Insalata avocado, pollo e pompelmo

Tempo di calde giornate e sole cocente, da rinfrescare andando al mare, cari i nostri lettori! Questo se siete tra i più fortunati, per gli atri l’unica speranza è attaccarsi al climatizzatore e sperare per il meglio!

Ma almeno possiamo ristorarci con un pranzo fresco e gustoso. E cosa c’è di meglio di una bella insalata colorata e gustosa, leggera ma sostanziosa? Che ci sostenga durante la giornata senza appesantirci troppo? Niente, appunto. Ed allora insalata sia! 😉

Noi adoriamo le insalate di avocado, fresco e burroso, assieme agli agrumi che gli danno un notevole brio! Non può di certo mancare la “ciccia” però: abbiamo detto di sostanza! Accompagnato da una fetta di pane casereccio, avremo un pasto completo ed equilibrato…ed incredibilmente appetitoso! E potrete anche utilizzarla come schiscetta da portare a lavoro!

Ma vogliamo un attimo soffermarci sull’avocado? Lo strepitoso frutto ormai tanto di moda? Allora eccovi qualche info: originario dell’America Centrale, è ricco di grassi salutari e vitamina E, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e l’assorbimento di carotenoidi ed ha, probabilmente, doti antitumorali (studi ancora in evoluzione) .

Vi abbiamo incuriosito? Ed allora allacciamo i grembiuli ed iniziamo a cucinare!! 😊

Difficoltà: facile.

Tempo totale 30’: 15’ di preparazione; 15’ di cottura.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona): kcal 415; fat 23, cho 10g, pro 42g.

 Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 300g petto di pollo a fettine.
  • 100g di avocado a media maturazione.
  • 100g pompelmo rosa sbucciato a vivo.
  • 50g di pomodorini ciliegino o altro pomodoro di stagione.
  • 50g di peperone.
  • 40g di sedano.
  • 10g di filetti di alici sottolio @tonnocallipo
  • 10g di capperi salati.
  • 50g di cetriolini sottaceto @pam_panorama
  • 10ml di succo di limone Bio @siciliaagrifood
  • 10g olio oliva extravergine @frantoiobartolini
  • 20g di mandorle sgusciate @pam_panorama
  • Pepe nero @cannamela_official
  • Sale.
  • Prezzemolo fresco.

Procedimento:

  1. Cuocete il pollo sula piastra rovente finché non sarà ben abbrustolito. Fate intiepidite e tagliatelo in quadrotti.
  2. Tostate le mandorle a fuoco basso.
  3. Sciacquate i capperi per pulirli dal sale e lasciateli in ammollo.
  4. Nel frattempo, tagliate a lamelle l’avocado, a triangoli il pompelmo, a pezzetti il pomodoro, a rondelle i cetriolini e sottilmente il sedano ed il peperone. Tagliate a quadratini le acciughe e tritate i capperi.
  5. Unite il tutto in una boule e condite con olio, sale, pepe, prezzemolo tritato e succo di limone. Rimestate bene.
  6. Al momento di consumare guarnite con le mandorle tritate!! Buon appetito! 🙂

Consigli pratici e curiosità:

  • L’avocado col suo gusto delicato e la sua notevole percentuale di grassi richiede un vino fresco, brioso, che rinfreschi la bocca senza sovrastarne il gusto. Il piatto presenta diversi sapori, molto complessi e più o meno forti (pollo ed alici ne sono gli estremi) , quindi l’abbinamento deve essere molto ben calibrato. Detto ciò noi vi consigliamo un prosecco dal colore giallo paglierino, bouquet armonico e fruttato ed un finale fresco e lungo: il Prosecco Extra dry della cantina @norina_pez_wines è l’ideale. Qui la nostra recensione.
  • Per la birra ci orientiamo su una Weisse armonica, con una nota amarognola molto delicata e smorzata dal sentore di caramello: la Franziskaner Dunkel Weissbier del birrificio @franziskaner.weissbier .
  • Con del pane ai cereali abbrustolito diventa un piatto completo e bilanciato.
  • Potete arricchirlo con olive, mela o scarola tagliata finemente. Le varianti sono tante quante la vostra fantasia. Fateci sapere se scoprite degli accostamenti degni di nota!

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.