ale” del birrificio @birrificioj4 . Lasciateci spendere due parole di elogio per questa piccola realtà artigiana, nata da pochi anni ma che produce tre prodotti davvero eccellenti. Super consigliata.
- Per la cottura delle patate immergetele in acqua fredda e portate a bollore; saranno cotte quando i rebbi di una forchetta affondano facilmente. È banale, ma ricordiamolo lo stesso per i meno esperti!! 😊
- Potrete arricchirla di ingredienti o cambiarne qualcuno a seconda della disponibilità e del gusto personale; ottimi i ravanelli ad esempio. Per renderla ancora più proteica l’uovo sodo è come sempre l’ideale.
- Il tonno deve essere di prima scelta, non un tonnaccio da pochi euro. Investite in ciò che mangiate.
- Se usate il tonno sott’olio, non aggiungete olio o riducetelo notevolmente.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa