Christmas Menu Special Edition 2021 🎅🎄🎁
Carissimi amanti della cucina, buon Natale 2021! Finalmente (ed in un batter d’occhio a dire il vero) siamo giunti alla festa più attesa da tutti i bambini (per i regali) ma anche dagli adulti (per il cibo però…difatti anche se si è a dieta, in questo periodo, se magna!! 😊) . Ed ormai, come da consuetudine, vi proponiamo in anticipo il nostro menù per il pranzo più godurioso ed atteso.
Starter di quest’anno sarà una cheesecake al bicchiere: avevamo sempre avuto voglia di farla ed abbiamo colto l’occasione! Un’entrée molto semplice ma gustosa, per non appesantirsi eccessivamente, ma ricchissimo di gusto e consistenze diverse che farà pregustare un pranzo casalingo ma super saporito, come quelli della nonna!! 😉 Perché il filo conduttore sarà proprio la cucina semplice, casalinga e gustosa, che rimandi alla tradizione.
In più, si può preparare in anticipo ed assemblare prima di servirlo con “zero sbatti” , cosa molto gradita quando ci sono diverse portate ed ospiti a casa!
La preparazione è semplice, pertanto le materie prime devono essere eccellenti, non si può transigere! E noi abbiamo pescato il meglio dello Stivale (reduci anche dal tour #gustalitalia che ci ha fatto conoscere molte prelibatezze regionali e che vi invitiamo a rivivere con noi) .
Quindi, bando alle ciance che le portate da preparare son tante, allacciamo il grembiule ed andiamo in cucina!! 😊

Difficoltà: facile.
Tempo totale 15′: 15′ di preparazione.
Utensili particolari: pestello e mortaio (opzionali).
Prezzo: basso.
Valori nutrizionali: kcal 491; fat 35g, cho 29g, pro 15g.
Ingredienti per 2 persone (cooking couple mode on!!):
- 70g di tarallini pugliesi classici @ziopasqualesrl
- 200g di ricotta di bufala campana @spinosa_spa
- 10g di olio di oliva @frantoiobartolini
- 20g di nocciole @koro_it
- 8g di capperi sotto sale della Calabria.
- 12g di olive nere al forno.
- Timo e pepe nero @cannamelaofficial
Procedimento:
- Sbriciolate grossolanamente 60g di taralli.
- Lavorate la ricotta con 8g di olio, un pizzico di timo ed un giro di pepe nero, fino a farla diventare piuttosto cremosa e liscia. Ponetela in frigo.
- Lavate i capperi e lasciateli in ammollo per 5’ . Strizzateli bene.
- Nel mortaio (o in un tritatutto, ma dovrete usarne molte di più come quantità) pestate le nocciole con 2g di olio fino a ridurle in purea; aggiungete le olive denocciolate ed i capperi e proseguite a lavorarle fino ad ottenere una crema omogenea.
- Componete ora i vostri bicchieri (al momento di servire, altrimenti i taralli si ammorbidiranno) : crumble di taralli, ricotta, pestato e guarnite con pezzetti dei taralli rimasti; ovviamente equamente divisi nei due bicchieri.
Consigli, varianti e curiosità:
- Per accompagnare questa entrée molto strutturata, sapida e con una certa untuosità, consigliamo un vino bianco, dal corpo medio, fruttato e minerale che smorzi i grassi senza sovrastare i sapori. Il “Langhe D.O.C. Arneis Blangé” della cantina @cerettowinery è la nostra scelta ottimale.
- Qui la birra può variare notevolmente, potendo spaziare dai taralli (che accettano qualsiasi birra praticamente) alla ricotta, unta e sapida, alle olive e capperi, molto sapidi, alle nocciole tostate. Troviamo il sunto in una birra tendente all’amaro, con note di pepe ed abbastanza fresca: la “Rock’n’roll” del birrificio @birrabaladin racchiude tutto ciò.
- Vi starete chiedendo perché non aggiungiamo il burro fuso al crumble, vero? Perché viene posto in un bicchiere che ne darà la forma, quindi non ha senso appesantire il gusto ed aggiungere grassi per un legante che in questo caso non serve. Ma voi siete liberi di aggiungerlo: circa metà del peso dei taralli. Provate entrambe le versioni e fateci sapere quale preferite!
- Potete variare ovviamente sial il tipo di taralli che di ricotta secondo i vostri gusti. O sostituire le olive con una alicetta sott’olio. Le varianti sono disparate. Liberate la fantasia.
- Potete preparare il tutto in anticipo ed assemblare al momento del servizio. Basta un minuto a bicchiere.
Provate le nostre ricette e taggateci su Instagram aggiungendo il nostro tag @ilristoranteacasa
Un pensiero su “Cheesecake salata con taralli e pesto di olive, capperi e nocciole”