Che ne dite di un contorno fresco, saporito e non banale? Questo è proprio quello che vi proponiamo oggi. Una insalata di verdure fresca, colorata, gustosa e facile da fare. Molto polivalente per gli accostamenti ed ideale per la calura estiva.
Gli ingredienti sono anche economici e facilmente reperibili; quindi, tutto molto bene.
Vi abbiamo incuriosito? Ed allora allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 45’: 15’ di preparazione; 30’ di cottura.
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali (per persona): kcal 168; fat 12, cho 35g, pro 5g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 300g di patate.
- 100g di pomodori da insalata maturi o altro pomodoro di stagione.
- 200g di peperoni gialli e rossi.
- 20g di olive nere cotte al forno.
- 10g di capperi salati.
- 10g di senape di Digione @mailleitalia
- 50ml di vino bianco secco.
- 20g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
- 20g di aceto di vino bianco @pam_panorama
- Sale, origano e pepe nero @cannamela_official
Procedimento:
- Fate bollire le patate fino a cottura (circa 30’ dall’inizio del bollore per patate di media grandezza –vedi note) .
- Sciacquate i capperi per pulirli dal sale e lasciateli in ammollo.
- Pulite i peperoni e tagliateli in 4 parti; metteteli ad arrostire sul lato della pelle fino a quando tenderanno ad ammorbidirsi; lasciateli intiepidire e togliete la pellicina esterna, oramai sbruciacchiata. Tagliateli a striscioline.
- Una volta cotte, sbucciate le patate e tagliatele a dischi di 4-5 mm di spessore; ponetele in un piatto e bagnatele col vino. Fate raffreddare.
- Denocciolate le olive e tagliatele grossolanamente; strizzate i capperi.
- In una ciotola emulsionate con una forchetta olio e aceto, unite senape, sale e pepe e mescolate.
- Nel piatto da portata adagiate un fondo di patate ed insaporite col sale; a seguire filetti di peperone, pomodori tagliati a spicchi sottili, le olive ed i capperi. Condite con la salsa e con l’origano. Buon appetito!
Consigli pratici e curiosità:
- Per la cottura delle patate immergetele in acqua fredda e portate a bollore; saranno cotte quando i rebbi di una forchetta affondano facilmente. È banale, ma ricordiamolo lo stesso per i meno esperti!! 😊
- È ideale come contorno di tantissime pietanze: grigliate e piastrate di carne bianca o pesce, uova, filetti di tonno sottolio, sgombro, tataki di tonno, feta, fiocchi di latte, etc.
- Gli accostamenti di vino e birra ovviamente sono legati ai piatti principali.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa