Risotto al curry con moscardini

Adoriamo i risotti (soprattutto il Fabry) , cremosi, appaganti, sempre diversi ed adatti a mille occasioni! Certo farli alla perfezione non è semplice come sembra: occorre conoscere le diverse varietà e caratteristiche del riso utilizzato per poterlo sfruttare al meglio e cuocerlo in maniera corretta; occorre fare pratica per ottenere l’onda e la cottura perfetta; ma il risultato, con un po’ di costanza, è sorprendente e molto gratificante. Ecco perché lo apprezziamo così tanto.

Oggi, cari i nostri lettori, vi proponiamo una variante di risotto un po’ diversa dal solito, infatti il condimento ed il risotto vengono cotti separatamente! In pratica, il riso aromatizzato al curry viene usato all’orientale, come se fosse un accompagnamento ai moscardini al sugo!

La prima volta che lo abbiamo assaggiato ci è sembrato molto strano, ma ne siamo rimasti entusiasti: perché potevamo apprezzare bene le due preparazioni separate (il risotto al curry ed i moscardini al pomodoro) ed assieme; ed è qui la difficoltà! Ossia realizzare due portate gustose singolarmente che si sposino alla perfezione quando si affonda la forchetta in entrambe! Il risultato? Giudicate voi!! 🙂

Quindi grembiuli allacciati e prepariamoci all’onda del riso. 🙂

Difficoltà: media.

Tempo totale 60′ : 30’ di preparazione; 30’ di cottura.

Prezzo: medio.

Valori nutrizionali (per persona) : kcal 598; fat 14g, cho 87g, pro 31g.

Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):

  • 300g moscardini già puliti.
  • 200g riso Carnaroli @lestagioniditalia
  • 30g scalogno.
  • 20g olio EVO.
  • 0.75L brodo di pesce caldo.
  • 120g polpa di pomodoro @pettipomodoro
  • Curry ed origano @cannamela_official
  • Sale.
  • Aceto bianco.

Procedimento:

  • Pulite i moscardini eliminando le interiora, il becco gli occhi e la pellicina della testa. In funzione del calibro dei vostri moscardini, dovrete lessarli in acqua leggermente salata ed acidulata con l’aceto (rompe le fibre del mollusco rendendole morbide) per alcuni minuti: se trovate moscardini piccoli (sotto i 100g) basteranno 10′ ; per moscardini più grossi (sui 300g) ci vorranno 20′ circa. Per le stazze intermedie, 15′ circa (basta fare una piccola interpolazione 🙂 o andare ad occhio affondando la forchetta nei molluschi 😉 . Una volta cotto, tagliatelo a pezzetti.
  • Tritate lo scalogno e dividetelo in due parti. Fatene appassire 15g insieme a 8g di olio, poi aggiungete i moscardini e la polpa di pomodoro; lasciate cuocere almeno 10′ a fuoco moderato.
  • Fate appassire lo scalogno rimasto con altri 8g di olio in un’altra padella e poi tostatevi qualche minuto il riso; allungate con il brodo caldo poco per volta e fate cuocere a fiamma moderata. Dopo 10’ unite il curry; noi utilizziamo un cucchiaino colmo, ma ci piace sentirne il sapore!! 🙂
  • Aggiustate di sale il riso ed i moscardini.
  • Cercate di ottenere una bella onda del risotto, spegnete e mantecate a fuoco spento con 4g di olio, non esagerate con l’unto!! 🙂
  • Impiattate con una base di riso e ricoprite con i moscardini al sugo; finite con dell’origano e buonissima pappa a tutti!!

Consigli e curiosità:

  • Un vino che si accompagna bene è un bianco giovane, intenso ed aromatico: noi preferiamo un Gewurzstraminer Justina DOC 2019 della cantina St. Pauls @kellereistpauls .
  • Vi consigliamo una birra delicata, lievemente amaricata e molto dissetante che si accosta bene al curry ed al sugo senza sovrastarli e senza farsi annullare: la Asahi della @asahisuperdryita . Qui la nostra recensione completa.
  • Potete dare un tocco di freschezza aggiungendo del prezzemolo tritato finemente sia al risotto che ai moscardini, o dare una spinta in più con un tocco di pepe nero o peperoncino. Un brio che ci sta benissimo.

Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.