Oggi vi proponiamo una delle insalate più buone e particolari che prepariamo nel periodo estivo per fronteggiare la calura estiva!
Ricca di ingredienti e di consistenze diverse, non è la solita insalatona, che pur apprezziamo: cous cous, fagioli, verdure tutte rigorosamente crude e croccanti (le zucchine sono buonissime così, provare per credere 🙂 ) , la rendono davvero unica. Un gioco di consistenze decisamente insolito per questa tipologia di piatti.
Inoltre, non dovete cuocere nulla ed in estate è un toccasana da portare in ufficio o per le gite al mare/montagna.
Calorie basse, gusto alto e praticità di realizzazione. Non vi basta? Allora sappiate che è anche molto economica. Più di così davvero non si può fare!! 😉
Vi abbiamo incuriosito? Ed allora allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare…a tagliare va!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 30’: 30’ di preparazione.
Utensili particolari: grattugia.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 309; fat 9, cho 34g, pro 23g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 200g di fagioli cannellini cotti (meglio se secchi e poi cotti; ma anche in scatola vanno bene, soprattutto in estate) @alcenerobiologico
- 100g di tonno al naturale @tonno_sardanelli
- 50g di cous cous integrale @biacouscous
- 100g di zucchine.
- 50g carote.
- 50g di sedano.
- 50g di porro.
- 50ml di vino bianco secco.
- 16g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
- ½ limone Bio.
- Sale.
- Peperoncino e pepe nero @cannamela_official
Procedimento:
- Cuocete il cous cous secondo le istruzioni del produttore. Conditelo con 4g di olio, sale e pepe nero.
- In una terrina grattugiate carota e zucchina; aggiungete il sedano ed il porro tagliati sottilmente ed il tonno spezzettato (non troppo, a noi piace sentirne la consistenza al morso) ; salate moderatamente.
- In una ciotola emulsionate con una forchetta l’olio rimasto ed il succo di limone, unite il peperoncino polverizzato.
- Aggiungete anche il cous cous ormai tiepido al resto degli ingredienti e condite con l’emulsione. Rimestate per bene e servite ancora tiepida o, meglio, fredda. Buon appetito! 🙂
Consigli pratici e curiosità:
- Vi consigliamo di degustarlo assieme ad un buon bianco fruttato e di medio corpo, come un “Anthìlia” della cantina @donnafugatawine , fresco e minerale al punto giusto per accompagnare l’insalata. Qui la nostra recensione completa.
- La presenza sulfurea dei porri e la mineralità degli ortaggi crudi richiedono una birra dalla corporatura leggera in grado di mitigarne gli acuti: una blanche sarà perfetta. In particolare, vi consigliamo la “Sud” del birrificio @birrabaladin .
- Potrete arricchirla di ingredienti o cambiarne qualcuno a seconda della disponibilità e del gusto personale; ottimi i ravanelli ad esempio. Per renderla ancora più proteica l’uovo sodo è lideale.
- Noi preferiamo il cous cous integrale, ma anche quello classico andrà bene.
- Il tonno deve essere di prima scelta, non un tonnaccio da pochi euro. Investite in ciò che mangiate.
- Se usate il tonno sott’olio, non aggiungete olio o riducetelo notevolmente.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa