Riso al vapore

Elemento base di moltissimi piatti delle cucine orientali, africane e sudamericane, il riso al vapore accompagna perfettamente i sapori intensi e speziati propri di quelle tradizioni: è leggero ed assorbe l’untuosità del latte di cocco, stempera il piccante ed i sapori molto decisi del curry ad esempio; ma soprattutto è velocissimo ed economico da realizzare; noi lo usiamo spessissimo come accompagnamento per il pollo alla salsa di soia, alle mandorle, curry, per il riso alla cantonese, etc.

Difficoltà: facilissimo.

Tempo totale 25’: 5′ di preparazione , 20’ di cottura.

Utensili particolari: pentola bassa con coperchio in vetro.

Prezzo: minimo.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200g di riso jasmine o basmati (preferiamo lo jasmine, ma qualsiasi riso dl chicco lungo e stretto andrà bene) .
  • 400g acqua (2 volte il peso del riso; ma può variare in funzione del tipo utilizzato) .
  • 2 chiodi di garofano (opzionali) .
  • 2,7g sale (attenzione che qui il sale viene completamente assorbito dal riso…quindi se non avete una bilancia di precisione la punta di un cucchiaino andrà bene per iniziare) .

Procedimento:

  1. Sciacquate abbondantemente il riso per evitare che diventi troppo colloso.
  2. Sciogliete il sale nell’acqua, versate il riso ed i chiodi di garofano, mescolate il tutto.
  3. Coprite e portate a bollore; abbassate al minimo la fiamma.
  4. Aspettate che il riso abbia assorbito tutta l’acqua (15’ circa) , togliete dal fuoco, mescolate e lasciate riposare coperto 5′ circa; il grado di cottura ottimale varia in funzione del riso, della padella e del gusto personale.
  5. Mescolate con un cucchiaio, preferibilmente in legno. Eliminate i chiodi di garofano e servite come accompagnamento.

Varianti:

  • Potrete soffriggere il riso in 20g di olio o burro (chiarificato o normale) prima di versare l’acqua. In questo modo sarà molto più gustoso, ma meno leggero e deciso nei sapori ovviamente.
  • I chiodi di garofano possono essere sostituiti (o eliminati) a piacimento: cumino, curry, cannella, etc. E’ un accompagnamento molto adattabile.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.